LA REDAZIONE
Nei giorni scorsi si è riunito il comitato promotore di Patto Civico Toscano, nuova realtà civica regionale con l’obiettivo di federare le molteplici esperienze civiche del territorio toscano. Promotori l’ex parlamentare aretino Marco Donati e il sangiovannese Francesco Carbini, rispettivamente Vicepresidente e membro dell’Esecutivo nazionale della Federazione dei Civici Europei.
La riunione ha già raccolto le adesioni di esperienze civiche delle province di Arezzo, Siena, Grosseto, Prato e Firenze dove gli aderenti, a partire da settembre, daranno vita ad incontri tematici nei propri territori.
“L’obiettivo del nuovo soggetto regionale è un cambio di direzione nell’agenda politica locale, mettendo insieme i numerosi modelli di buona amministrazione che in Toscana si sono espressi attraverso le esperienze civiche. Una politica chiara e trasparente, orientata a prendersi cura del proprio territorio e a supportare ogni opportunità di crescita e di sviluppo per i giovani e le imprese. Un modello che superi le ideologie e metta al centro solo il buon governo dei cittadini.
“Un messaggio forte alla cittadinanza ma anche alla politica che – afferma Francesco Carbini – negli ultimi decenni – a livello locale e non solo -, ha prodotto solo parole vuote, arroccandosi nei palazzi e abdicando al suo ruolo di governance del territorio per privilegiare logiche di partito e rendite di posizione. Oggi come mai prima d’ora l’unica risposta in termini di contenuti e buone pratiche può venire dal civismo.”.
SEGNALIAMO
-
IL CIVISMO DELLA “CITTA’ DEI 15 MINUTI”
Negli anni ’90 una pubblicazione dell’editore Autrement di Parigi aveva come titolo “Le civisme-Vertu privè,d’utilitè publique” ed era lo specchio del civismo dei doveri virtuosi; in seguito l’evoluzione del sistema socio-politico ha affermato il civismo dei diritti agìti e quindi la risposta alla domanda di servizi-prestazioni d’utilità pubblica da soddisfare. E’ l’evoluzione del civismo: da […]
-
CIVISMO SANITARIO IN PRATICA
Statutariamente le Società Scientifiche hanno come scopo di incrementare gli studi scientifici e la ricerca, organizzando congressi, riunioni e corsi di aggiornamento nonché scuole per l’aggiornamento, svolgere attività di aggiornamento professionale
-
IL VOLONTARIATO E’ UN LAVORO CIVICO
Il civismo ha in se’ molte valorialità tipiche del volontariato e, in termini di integrazione concettuale ed operativa con esso, sviluppa impatto sul sistema territorio di riferimento. Offre continuità di servizio integrando la funzione riparativa nelle emergenze con un rapporto costante con la domanda dei cittadini In logica sussidiaria rispetto al conseguimento del bene comune […]
-
IL CIVISMO DELLE BANDE MUSICALI
Ma questo rito (qualcuno lo chiama “paesano”) in realtà trova le sue origini nel Medioevo, nelle corporazioni di “suonatori o musici” che presenziavano nelle corti dei feudatari dell’epoca.
-
POPOLARI NON BASTA
PODCAST
-
NASCE BASE POPOLARE
La data non è casuale: coincide con l’anniversario della strage di via Mariano d’Amelio, in cui furono assassinati da Cosa Nostra Paolo Borsellino e la sua scorta. Il valore di questa coincidenza è significativo in un momento storico in cui la giustizia è materia di conflitto quotidiano. Lo è tanto più per Base Popolare, che considera etica e legalità, intese non come somma di regole ma come forza dei princìpi, modalità imprescindibili dell’agire politico.
-
SI AL MES
REDAZIONE “La proposta della maggioranza di governo, presentata oggi alla Camera, diretta a sospendere per i prossimi quattro mesi la ratifica del MES, ci sembra un atto di irresponsabilità politica” a sostenerlo è la Presidenza della neocostituita Federazione Civici Europei. “Mentre, infatti, appaiono poco fondate e convincenti le supposte ragioni a sostegno della mancata ratifica […]
-
INTERVISTA A FRANCESCA STRATICO’
Una leadership condivisa, per combattere l’eccessiva personalizzazione dei partiti. Sarà affiancata infatti da Laura Specchio, professionista milanese e già capogruppo di Alleanza Civica e Presidente della Commissione Lavoro e Sviluppo Economico della Giunta Sala e Andrea Fora, imprenditore sociale e consigliere regionale in Umbria, dove guida il movimento politico Civici per, i quali si succederanno, a turno, nel ruolo di Presidenti della Federazione.
-
E’ NATA LA FEDERAZIONE DEI CIVICI EUROPEI
Una piattaforma che non vuole essere un programma elettorale ma una base identitaria per unire il civismo italiano, che sente il bisogno di recuperare la frammentarietà e il localismo, dandosi una dimensione nazionale in grado di incidere nella realtà sociale del Paese e nel sistema euromediterraneo, e nel necessario rinnovamento e sviluppo dell’Europa.
-
DISCUSSIONE SUL CIVISMO
IL BIGLIETTO DA VISITA
-
Il CIVISMO D’AZIENDA NELL’IMPRESA SOCIALE
La sussidiarietà aziendale (filiera sussidiaria) è presupposto della sussidiarietà perché, a fronte dell’aziendalizzazione della pubblica amministrazione, si prospetta una integrazione di tipo aziendale con il privato non-profit e profit; un insieme di aziende private che strutturano una “partnership” con le aziende pubbliche sui risultati aziendali finalizzati al bene comune.
-
LA ROAD MAP DEL CIVISMO ITALIANO – PODCAST
IL BIGLIETTO DA VISTA DELLA SETTIMANA INDAGA IL CIVISMO ITALIANO
-
NASCE ACIC E INDICA LA VIA DEL CAMBIAMENTO
Ci attende un percorso difficile, impegnativo, pieno di incognite, ma questo è il primo soggetto politico plurale che sta prendendo forma passo dopo passo non per accordi di vertice su sistemi di interesse che sfuggono ai più ma come legame strutturale tra futuro delle comunità locali e futuro del Paese.
-
UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE
Oltre 80 liste civiche espressione di tante comunità umbre, toscane, marchigiane e laziali si riuniranno sabato 22 aprile per costituire l’Alleanza Civica dell’Italia Centrale.