
Roma, 6 gennaio 1938.
Studi classici, poi borsa di studio biennale in USA: American Field Service e Wien International Scholarship; Brandeis University e Williams College.
Al ritorno, traduttore dall’inglese per Mondadori, Sellerio, Einaudi, Bompiani, Marcos y Marcos, Il Formichiere.
TV: Conduttore della rubrica musicale per la trasmissione “Giocagiò”.
Musica: un anno come contrabbassista del gruppo “The Flippers”.
Attività di consulente musicale per RAI TV e per produzioni esterne di documentari e pubblicità.
Composizione e produzione di colonne sonore e album di musica di commento per RCA, Fonit Cetra, Flippermusic, Carosello, Leonardi, Curci, Raitrade.
Collaborazione in qualità di Consigliere a IMAIE.
Titolare di un blog di arte, cultura e satira: “Il Cavalier Serpente”.
la Redazione segnala uno dei suoi capolavori:
https://www.ishtar.it/jay-richford-gary-stevan-feelings/
TUTTI I CONTRIBUTI DI STEFANO TOROSSI
-
FRANZ (FERENC) LISZT 1811 – 1886
Purtroppo Roma non è quell’ambiente internazionale al quale era abituato Liszt il pianista, Liszt il direttore d’orchestra, Liszt il sostenitore della musica nuova.
-
RAVEL
“Non c’è forma propriamente detta, non c’è quasi modulazione, niente sviluppi. Come è possibile che questo brano sia così amato, quando non c’è musica?” Così parlava del suo Bolero Maurice Ravel, che non smise mai di meravigliarsi del successo universale di questa sua composizione, per lui poco più di uno scherzo. Il padre di Maurice […]
-
SERGEJ PROKOFIEV 1891 – 1953
Eccentrico, arrogante e insofferente verso la scuola, così è descritto dai compagni e dai professori Sergej Prokofiev. Ma bravissimo; tanto è vero che passa l’adolescenza a vincere concorsi di pianoforte a destra e a sinistra. Comincia presto anche lui, sotto la tutela della madre, una discreta pianista dilettante, la quale, convinta del suo talento, a […]