LE VARIE FORME O MODELLI DI LEGITTIMAZIONE POLITICA

La politica come scienza filosofico-sociologica parte undicesima

Il principio di legittimazione, cioè la giustificazione (filosofico-politica ed etico-politica) del potere e, quindi, della sua titolarità, si definisce perciò come la giustificazione in base alla quale e in ragione della quale la parte (la più gran parte) sottomessa obbedisce al comando-decisione potestativo. La legittimazione può essere di tipo discendente (la titolarità del potere è considerata risiedere – avere cioè origine e fondamento – in alto e perciò dall’alto procedere verso il basso) o ascendente (viceversa) ed entrambi i modelli possono qualificarsi (sempre dal punto di vista filosofico-politico e/o etico-politico) come “trascendenti” o “immanenti”, nel senso che si richiamano a un principio avente fondamento – sia per il governante che per il governato – in un’autorità superiore all’uomo o invece puramente e pienamente umana ma che, dunque, presuppone, per quanto abbiamo detto, un consenso di fondo o fondamentale fra i due soggetti del rapporto di potere. Perché dunque il primo ha il diritto di comandare e che cosa costringe l’altro a obbedire? L’accordo temporaneo e libero delle loro volontà (prescindendo, per ora, dal fatto contestuale che questa giustificazione spontaneamente e pacificamente condivisa dai governanti e dai governati in base a una comune filosofia ed etica politica possa essere, a sua volta, prevalentemente e artificiosamente costruita e strumentalizzata nel concreto della realtà e, quindi, dalle e nelle situazioni storiche, a proprio uso e consumo da parte dei primi – i governanti o classe politica o élite – in base cioè a una specifica “ideologia” o “dottrina” ufficiale in senso stretto). In ogni caso, il principio di legittimazione si risolve in una vera e propria ideologia e/o dottrina, se queste vengano intese in senso ampio e non svalutativo, estendendosi dalla giustificazione specifica del potere a tutto il sistema (politico), che da parte del potere e intorno al potere vengono elaborate al fine di tenere insieme la compagine della società politica (a garanzia/controllo della “società civile”).

Prima di ritornare al tema connesso con quello di legittimità del principio di autorità, e quindi della distinzione tra puro “potere” e “autorità”, è opportuna una ulteriore precisazione fra titolarità ed esercizio del potere, cioè fra principio dell’obbligazione politica e forma/e di governo.

Questa distinzione non va confusa – e, nello stesso tempo, non è incompatibile – con la sottodistinzione, se così vogliamo definirla, per cui anche il “governo” in senso stretto, al quale spetta l’esercizio del potere, può essere o non essere legittimo: in questo caso, si tratta di quella che, da questo punto di vista, si può configurare come “legalità”, cioè come legittimità istituzionale. Non c’è esercizio del potere, e quindi governo, che non obbedisca a regole-procedure istituzionali (o legali), sicché, se le viola, è da considerarsi illegittimo (si tratta di quel principio razionale moderno di “legalità”, inteso da Max Weber come diritto di comando in base a un ordinamento impersonale). Questa seconda forma di legittimità specifica non va confusa con quella più generale e fondamentale (o fondante) investitura da parte del titolare del potere (investitura che, comunque, sta alla base e a fondamento del suo esercizio e, quindi, anche della legalità), ma dipende dalle istituzioni e dalle leggi cui spetta regolamentarlo: si tratta, per portare qualche esempio, di potere dinastico (si pensi alla legge salica) o di potere delegato, elettivo-rappresentativo, e così via.

Rimane pur vero che anche questa “legalità” non può non risentire della più generale e fondante legittimazione: così, per portare due esempi estremi, se si tratta della monarchia di diritto divino, si capisce la regola-cerimonia (istituzionale) dell’unzione del re stesso da parte del potere sacerdotale o, invece, nel caso della legittimazione popolare/ democratica, si capisce non solo, ovviamente, la scelta primaria in sede di assemblea costituente, cui è demandata l’opzione della forma di governo con i corrispondenti organi e la regolamentazione dei loro rapporti, ma anche, per conseguente inferenza (stiamo parlando di “regole del gioco”), il voto di fiducia del parlamento nel quale siedono i rappresentanti del popolo. In altre parole, è innegabile la dipendenza indiretta del principio di legittimazione specifica da quello di legittimazione generale. Ma, si ripete e si riassume, il governo in senso largo sta a indicare il potere di comando (e il comando del potere) tipico della società politica in quanto tale, concetto con cui si designa contestualmente chi – persona o gruppo di persone – regge il timone secondo la eloquente metafora platonica della nave (Repubblica, 488 ss.) là dove il filosofo racconta che il timoniere (in latino gubernator) viene spodestato dalla ciurma ignorante che, preso possesso della nave stessa, pensa solo a saccheggiare e a consumare le scorte, banchettando (pagine e metafore che richiamano quelle descritte nel mito della caverna, vòlte a teorizzare la competenza politica contro la maggioranza/moltitudine, appunto, ignorante e malvagia, avvolta nell’oscurità, la quale non vuol riconoscere che “è la verità che guida”).


SEGNALIAMO

  • LE VARIE FORME O MODELLI DI LEGITTIMAZIONE POLITICA

    LE VARIE FORME O MODELLI DI LEGITTIMAZIONE POLITICA

    La politica come scienza filosofico-sociologica parte undicesima Quanto esposto nel precedente articolo ci riporta l’attenzione sulle “forme di governo”, già definite come distinte dalla legittimazione politica in sé, cioè dalla legittimazione fondante del comando politico, insomma, della politica basata sul comando/obbedienza, entrambi (questi) giustificati con il richiamo all’origine ideale – e dunque alla titolarità –…


  • POTERE, AUTORITÀ E SOVRANITÀ

    La politica come scienza filosofico-sociologica L’autorità politica (prendiamo provvisoriamente il sostantivo nel significato e uso comuni e correnti) si presenta subito come autorità “sovrana”, sia nel senso che è sopra e distinta dalle altre (militare, domestica, economica, accademico/scolastica, religiosa/ecclesiastica), sia nel senso che si presenta come la forza più forte (si tratti di forza “giusta”,…


  • TITOLARITÀ ED ESERCIZIO DEL POTERE.

    TITOLARITÀ ED ESERCIZIO DEL POTERE.

    La politica come scienza filosofico-sociologica. parte decima.Le “forme di governo” Guardando ai soggetti (formali) del comando si possono distinguere vari “modelli” o “sistemi” politici caratterizzati, appunto, secondo la classificazione tradizionale, come governo dell’uno, dei pochi, dei molti, ciascuno di questi, a loro volta, suscettibili di assumere forme diverse: monarchia, oligarchia, democrazia. Questi modelli sono le…


  • LA POLITICA COME “PARTECIPAZIONE” (DEMOCRATICA)

    La politica come scienza filosofico-sociologica, parte nona Un approfondimento a proposito di democrazia: si può già qui anticipare un fatto che demitizza il carattere cosiddetto “partecipativo” della stessa e che, alla fin fine, si spiega con la suddetta asimmetria potestativa di fondo. Ciò che, infatti, pare distinguere la democrazia dalle altre forme di governo, in…


  • POLITICA E COMUNICAZIONE

    La politica come scienza filosofico-sociologica parte ottava Il richiamo all’amicizia (nell’articolo precedente) come massima esperienza di comunicazione, ci fa spostare l’attenzione su quest’ultima, cioè su uno degli aspetti costanti e salienti della politica, su quello che si può considerare il carattere connaturale della politica stessa. In quanto dice socialità, la politica dice infatti comunicazione. In…


  • LA ROTTURA DELL’ORDINE POLITICO …

    LA ROTTURA DELL’ORDINE POLITICO …

    A questo punto viene meno quello spirito “civile” che, nella storia politica (e del pensiero politico), ha assunto vari nomi ma concettualmente simili: amicitia


  • CONFLITTO E CONSENSO, DIVISIONE E CONDIVISIONE

    CONFLITTO E CONSENSO, DIVISIONE E CONDIVISIONE

    Trova qui spiegazione la cosiddetta “lotta politica”, non solo tra chi dalla “piazza” cerca di entrare nel “palazzo” ma anche tra coloro che sono all’interno del “palazzo”, cioè tra gli stessi membri delle élites politiche, le quali, a loro volta, sono l’espressione vistosa dell’asimmetria politica stessa.


  • POTERE POLITICO E POTERE MILITARE

    POTERE POLITICO E POTERE MILITARE

    Qui va ricordata la nota tesi di Carl von Clausewitz, secondo cui “la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi”, a significare, insieme, il carattere intrinsecamente conflittuale della politica e non solo il carattere intrinsecamente politico della guerra


  • LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 4

    LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 4

    La natura asimmetrica della politica: il potere (politico) L’esperienza politica, in quanto esperienza “sociale”, è un’esperienza relazionale ma si distingue e si caratterizza, rispetto alle altre forme ed esperienze relazionali, anzitutto per essere – come detto – una relazione asimmetrica, non egualitaria. Da una parte sta chi comanda, dall’altra chi obbedisce. Da una parte chi…


  • LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA

    PARTE TERZA Scienze sociali, scienza politica, filosofia politica Di seguito, alcune riflessioni sui rapporti tra scienza politica e filosofia politica, da una parte, e tra scienza politica e prassi politica, dall’altra. Cominciamo con il secondo ordine di rapporti. Da Machiavelli in poi, la scienza politica ha inteso la sua funzione non solo come disinteressata, avalutativa…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

agricoltura (17) alimentazione (30) ambiente (29) amministrazione (20) arte (60) cinema (38) civismo (42) comunismo (22) cultura (300) democrazia (34) economia (65) elezioni (43) energia (17) europa (35) fascismo (25) filosofia (24) formazione (23) giorgia meloni (19) giovani (24) guerra (69) intelligenza artificiale (25) italia (25) lavoro (39) letteratura (36) mario pacelli (30) media (56) milano (19) musica (107) napoli (19) politica (316) potere (180) rappresentazione (19) religione (22) roma (23) russia (18) salute (62) satira (20) scienza (20) scuola (27) seconda guerra mondiale (42) sinistra (18) società (333) stefano rolando (30) storia (38) teatro (26) tecnologia (20) televisione (30) tradizione (26) ucraina (33) violenza (19)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI