RICCARDO PIRODDI

Riccardo Piroddi (Napoli, 1977), laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, giornalista, saggista e blogger, è stato assistente parlamentare al Senato della Repubblica (XVI Legislatura). È adjunct professor in History of political thought presso la European School of Economics di Roma. Già professore a contratto di Storia del pensiero politico presso l’Università degli Studi “Link”, è colà teaching fellow in International Law.

È stato, inoltre, presso il DAMS dell’Università, cultore della materia in Language techniques and creative writing, nel cui ambito ha tenuto corsi di scrittura creativa. È book editor di Eurilink University Press. Tra gli ultimi volumi pubblicati: Baruch Spinoza: Politica, Libertà. Un compendio, Eurilink University Press, 2021; La Letteratura Italiana. Dalle origini al primo Novecento, Eurilink University Press, 2022; A Brief History of Western Political Thought, Eurilink University Press, 2022; Politica e Democrazia. Un’epitome filosofico-sociologica, Eurilink University Press, 2023; Democracy Through Politics. A Philosophical and Historical Inquiry; Eurilink University Press, 2024; Recensire la Filosofia. Trenta grandi opere del pensiero filosofico occidentale, HARbif Editore, 2024; La comunicazione politica nell’era delle nuove tecnologie e dell’AI, Eurilink University Press, 2024.

Pubblica saggi e articoli, anche in inglese, su riviste specializzate (filosofia, politica, letteratura). Autore e conduttore radiofonico, ha scritto e condotto i programmi, in onda su Voce Amica Italia web radio Tv, Letteratura senza tempo, trasmesso da ottobre 2021 ad aprile 2022; Il pensiero politico occidentale, trasmesso da ottobre 2022 a febbraio 2023; Baruch Spinoza. Il filosofo per il nostro tempo, trasmesso da gennaio a marzo 2024.

( www.riccardopiroddi.it )

I SUOI CONTRIBUTI

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Tra la fine della seconda rivoluzione inglese (1688) e l’inizio della Rivoluzione francese (1789), in Europa si affermò l’Illuminismo, movimento intellettuale che esaltava la ragione quale strumento di emancipazione dall’ignoranza, dalla superstizione e dall’autorità tradizionale. Diffusosi in forme diverse soprattutto in Francia, Italia e Germania, l’Illuminismo promosse la libertà individuale,…


  • DALLE “COSE NUOVE” AL NUOVO UMANESIMO: LEONE XIII E LEONE XIV

    DALLE “COSE NUOVE” AL NUOVO UMANESIMO: LEONE XIII E LEONE XIV

    L’eredità sociale della Rerum Novarum nel Magistero del nuovo pontefice di Riccardo Piroddi Quando papa Leone XIII pubblicò l’enciclica Rerum Novarum, il 15 maggio 1891, la Chiesa ruppe un lungo silenzio sulla questione sociale, con una forza che sorprese sia i critici che i fedeli. Fu il primo intervento sistematico del Magistero pontificale sulle condizioni…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Ancien Régime, Absolutism and Natural Law Part III By Riccardo Piroddi Abstract: Il pensiero giuridico tedesco tra XVII e XVIII secolo si sviluppa attraverso le opere di Samuel von Pufendorf, Christian Thomasius e Gottfried Wilhelm Leibniz, ognuno dei quali propone una distinta visione del diritto naturale e positivo. Pufendorf afferma che il diritto naturale, imposto…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (37) america (26) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (16) chiesa (17) cibo (22) cina (19) cinema (57) civismo (61) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (15) craxi (16) crisi (21) cucina (20) cultura (431) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (19) donne (18) ebrei (14) economia (128) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (111) fascismo (39) filosofia (40) formazione (37) francia (17) futuro (15) gaza (15) geopolitica (27) giorgia meloni (29) giornalismo (16) giovani (37) giustizia (20) guerra (125) industria (15) intelligenza artificiale (45) iran (15) israele (31) italia (74) jazz (16) lavoro (55) letteratura (68) libertà (14) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (35) migranti (19) milano (30) morte (18) musica (162) napoli (27) occidente (14) palestina (18) pianoforte (19) polis (16) politica (598) potere (263) rai (28) rappresentazione (22) religione (32) roma (30) russia (38) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (26) scuola (39) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (22) società (574) sostenibilità (16) spettacolo (15) stato (14) stefano rolando (32) storia (76) teatro (45) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (15) tradizione (34) transizione (15) trump (52) ucraina (42) USA (37) violenza (28)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI