
2022 Giornalista RAI – specializzato in economia dei media, nuove tecnologie e sostenibilità
Membro dell’Advisory Board di EDMO – EUROPEAN DIGITAL MEDIA OBSERVATORY (organismo dell’Unione Europea incaricato di monitorare e combattere la disinformazione) e Membro del gruppo di esperti della UE incaricato di redigere le “Linee Guida per la lotta alla disinformazione nelle scuole”
2021 Project Manager per UN-DRR agenzia delle nazioni unite per la prevenzione delle catastrofi naturali
2002-2020 Direttore Relazioni Istituzionali e Rapporti con i membri del Sud dell’Unione Europea di Radiotelevisione
Incarichi professionali:
(attuale) RAI – responsabile del Tavolo RAI per il PNRR
(fino al maggio 2021) UNDRR – global project manager per UN-DRR
(fino al settembre 2020) UER – Unione Europea di Radiodiffusione ,
(2010-2020) Ufficio del DG – Direttore Relazioni Istituzionali e Responsabile Rapporti con i membri del Sud ASBU, AUB-UAR, COPEAM) ,
(1992-1997) Fondatore e Caporedattore della lingua italiana ad Euronews
(2014- xxx) Membro del gruppo di lavoro del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla Governance di internet (IGF) e di EuroDIG.
Nella sua qualità di responsabile delle relazioni internazionali dell’UER ha negoziato ed è stato responsabile degli M.o.U. firmati con UNOG (United Nations Offices Geneva), con UIT, con Consiglio d’Europa, e con SARFT (oggi NRTA – il Ministero dei media e dell’audiovisivo del governo cinese). E’ segretario del Comitato mondiale presso l’UNESCO per la Giornata mondiale della Radio (WRD).
CONTRIBUTI
-
IL MONDO DELLA POST-TELEVISIONE, OVVERO LA SINDROME DEL MANISCALCO
GIACOMO MAZZONE In genere chi si è occupato di un argomento specifico o ha svolto una professione per tanti anni, non riesce a prefigurarsi mai il mondo di domani in cui l’attività che ha svolto per tutta una vita è destinata chiaramente a divenire irrilevante. Ad esempio credo che sarebbe stato un errore chiedere ad […]