SCIENZA POLITICA E ARTE POLITICA

La politica come scienza filosofico-sociologica, Parte 15esima

C’è un altro aspetto peculiare della conoscenza della politica e nella politica, che fa parte integrante dell’esperienza politica, sia dei governati che dei governanti, ed è rappresentato da quella razionalità pratica che sta all’origine delle – e si perpetua nelle – istituzioni, vere e proprie sedimentazioni (storiche) di questo sapere pratico, inteso come sapere immanente o intrinseco alla prassi o esperienza politica, presa e intesa nella sua globalità, che, quindi, abbraccia il senso comune: senza il determinante contributo di quest’ultimo non si potrebbe spiegare il fenomeno delle “istituzioni” sociali e politiche (e non si dimentichi mai che il cosiddetto “senso comune” è il senso/ragione dell’“uomo comune”, e l’uomo comune è l’individuo-persona che convive con gli altri “individui-persone”, cioè l’individuo sociale e contestualmente razionale/volontario, dotato, insomma, di libero arbitrio).

La relazione politica è intrinsecamente e contestualmente relazione istituzionale in sé stessa e deve fare continuamente i conti con le altre istituzioni (sociali, economiche, culturali, religiose, ecc.; quanto alle “istituzioni politiche” in senso tecnico, si tenga presente l’analogia con i “poteri politici” o “organi” – legislativo, esecutivo, giudiziario – rispetto al potere politico tout court). La relazione istituzionale per eccellenza è la legge o, meglio, il diritto.

La massima istituzionalizzazione della politica corrisponde alla massima estensione del potere (come nella poliarchia-democrazia), nel senso della sua “spersonalizzazione” che, così, diventa sinonimo di “istituzionalizzazione” (e sempre tenendo presente il rovescio della medaglia, il rischio, cioè, che l’estensione del potere con l’allargamento dell’élite e l’appesantimento dello Stato amministratore si rovesci, appunto, in aumento complessivo del potere politico stesso, ma storicamente il discorso si iscrive in un quadro più generale che riguarda la proiezione dello spirito progressista ad infinitum tipico del sistema dello sviluppo).

L’estensione del potere non significa, però, la sua diluizione. Infatti, all’allargamento dell’élite (ai rappresentanti delle classi popolari) corrisponde l’aumento complessivo del potere di governo: aumento che non va inteso solo in senso quantitativo, cioè in riferimento al numero (anche indiretto) dei governanti ma pure delle funzioni e dei ruoli attraverso cui esso opera, dall’apparato amministrativo in senso ampio (burocrazia statale, fiscale, ecc.) a quello cui è affidato l’ordine e la sicurezza collettiva (sicurezza anche nel senso “sociale”).

Questo allargamento dell’ombrello del potere non è meno pesante e oppressivo, anche se più morbido, per il singolo cittadino di quanto lo sia il potere personale di un monocrate o autocrate (il tiranno): è quella che si potrebbe definire, sfruttando e parzialmente travisando un concetto tocquevilliano, la “tirannide della maggioranza” (intesa in senso ampio, tecno-burocratico, per un verso e, per l’altro, nel senso delle organizzazioni di massa non solo economico-sociali ma, specificamente, civili: dai partiti ai sindacati).


SEGNALIAMO

  • Astensionismo, di Gianfranco Pasquino

    Astensionismo, di Gianfranco Pasquino

    Chi risponde “non posso”, chi “non voglio”, chi “nessuno me l’ha chiesto”[1] Gianfranco Pasquino Professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna Il professor Gianfranco Pasquino, anticipando per Democrazia futura un contributo destinato alla nuova edizione del volume Le parole della politica, analizza una parola chiave nel dibattito recente in Italia, ovvero “astensionismo”. “Nella sua essenza, il non voto è una relazione…

  • ASTENSIONE, MA DAVVERO LA DEMOCRAZIA E’ CHI C’E’?

    ASTENSIONE, MA DAVVERO LA DEMOCRAZIA E’ CHI C’E’?

    Per qualcuno sarà una provocazione, ma il riconoscimento della Corte Costituzionale della legittimità dell’astensione elettorale apre un serio problema di analisi e discussione. Dunque, fare i conti con le percentuali dei voti espressi – contando dunque, nelle scelte, gli astenuti – apre gli occhi sul consenso e il dissenso reale dei cittadini. Apre a riesaminare…

  • QUALE ESITO DEL VOTO

    … E SU QUALE FAGLIA PER IL FUTURO DELL’EUROPA “OLTRE” L’ASTENSIONE? Voto europeo e astensione incombente ma verso una quale stabilità del quadro complessivo? Nonostante le guerre, le poli-crisi economica, sociale e migratoria e le sfide ambientali e dopo l’uscita dal Covid – secondo le previsioni – si assegnerà fiducia alla democrazia e agli assetti…

  • I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    Solo negli ultimi giorni due rappresentanti della new generation sono comparsi a Tagadà, il programma pomeridiano in diretta su La7, insieme a giornalisti ed esponenti della politica, rigorosamente equilibrati in base alla par condicio. Questi ultimi si sono approcciati con le due voci fuori dal coro non senza un pregiudizievole atteggiamento di sospetto se non…

  • VANNACCI TUOI

    Il nome ricorda un dispregiativo (i ragazzacci, i fattacci tuoi etc.) ma l’uomo deve essere, al di là delle apparenze, intelligente.Intanto ha un curriculum perfetto per i tempi che corrono e una serie di coincidenze che lo rendono alla moda.Prima di tutto è un militare, addirittura un generale. Che in tempo di guerre non guasta.E’…

  • VOTA ANTONIO

    Metà degli Italiani non vota e nessuno se ne preoccupa. Non leggo mai analisi, indagini, sondaggi sul fenomeno. Eppure sarebbe semplice. Prendi le liste elettorali e intervisti -ora che il mancato voto non è più reato- coloro che non si sono presentati al seggio. Ignoranza, indifferenza, noia, pigrizia, indignazione, superbia, confusione mentale potrebbero essere le…

  • IL PREMIERATO NO!

    IL PREMIERATO NO!

    EDITORIALE DEL 18 MARZO “CON LA RIFORMA COSTITUZIONALE, FINE DEI GIOCHI: IL PRESIDENTE LO SCEGLI TU, NON IL PALAZZO”: è questo è lo slogan di Fratelli d’Italia per celebrare la riforma costituzionale, cara a Giorgia Meloni, che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio.  Samarcanda fu l’inizio e Michele Santoro il primo sacerdote del rito…

  • CERCO UN CERCHIO DI GRAVITÁ CIVICA

    CERCO UN CERCHIO DI GRAVITÁ CIVICA

    IL BIGLIETTO DA VISITA

  • LADY GIORGIA (e poco altro)

    LADY GIORGIA (e poco altro)

    Il punto non è quello che non ha detto la Meloni, quanto piuttosto quello che non hanno detto tutti gli altri. Che Meloni sia forte, anzi fortissima non è in discussione. Piuttosto fa notizia quanto gli altri oggi siano deboli.

  • IL 2024 È L’ANNO DELLA POLITICA

    IL 2024 È L’ANNO DELLA POLITICA

    Per sopravvivere alla società del rischio, che è liquida per forza visto il grado di complessità dei fenomeni, tutti, nessuno escluso, serve anzi un pensiero autorevole, ed una postura che non sia autoritaria o muscolare.