ACCADEMIA DELLE 5T

RSS DEGLI ARTICOLI

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCOPRIRE LA NEWSLETTER

SEGNALIAMO

  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…


  • L’ULTIMO DON CAMILLO

    L’ULTIMO DON CAMILLO

    Storia di un film mai realizzato di Giuseppe Costigliola La storia del cinema, come la vita di ognuno, è piena di progetti irrealizzati. Per le ragioni più varie, vi sono stati e sempre vi saranno film abortiti, arenatisi in stato avanzato di preproduzione, bloccati a riprese iniziate e mai terminati. A quest’ultima casistica appartiene una…


  • DUE DISCORSI, NELLO STESSO GIORNO, SULLE MAFIE

    DUE DISCORSI, NELLO STESSO GIORNO, SULLE MAFIE

    Podcast n. 151 di Stefano Rolando A proposito di un discorso di Giorgia Meloni alla Camera ricordando il giudice Borsellino assassinato dalla mafia. E a proposito di un discorso di Nicola Gratteri in televisione per spiegarci che faccia ha la Camorra di terza generazione. Due discorsi avvenuti nello stesso giorno, pochi giorni fa. Due narrative…


  • RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (37) america (26) amministrazione (25) arte (73) astensionismo (16) chiesa (17) cibo (23) cina (19) cinema (60) civismo (64) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (16) craxi (18) crisi (21) cucina (21) cultura (431) dalisca (15) democrazia (52) destra (21) digitale (21) diritti (19) donne (18) ebrei (14) economia (129) educazione (20) elezioni (71) energia (21) europa (115) fascismo (39) filosofia (40) formazione (37) francia (18) futuro (18) gaza (16) geopolitica (28) giorgia meloni (29) giornalismo (17) giovani (37) giustizia (20) guerra (127) industria (15) intelligenza artificiale (47) iran (16) israele (31) italia (76) jazz (16) lavoro (55) letteratura (68) libertà (15) libri (16) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (38) migranti (19) milano (30) morte (18) musica (166) napoli (27) occidente (15) palestina (18) pianoforte (23) polis (16) politica (607) potere (263) rai (29) rappresentazione (22) religione (32) roma (30) russia (38) salute (76) sanità (16) satira (20) scienza (26) scuola (40) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (23) società (578) sostenibilità (16) spettacolo (15) stato (15) stefano rolando (32) storia (79) teatro (46) tecnologia (39) televisione (50) toni concina (16) torino (15) tradizione (34) transizione (15) trump (52) ucraina (42) unione europea (14) USA (39) violenza (28)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI