
-
L’UOMO QUALUNQUE
MARIO PACELLI Roma, 1944: il 4 giugno le truppe alleate sono entrate nella città, dove la confusione regna sovrana. La fine del regime fascista ha determinato una situazione di incertezza sul futuro che il governo presieduto da lvanoe Bonomi, trasferitosi da Bari, non ha né la forza né la capacità di dissipare. Incombe sui dipendenti…
-
LA CARBONARA
di Mario Pacelli La carbonara? Inventata dagli americani… 1943, fronte di Anzio: le truppe alleate sbarcate per combattere contro i tedeschi solidamente attestati a sud di Roma, sono bloccate da una resistenza superiore a quella prevista. I combattimenti sono rari mentre i cannoni fanno sentire la loro voce potente ma lontana. I soldati statunitensi hanno…
-
LA CUCINA ROMANA
di Mario Pacelli La cucina romana, intendendo come tale l’insieme delle ricette di cucina proprie di Roma e del suo territorio, ha caratteristiche molto complesse. E’ anzitutto da chiarire che essa non ha nulla a che vedere con quella dell’antica Roma, caratterizzata da sapori molto forti, da un grande uso della carne degli animali più diversi e di ingredienti, quali le interiora dei pesci, oggi completamente dimenticati. Alla radice di quella…
-
8 Settembre 1943: dieci minuti di misteri
IL PROCLAMA DI ARMISTIZIO DI BADOGLIO “Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro…
-
MARISA BELLISARIO
5 novembre 1987: la Fiat dirama un comunicato ufficiale in cui dà notizia di aver inviato una lettera alla STET (società finanziaria dell’IRI che detiene le partecipazioni azionarie pubbliche nel settore telefonico, che progetta la fusione di Telettra, società del gruppo Fiat, con la Italtel del gruppo STET) in cui annuncia che la fusione Telettra…
-
GOFFREDO MAMELI
Torino, metà del mese di settembre 1848: a casa di Lorenzo Valerio, patriota e scrittore, si suonano al pianoforte musiche patriottiche. Durante la riunione arriva da Genova un pittore, Ulisse Bozzino, che consegna ad un musicista presente, Michele Novaro, un foglio inviatogli da un amico comune: è il testo di un inno scritto su una…
-
8 SETTEMBRE 1943: DIECI MINUTI DI MISTERI
Roma, 9 settembre 1943: sta spuntando il giorno quando in Via Napoli, vicino all’ingresso secondario del Ministero della Guerra, compaiono un gran numero di automezzi civili e militari. Ci sono autoblindo, autocarri per il trasporto delle truppe, automobili di grossa cilindrata con targhe civili. Nell’edificio sta accadendo qualche cosa di importante, ma pochi sanno di…
-
CARLO PISACANE
1849: a Roma, dopo l’uccisione del primo ministro dello Stato pontificio (15 novembre 1848) il popolo romano insorse ed il Papa Pio IX fuggì a Gaeta (24 novembre) sotto la protezione del re di Napoli. A Roma giunsero rivoluzionari da tutta l’Italia che si unirono ai patrioti locali: venne costituito un governo provvisorio che convocò…
-
I DOCUMENTI DI MUSSOLINI
Aprile 1945. La Repubblica Sociale Italiana, costituita da Benito Mussolini nelle regioni del centro nord della penisola occupate dai tedeschi , dopo la liberazione dalla prigionia sul Gran Sasso, sta vivendo i suoi ultimi giorni. Le truppe alleate, superate le linee di difesa tedesche, si avvicinano rapidamente a Milano, dove Mussolini si trova . Ha…