LA SICUREZZA E L’OSPITALITÀ

POLIS, VITERBO

REDAZIONE

In Piazza della Morte, al civico 15, c’è un locale che si chiama Piazza Ospitalità, aperto qualche settimana fa da due giovani imprenditori trentenni, Nico Sacco e Andrea Ragonesi. Siamo nel centro storico della città di Viterbo. 


SEGNALIAMO

  • “CIVISMO” “CIVICO” “CIVILE”

    GIORGIO FIORENTINI “Civismo”, “civico”, “civile” sono tre parole che hanno la stessa radice letterale latina in “civis” (cittadino). Nella vulgata spesso queste parole vengono usate con lo stesso significato anche se c’è qualche differenza. Oltre all’interpretazione giuridica, sociologica, antropologica il “civismo” offre un profilo economico-aziendale e sociale cioè è un modello gestionale. Non è una…

    SCOPRI


  • 9 EURO ALL’ORA

    9 EURO ALL’ORA

    POLIS: LIVORNO A Livorno nel 2015 arrivò in via sperimentale il reddito minimo per i disoccupati, un contributo di 500 euro al mese per una sperimentazione fortemente voluta dal sindaco grillino Filippo Nogarin. Il contributo era destinato a chi era disoccupato, italiano o straniero ma residente in città da non meno di 5 anni, in…

    SCOPRI


  • AREZZO, LA POLITICA DEI CITTADINI

    Alcuni amministratori eletti grazie a queste esperienze hanno manifestano recentemente la volontà di mettersi in rete per scambiare buone pratiche rivolte ad individuare soluzioni ai problemi crescenti di natura economica e sociale.

    SCOPRI


  • CERCO UN CERCHIO DI GRAVITÁ CIVICA

    CERCO UN CERCHIO DI GRAVITÁ CIVICA

    IL BIGLIETTO DA VISITA

    SCOPRI


  • CIVISMO CIVIS E “IL RASOIO DI OCKHAM”

    Il civismo   è  un “ismo” positivo di civis ed ha come radice la parola civis  termine latino tradotto in cittadino. Inoltre il civismo è la semplificazione della complessità burocratica ispirandosi anche al “rasoio di Ockham” di cui tratteremo in seguito. Esistono anche  delle assonanze con il termine Civitas intese come cittadinanza per  “appartenenza alla città di Roma”(la…

    SCOPRI


  • CIVISMO COME ACCESSIBILITA’ anche TURISTICA

    CIVISMO COME ACCESSIBILITA’ anche TURISTICA

    L’ accessibilità si coniuga con la geometria dei luoghi e della loro praticabilità; è specchio della ricerca di un equilibrio anche politicamente ordinato e regolato. Nella Politica (IV sec.a.C), Aristotele dedica una lunga sezione a Ippodamo di Mileto, architetto, urbanista, ideatore della pianta ortogonale di molte città greche. L’impianto ippodameo è riconoscibile nell’ordinata struttura a scacchiera, in cui…

    SCOPRI


  • CIVISMO DA “SUDDITO” A “CITTADINO CLIENTE”

    di Giorgio Fiorentini Il “cittadino cliente” è l’evoluzione del cittadino “amministrato e suddito”.  Il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione è oggetto di numerose ricerche, evidenziando l’importanza della trasparenza, dell’accessibilità dei dati, della partecipazione civica e della funzionalità organizzativa dell’offerta pubblica. L’Open Government, ad esempio, mira a ridefinire questa relazione, spostando l’attenzione da un approccio orientato…

    SCOPRI


  • CIVISMO E CITTA’ ROCK ‘n’ SLOW

    CIVISMO E CITTA’ ROCK ‘n’ SLOW

    Giorgio Armani osserva l’attuale fase storica come un’opportunità per rallentare, quale paesaggio necessario nel “dover rivalutare la catena del valore per il modello di business del fashion system e, in particolare, del lusso”, lasciando aperta tale opzione ad altri settori necessariamente interessati.  

    SCOPRI


  • CIVISMO ED ECONOMIA SOCIALE :CITTADINO AL CENTRO

    Il cittadino è al centro del civismo e del senso civico.  Il civismo ha in se’ molto valore di efficacia e molte valorialità che integrano il senso e l’ operatività. Esso  sviluppa impatto ambientale,sociale e di partecipazione  sul sistema territorio di riferimento cioè la comunità,in logica sussidiaria e strutturale per il bene collettivo e per…

    SCOPRI


  • CIVISMO SANITARIO

    SCOPRI