… E SU QUALE FAGLIA PER IL FUTURO DELL’EUROPA “OLTRE” L’ASTENSIONE?
Voto europeo e astensione incombente ma verso una quale stabilità del quadro complessivo? Nonostante le guerre, le poli-crisi economica, sociale e migratoria e le sfide ambientali e dopo l’uscita dal Covid – secondo le previsioni – si assegnerà fiducia alla democrazia e agli assetti politici europei esistenti? Questa la posta dell’Europa al voto e del perché la minaccia più forte è l’astensione.
Gli europei – secondo le previsioni – sembrano non volere cambiare la direzione di marcia e infatti non è previsto lo “sfondamento ” delle destre alla ricerca di stabilità e attenzione alle fonti di crisi. La BCE che fa scendere i tassi certo mostra di “accompagnare” se non aiutare questo esito. Compresa certo l’incertezza sugli esiti che emergeranno dalle elezioni americane e soprattutto il “timore” di un ritorno di Trump che rafforzerebbe un sostanziale isolazionismo sovranista degli USA soprattutto dal lato della difesa del perimetro democratico e di “guardiano del mondo”, in primo luogo a partire dall’Ucraina e da Gaza. Comunque un quadro globale che per la prima volta dal D-day di 80 anni fa (con 400mila morti americani) vede cambiamenti radicali di posizionamento a partire dalla Russia assente in Normandia con i paesi vincitori sul nazi-fascismo.
Le democrazie si uniscono in una ” Dichiarazione Normandia” per richiamare quegli stessi valori per un futuro possibile sempre più integrato dell’Occidente attorno ai suoi valori universali in un mondo sempre più interdipendente.
Un assetto politico dunque che – se verrà confermato – rafforzerà sull’esterno il sostegno alla difesa dell’Ucraina e anche la critica al Governo Netaniahu per l’intervento a Gaza per soluzioni negoziate. Gli effetti interni sulla politica italiana vedrebbero qualche “scossone” sull’avanzamento delle tre riforme chiave: premierato, autonomia differenziata e giustizia (separazione carriere). Scossone derivante dagli effetti asimmetrici sull’esito delle tre componenti della destra che possono introdurre spinte alla disunione (nazionale). Soprattutto se il risultato della Lega fosse molto al di sotto delle aspettative.
Il futuro che ci attende dovrà dirci allora se potremo ancora sperare in una democrazia attiva, aperta, pluralista e partecipativa contro democrature verticali, autoritarie e di “comandocrazia”. Il campo di prova rimarrà l’Ucraina con opinioni pubbliche sempre più divise e tuttavia dove alzare la posta servirà ad arrivare al negoziato con una Europa in primo piano e con piani di difesa e una politica estera comuni oltre che economica e industriale tra una Nato “rinforzata” seppure con minore centralità USA ( a prescindere dall’esito della battaglia tra Trump e Biden). Anche perché la faglia (anche e soprattutto di sicurezza interna ed esterna) che separa le democrazie dalle autocrazie ha ormai “contaminato” il cuore delle democrazie stesse sulle due sponde dell’Atlantico. In Europa se vinceranno le destre estreme anti-sistema e populiste-sovraniste con leader sotto attacco (violento e personale come in Slovacchia e in Danimarca) e in USA se vincerà Trump e i suoi seguaci, che già minaccia addirittura una “sedizione preventiva” in caso di sconfitta.
Una fibrillazione geopolitica anche funzione di una forte polarizzazione politico-sociale (da “svuotamento” o ” proletarizzazione” delle classi medie” e perdita di forza dei diritti universali) che speriamo le elezioni europee possano invece mitigare non solo resistendo ma ricostruendo una maggiore unità con regole a favore di decisioni a maggioranza e con una più forte vicinanza ai cittadini europei favorendone superiore coesione, inclusione e resilienza con riduzione delle tante diseguaglianze (economiche, sociali, educative, sanitarie e tecnologiche). Verso un quadro evolutivo dunque che potrà cambiare il ruolo dell’Europa nel mondo dopo il voto perché di questo ha bisogno l’umanità intera verso una nuova prosperità condivisa oltre che più giusta.
SEGNALIAMO
-
PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA
di Marta Ajò “Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare” (Claudia Gerini). Non a caso partiamo, per proseguire il ragionamento da questa frase maldestra, che potrebbe apparire un’enunciazione di principio se non fosse priva di qualsiasi fondamento. A conferma che l’uso di termini o logiche pseudo femministe a volte…
-
LA NUOVA GLACIAZIONE GEOPOLITICA DEI DUE OCCIDENTI
Tra un “fine guerra” a Est e una “pace sospesa” a Ovest che non sorge Di Luciano Pilotti Situazione paradossale di “fine della guerra dei 12 giorni” (quella dei 6 giorni fu del mitico Generale Moshe Dayan del 1967 con scenari radicalmente mutati e una “speranza frantumata”) tra Israele e Iran a est (come dice…
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA
di Giancarlo Governi La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi, il quale ebbe la prima cattedra italiana di fisica teorica istituita alla Sapienza di Roma, all’età di 25 anni e diventò accademico d’Italia a 30 anni. Istituì a Roma la prima…
-
DONNE DI PACE E DI GUERRA
di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…
-
GAZA, SERVONO FATTI
Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…
-
I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE
di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…
-
LA SCONFITTA E LA STORIA
di Beppe Attene È oramai largamente diffusa la consapevolezza che (nonostante quel che si dice in uno slogan) la Storia (o le storie) la scrivono gli sconfitti e non i vincitori. La Sconfitta appare assai più interessante e affascinante della Vittoria. Si deve anche aggiungere che spesso ai vincitori non fa davvero piacere che alcuni…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern State Part I Abstract: Alla fine della Guerra dei Trent’Anni (1648), lo Stato moderno emerge come attore politico dominante in Europa, caratterizzato da autorità centrale e razionalità amministrativa. Tuttavia, rimane ancorato a una visione teocratica del potere, basata sull’ordine naturale e divino. In questo contesto nasce il contrasto tra Stato e…
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
Commenti
Una risposta a “QUALE ESITO DEL VOTO”
..lucidi e liberi pensieri ; analisi imparziali e professionalmente argomentate.Grazie Ulvalentini