FRANCO RAIMONDO BARBABELLA

Si è laureato in Filosofia e storia con Guido Calogero presso l’Università di Roma La Sapienza.
Dal 1971 al 2012 è stato insegnante, Preside e Dirigente scolastico del liceo Majorana di Orvieto. Sindaco di Orvieto dal 1980 al 1989.
Per tre mandati Vicepresidente ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea). Vicepresidente dell’associazione internazionale NEOS (Network of Europe-Oriented Schools) con sede a Colonia (Germania).

Attualmente Presidente per l’Umbria, membro del Direttivo nazionale e Coordinatore dei presidenti regionali del Centro Italia di ADi (Associazione Docenti e Dirigenti italiani) con sede a Bologna. Continua ad occuparsi di politica: consigliere comunale di Orvieto, tra i fondatori di CiviciX dell’Umbria, attivo nel civismo nazionale. 

È autore di diverse pubblicazioni: “Nodi concettuali del Novecento”, “E venne il modo di ripensare il mondo”, “Nuovo Vecchio Mondo. Il futuro dell’Europa e dell’Occidente oltre la pandemia e la guerra di Putin”.

È Vicepresidente dell’associazione “Etruria in … verso il futuro”, per la promozione e lo sviluppo del territorio dell’Etruria Meridionale, con sede in Civitavecchia.

I SUOI CONTRIBUTI


  • INTERSEZIONALITÀ VS UNIVERSALISMO

    INTERSEZIONALITÀ VS UNIVERSALISMO

    L’inganno della liberazione di parole che non liberano. Un compito di pensiero per chi vuole cambiare il Paese. Forse è l’ora di mettere a fuoco qualche questione non secondaria sull’uso politico delle parole. Sembra solo una questione di parole come se le parole fossero niente, ma è invece questione di concetti e di strategie perché […]


  • L’ARIA DEI COMUNI RENDE LIBERI

    L’ARIA DEI COMUNI RENDE LIBERI

    FRANCO RAIMONDO BARBABELLA Parafrasando l’antico adagio passato dalle città tedesche del Medioevo a quelle italiane, si potrebbe dire che “l’aria dei comuni rende liberi”. Spirava infatti aria di libertà nell’incontro dei rappresentanti di una cinquantina di liste e movimenti civici dei comuni delle quattro regioni dell’Italia centrale, Marche, Lazio, Toscana e Umbria, svoltosi sabato 28 […]


  • LA TRANSIZIONE SECONDO FRANCO RAIMONDO BARBABELLA

    SEGNALIAMO ANCHE


TAGS DEL SITO


agip (3) aldo di russo (5) aldo moro (5) alimentazione (5) ambiente (9) america (3) arte (20) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (3) cina (5) cinema (12) comunicazione (5) comunismo (6) controllo (3) covid (5) craxi (4) crimine (3) cucina (4) cultura (35) dalisca (9) DC. (3) democrazia (9) dio (4) donne (5) economia (9) elezioni (13) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (6) fascismo (8) filosofia (10) formazione (5) francesco luigi gallo (3) francia (5) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (8) giustizia (3) gladio (3) governo (4) guerra (7) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) libertà (4) marcello paci (3) mario pacelli (3) media (32) medicina (4) melainsana (9) memoria (6) metaverso (6) milano (6) musica (10) mussolini (4) napoli (7) partigiani (4) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (50) potere (29) raffaele aragona (8) rai (3) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) ricerca (3) roma (8) salute (13) sanità (4) scienza (4) scuola (4) seconda guerra mondiale (5) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (56) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (6) tecnologia (3) televisione (6) toni concina (4) torino (3) torre di babele (3) transizione (4) ucraina (8) virus (3)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI