
Salvo Fleres è nato a Catania il 30 giugno del 1956, è laureato in Scienza delle comunicazioni e delle relazioni pubbliche e in Scienze politiche. Ha conseguito un master di secondo livello in Scienze criminologiche.
È stato Senatore della Repubblica, in questa veste ha ricoperto l’incarico di componente della Commissione Bilancio, della Commissione per gli affari dell’Unione Europea, della Commissione Diritti umani di palazzo Madama.
È stato Parlamentare regionale per quattro legislature, Assessore regionale alla cooperazione, commercio, artigianato e pesca, Vice Presidente vicario dell’ARS, Presidente della Commissione attività produttive, componente della Commissione Finanze e Bilancio e della Commissione antimafia del Parlamento Regionale Siciliano, nonché Consigliere comunale di Catania.
È giornalista professionista, è stato redattore capo presso l’Ente Parco dell’Etna, funzionario dei Monopoli di Stato e insegnante.
È autore di diversi saggi di natura politico-culturale, di numerose raccolte di poesie, di monologhi e testi per il teatro, di fiabe e di romanzi.
Per sette anni è stato Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana.
È stato inoltre coordinatore nazionale della Conferenza nazionale dei garanti regionali dei detenuti, componente della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Parlamenti Regionali, Vice Presidente nazionale della Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo, Presidente del Consiglio Regionale dei Consumatori e Utenti, Presidente della Commissione Trasparenza della Regione Siciliana, vice presidente della Fondazione Federico II, presidente della FFF, ed ha rappresentato la Sicilia nella Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative Regionali d’Europa e nella Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime d’Europa.
In atto dirige il periodico on line “Metropolis più” ed è opinionista del Quotidiano di Sicilia, del settimanale I Vespri e di alcune emittenti televisive, nonché presidente dell’associazione culturale Italia Costituente, portavoce/segretario del Movimento Unità Siciliana-Le Api e componente dell’esecutivo nazionale di Mezzogiorno Federato.
CONTRIBUTI
-
IL PONTE COME, IL PONTE PERCHÉ
Se volessimo banalizzare il concetto di insularità potremmo limitarci a sostenere che coloro i quali vivono in un’isola dispongono di un grado di libertà inferiore a chiunque altro, poiché per raggiungere direttamente il continente possono disporre soltanto di due possibilità: la via aerea, sempre più costosa, e la via navale, mentre gli altri possono utilizzare […]
-
LA SICILIA PROTESTA E DENUNCIA PER IL “CARO VOLI”
SALVO FLERES Forse la Sicilia si sveglia, forse comincia a reagire e lo fa attraverso il suo Presidente della Regione, Renato Schifani, che pare abbia intenzione di tirare dritto e denunciare ITA, la compagnia area, in atto a totale partecipazione pubblica, e Ryanair, per i costi proibitivi dei loro biglietti. Al centro delle giustificatissime proteste […]
-
Carceri affollate, Paese incivile
In una sua citazione, lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij afferma che “Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni.” D’altra parte la Costituzione Italiana è molto chiara e all’articolo 27 così recita: “La responsabilità penale e’ personale. L’imputato non e’ considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere […]