Il nome ricorda un dispregiativo (i ragazzacci, i fattacci tuoi etc.) ma l’uomo deve essere, al di là delle apparenze, intelligente.
Intanto ha un curriculum perfetto per i tempi che corrono e una serie di coincidenze che lo rendono alla moda.
Prima di tutto è un militare, addirittura un generale. Che in tempo di guerre non guasta.
E’ vero che il nostro esercito largheggia in generali ma in tempi di pace il titolo è collegato all’anzianità, non all’eroismo dimostrato.
Ma egli è stato capo di uno di quei reparti operativi che imparano davvero a entrare in azione.
Poi è stato addetto militare presso l’ambasciata italiana a Mosca.
Il posto giusto per tessere amicizie e capire qual’e’ l’aria che tira.
Tutti aspetti che hanno ben impressionato Salvini che ha visto in lui colui che dice ciò che il segretario non può dire.
Anche se ultimamente il leghista si è espresso molto liberamente pure su temi delicati, con tesi quasi sempre divergenti dal resto della maggioranza.
Il principale responsabile del successo del libro è il ministro della difesa Crosetto che ha avvallato con entusiasmo l’intervento disciplinare dei superiori del generale.
La curiosità dilaga e il libro va a ruba.
Il ministro è una persona seria, non presenzialista ma pronto alla polemica pubblica quando ritiene che al centro del dibattito ci siano temi etici e identitari.
Il libro nessuno ammette di averlo comprato e letto (me compreso) ma i media ci hanno bombardati di citazioni. Per come sono state estrapolate e riferite, le affermazioni del generale appaiono perle di saggezza, sentenze da “santone” o guru, raccomandazioni da manuale militare.
Vannacci assume la postura eroica di un Savonarola che dice papale papale – e con sprezzo del pericolo – la verità fino ad oggi nascosta.
Di solito, ci si aspetta che faccia notizia qualcuno che annuncia novità, che si affacci sul futuro. Invece abbiamo il combattivo decalogo del “ritorno alla normalità”.
Tutti sono richiamati alla disciplina: le donne, gli omosessuali, persino gli handicappati.
Per lui non sono solo diversi, sono malati. In fondo la malattia è l’unica differenza o irregolarità (provvisoria) compatibile con l’ordine costituito.
Cosa vuol dire: “le donne, i gay, i portatori di handicap”.
Il generale ne parla come fosse l’artiglieria, l’aviazione, gli alpini.
Ciascuno è diverso dagli altri ed è questa “unicità” il valore e l’arricchimento che ciascuno di noi porta alla collettività.
Persino il generale.
Vedremo come va a finire la candidatura ma se Vannacci avrà un successo personale nell’ambito di un risultato complessivamente modesto del partito state sicuri che comincerà a porsi il problema di come mettersi in proprio (ovviamente per il bene del Paese).
SEGNALIAMO
-
RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE
di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…
-
IL MARKETING DEL CIVISMO: VIZIO O VIRTÙ
di Giorgio Fiorentini Il marketing del “civismo” ha come obiettivo il bene comune della comunità non tanto per fare scelte di buonismo istituzionale, ma per rendere il rapporto fra l’offerta di servizi civici pubblici e privati e la domanda del cittadino cliente sempre più funzionale ed efficace. I servizi offerti ai cittadini integrano la responsabilità sociale…
-
POVERO MARX!
di Beppe Attene Che a ciascuno piaccia o meno, che ciascuno ci creda o meno non vi è dubbio che l’approccio alla realtà economica e sociale di tutti noi si è codificato attraverso il filtro della lettura marxiana della Storia e della Economia. Da oltre un secolo e mezzo il pensiero dell’ebreo di Treviri ha…
-
PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE
di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…
-
UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?
di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…
-
IL PROBLEMA DEL MEGLIO
di Beppe Attene Useremo come esempio la vicenda drammatica e contraddittoria dell’impianto industriale di Ottana, edificato e poi morto nella media valle del Tirso, vale a dire nel cuore della Sardegna. Non interessa qui ricordare che il progetto, inizialmente affidato alla famiglia Rovelli, puntava a garantire oltre 10.000 posti di lavoro, non ha mai superato…
-
DONNE DI PACE E DI GUERRA
di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…
-
IL VOLONTARIATO PROFESSIONALIZZATO AL GOVERNO
di Giorgio Fiorentini Molte volte ho scritto e detto pubblicamente che il volontariato professionalizzato (e destinatario di formazione seria e specializzata nelle competenze) è un lavoro. Le reazioni sono spesso scandalizzate da parte di coloro che intendono il volontariato solo come un “supplemento d’anima” e quindi il lavoro come atto impuro che svilisce il volontario.…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”
Redazione Iniziamo dal titolo del libro presentato giovedì 15 nella sede di Roma della Banca Mediolanum, “La diplomazia dell’arroganza”. E’ diplomazia dell’arroganza definire idioti o deficienti i propri avversari o dichiarare che gli interlocutori di un capo di Stato per ottenere ascolto devono baciargli il deretano? E veniamo al contenuto del libro. Un volume di…
-
LE PAROLE DEL DISAGIO: TORINO, SALONE OFF
di Gaia Bertotti Oltre il 20% degli adolescenti italiani manifesta sintomi riconducibili a forme di disagio psicologico. Depressione, isolamento sociale, dipendenze digitali e perdita di prospettive sono segnali sempre più evidenti di una crisi generazionale che la società fatica a comprendere e affrontare. È da questo scenario, alquanto preoccupante, che nasce Il grande disagio, l’ebook…