Perché questo titolo? Il concetto di cronaca nera riguarda “le notizie su omicidi, femminicidi, violenze e abusi sessuali che avvengono in un certo luogo”.
Ed alla diga di Suviana si parla di omicidio colposo.
Purtroppo tutti lo sanno: esistono delle colpe anche in questa storia della centrale elettrica di Suviana (7 morti e 5 feriti); infatti tutti si stanno affrettando a fare distinguo giuridici per evitare di avere colpa.
Certamente non è stata colpa del fato.
L’amministratore delegato di Enel ha subito dichiarato di essere “parte lesa” e quindi è evidente che qualcuno ha colpa.
Chi sono i general contractors a cui si è affidata Enel?
Attenzione: sono colossi del mondo delle grandi opere come ABB, Siemens, Voith cioè “partner d’eccellenza” e non imprese “pizza e fichi”.
Se non fosse per la drammaticità degli avvenimenti l’ossimoro cromatico fra il nero e il bianco sarebbe accettabile.
Invece si parla di vita(bianco) e di morte(nero)! E cioè 7 morti e 5 feriti a causa di “un disastro e di un omicidio colposo”: così titola l’indagine.
I dati generali di contesto sono eloquenti: le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail sono state circa 800.000( nel 2022) e le malattie professionali denunciate nei primi due mesi del 2024 sono state 14.099.
Nel 2022 le “morti bianche” sono state 1089.
Si dice “morte bianca” perché non si identifica direttamente la mano della persona che uccide il lavoratore;c’è però la responsabilità delle condizioni di lavoro, degli ambienti e del management che deve assumere decisioni operative e funzioni strutturali efficaci di sicurezza in azienda .
La sicurezza dei luoghi di lavoro è un “tool” di management che le università e le business school dovrebbero sviluppare in ottica di responsabilità sociale d’impresa.
Si veda anche l’evoluzione della normativa EU con l’ESRS( European Sustainability Reporting Sstandard) che si declina con gli standard per le imprese ESRS. S 1(own workforce )ESRS.S2( workers in the value chain )in cui si devono rispettare gli indicatori strutturali sulla sicurezza sul lavoro.
I controlli non sono sufficienti, la formazione e l’informazione latita perché spesso i corsi non sono efficaci.
Quanti corsi hanno un test di verifica di apprendimento che consideri il segmento di lavoratori e dipendenti a cui ci si rivolge?.
In sintesi, non possiamo fermarci ai titoli della “cronaca nera delle morti bianche”.
Non c’è accordo fra datori di lavoro e sindacato e comunque non si vede un compromesso che eviti parte delle morti
Il dibattito se la sicurezza è un costo o un investimento è un approccio da “sepolcro imbiancato”: infatti, senza scomodare la frase d’effetto “la vita non ha prezzo”,forse è necessario dare una quantificazione più severa del danno arrecato a coloro che sono infortunati o ai parenti delle morti bianche.
Ci sono le assicurazioni che spesso hanno un contenzioso dilatorio ed al ribasso per il risarcimento.
Anche la sicurezza sul lavoro è parte del dibattito che auspica di massimizzare in modo relativo il profitto( non azzerarlo)che diventa un finalismo assoluto delle imprese virtuose e sociali.
Nella valutazione ESG, nella traduzione per il tramite degli indicatori GRI, si potrebbe calcolare il rating di una azienda in termini di sicurezza.
Ormai si è capito che la sicurezza sul lavoro non è un problema che si può evitare solocon le norme, anche perché le eventuali responsabilità penali del management sono tutelate da schiere di valenti penalisti che hanno grandi capacità di difesa.
Spiace dirlo, ma una via importante di soluzione è un incentivo efficace per la sicurezza nei luoghi di lavoro può essere” il taglio degli stipendi”:ossia se c’è una “morte bianca” in un’impresa ,da subito, si abbatte il 50% delle remunerazioni(fisse e variabili) dell’amministratore delegato,o ceo che dir si voglia ,e della prima linea e del board della dirigenza.(si veda il D .Lgs 231/2001).
Con la logica del “solve et repete”, cioè solo in seguito si vedrà se non ci sono responsabilità;nel frattempo siamo al 50% retributivo.Si accorcerebbero anche i contenziosi.
Questo deterrente gestionale pone dei paletti strutturali e organizzativi molto incidenti per i livelli di responsabilità da dimostrare.
Una ulteriore azione è la formazione dei futuri manager in tema di sicurezza del lavoro e come pratica di management di successo. Purtroppo nell’università non si tratta il tema come una opportunità di successo professionale,ma come vincolo.
Nelle scuole di management quanti sono i corsi di gestione della sicurezza sul lavoro? Quasi zero.
L’università hanno da tempo fatto propria strategicamente e operativamente la “terza missione” che è l’insieme delle azioni con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione della conoscenza sia anche tramite la divulgazione della responsabilità sociale.
Il tema della sicurezza sul lavoro non forse è un tema sociale?.
La sfida è quella di misurarsi con il mercato, integrando le scelte di sicurezza e le risorse di funzionamento dell’impresa, con l’obiettivo della massimizzazione relativa e non assoluta del profitto.
La “cronaca nera delle morti bianche” si ridimensiona se il lavoro non è legato al fare in fretta ed in meno tempo e qualifica il profitto in una visione sociale.
SEGNALIAMO
-
CONFERENZIERE
di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…
-
IL PASSATO CHE NON PASSA
di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…
-
UN PROBLEMA IN PIÙ
di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…