LA REDAZIONE
Nei giorni scorsi si è riunito il comitato promotore di Patto Civico Toscano, nuova realtà civica regionale con l’obiettivo di federare le molteplici esperienze civiche del territorio toscano. Promotori l’ex parlamentare aretino Marco Donati e il sangiovannese Francesco Carbini, rispettivamente Vicepresidente e membro dell’Esecutivo nazionale della Federazione dei Civici Europei.
La riunione ha già raccolto le adesioni di esperienze civiche delle province di Arezzo, Siena, Grosseto, Prato e Firenze dove gli aderenti, a partire da settembre, daranno vita ad incontri tematici nei propri territori.
“L’obiettivo del nuovo soggetto regionale è un cambio di direzione nell’agenda politica locale, mettendo insieme i numerosi modelli di buona amministrazione che in Toscana si sono espressi attraverso le esperienze civiche. Una politica chiara e trasparente, orientata a prendersi cura del proprio territorio e a supportare ogni opportunità di crescita e di sviluppo per i giovani e le imprese. Un modello che superi le ideologie e metta al centro solo il buon governo dei cittadini.
“Un messaggio forte alla cittadinanza ma anche alla politica che – afferma Francesco Carbini – negli ultimi decenni – a livello locale e non solo -, ha prodotto solo parole vuote, arroccandosi nei palazzi e abdicando al suo ruolo di governance del territorio per privilegiare logiche di partito e rendite di posizione. Oggi come mai prima d’ora l’unica risposta in termini di contenuti e buone pratiche può venire dal civismo.”.
SEGNALIAMO
-
UNA VIRTU’ CIVICA:”MENS SANA IN CORPORE SANO”
La locuzione di Giovenale (I sec.d.C) “mens sana in corpore sano” è interpretata e tradotta operativamente dalle organizzazioni sportive profit (dato n.a.) e non profit (circa 130.000 comprensive di quelle culturali e di animazione). In Italia appare evidente che la pratica sportiva passa attraverso l’associazionismo ed ancora una volta ritorna il modello del civismo come servizi per…
-
IL CIVISMO E L’ARTIGIANATO: ECONOMIA SOCIALE “DAL BASSO”
E’ il civismo delle medio piccole imprese a vocazione artigiana che fanno rete , macramé, offerta di beni e servizi sociali(in Italia il sistema complessivo delle imprese-4,4 milioni circa-è composto da: Grandi Imprese(0,09%) e per il resto PMI e Artigiani).Tutto questo senza indulgere al riduzionismo economico ed al “piccolo è bello”.
-
PIATTAFORMA 2024 PER IL CENTRO
POLIS, MANTOVA LA REDAZIONE Si è svolto a Mantova, promosso dal Presidente della Provincia, Carlo Bottani un affollato incontro sulle prospettive dell’Italia, dell’Euro e della crescita con Antonio Fazio, già Governatore di Banca d’Italia ed il sen Tarolli. L’incontro si inserisce nel percorso di coinvolgimento territoriale (ormai giunto al 6^ appuntamento) promosso da Piattaforma 2024,…
-
CIVISMO E CITTA’ ROCK ‘n’ SLOW
Giorgio Armani osserva l’attuale fase storica come un’opportunità per rallentare, quale paesaggio necessario nel “dover rivalutare la catena del valore per il modello di business del fashion system e, in particolare, del lusso”, lasciando aperta tale opzione ad altri settori necessariamente interessati.
-
FEDERAZIONE DEI CIVICI EUROPEI: PROGETTO O PRONOSTICO?
FCE: SENZA LA SUA DIMENSIONE NEL PAESE È ANCORA UN PROGETTO PIEREZIO GHEZZI Nessuna organizzazione politica può consentirsi di non sapere quanto “pesa”, quali territori presidia e con che mezzi. La misura della leadership è costituita dal numero di elettori che ti votano, non dalle percezioni del consenso. La potenzialità dell’area politica che vogliamo rappresentare…
-
INCONTRI FRA RIFORMATORI
LA REDAZIONE Al termine dei suoi lavori il consiglio nazionale della federazione civici europei, riunito a Reggio Emilia sabato 30 settembre, ha votato un documento in cui l’organizzazione si impegna a promuovere incontri con tutte le formazioni di ispirazione riformista, in vista delle elezioni europee del prossimo giugno 2024. Il Consiglio Nazionale, alla luce dei…
-
PER UNA DEMOCRAZIA FEDERALE MODERNA
Le radici del passato, da rispettare nella loro sostanza senza però replicarle nelle applicazioni concrete, dovrebbero illuminare questo contraddittorio, incerto e, sotto molti aspetti, smorto presente e prefigurare un Libero Futuro più Maturo e Adulto.
-
IL CIVISMO DEI RIFORMATORI
La sostituzione della politica come arte, scienza del governo e dell’amministrazione dello Stato è certificata dal successo di tre slogan che nell’impoverimento linguistico e culturale generale dei sistema dei media hanno avuto in questi anni : lo stentoreo “ O di qua o di là” del neopolitico Silvio Berlusconi che rinnega sé stesso imprenditore democristiano…
-
FARMACO “ORFANO”SALVAVITA E NON PROFIT:IL CASO TELETHON
Tutto questo avviene perché, dopo la scoperta di un farmaco(2016) utile per i malati di Ada Scid(“bambini bolla”),si era stipulato un accordo per la produzione e distribuzione ad una impresa farmaceutica che ora ha cessato la produzione per la non remuneratività del farmaco.Non c’e la convenienza industriale.
-
IL CIVISMO DELLA “CITTA’ DEI 15 MINUTI”
Negli anni ’90 una pubblicazione dell’editore Autrement di Parigi aveva come titolo “Le civisme-Vertu privè,d’utilitè publique” ed era lo specchio del civismo dei doveri virtuosi; in seguito l’evoluzione del sistema socio-politico ha affermato il civismo dei diritti agìti e quindi la risposta alla domanda di servizi-prestazioni d’utilità pubblica da soddisfare. E’ l’evoluzione del civismo: da…
-
CIVISMO SANITARIO IN PRATICA
Statutariamente le Società Scientifiche hanno come scopo di incrementare gli studi scientifici e la ricerca, organizzando congressi, riunioni e corsi di aggiornamento nonché scuole per l’aggiornamento, svolgere attività di aggiornamento professionale
-
IL VOLONTARIATO E’ UN LAVORO CIVICO
Il civismo ha in se’ molte valorialità tipiche del volontariato e, in termini di integrazione concettuale ed operativa con esso, sviluppa impatto sul sistema territorio di riferimento. Offre continuità di servizio integrando la funzione riparativa nelle emergenze con un rapporto costante con la domanda dei cittadini In logica sussidiaria rispetto al conseguimento del bene comune…
-
IL CIVISMO DELLE BANDE MUSICALI
Ma questo rito (qualcuno lo chiama “paesano”) in realtà trova le sue origini nel Medioevo, nelle corporazioni di “suonatori o musici” che presenziavano nelle corti dei feudatari dell’epoca.
-
POPOLARI NON BASTA
PODCAST
-
NASCE BASE POPOLARE
La data non è casuale: coincide con l’anniversario della strage di via Mariano d’Amelio, in cui furono assassinati da Cosa Nostra Paolo Borsellino e la sua scorta. Il valore di questa coincidenza è significativo in un momento storico in cui la giustizia è materia di conflitto quotidiano. Lo è tanto più per Base Popolare, che…
-
SI AL MES
REDAZIONE “La proposta della maggioranza di governo, presentata oggi alla Camera, diretta a sospendere per i prossimi quattro mesi la ratifica del MES, ci sembra un atto di irresponsabilità politica” a sostenerlo è la Presidenza della neocostituita Federazione Civici Europei. “Mentre, infatti, appaiono poco fondate e convincenti le supposte ragioni a sostegno della mancata ratifica…