BIBI’ e BIBO’

Per mezzo secolo siamo stati governati da uomini di centro.

Ma la Democrazia Cristiana godeva di un apprezzamento così vasto da essere costretta ad organizzarsi per “correnti” onde offrire, ad un elettorato molto articolato, ricette personalizzate in funzione delle diverse sensibilità, pur all’interno di un unico e solidale “moderatismo” di partito.

Naturalmente le correnti, oltre che a presidiare un consenso pluralista, servivano anche a far diventare leader nazionali i loro capi corrente, a vincere i congressi interni, ottenere collegi elettorali sicuri e conquistare prestigiosi incarichi in aziende pubbliche.
A forza di caratterizzarsi e differenziarsi, le correnti “estreme” sono diventate poi partiti autonomi.

Oggi il centro sembra scomparso.
Ciò è dovuto alla radicalizzazione della scena politica italiana in seguito alla netta vittoria della destra.
A cui ha fatto seguito -fisiologicamente- una più netta polarizzazione del PD che ha portato alla segreteria Schlein.

Ma alle elezioni generali di due anni fa potevi scommettere che uno spazio ci fosse ancora ?
Potevi pensare che elettori moderati ma politicamente attivi, informati ed europeisti potessero parcheggiare lì, al centro, il loro voto, in attesa di verificare Meloni all’opera ?
Se parcheggio c’è stato, esso ha avuto più la forma dell’astensione.

Detto questo, i due partitini che testarono quello spazio elettorale raccolsero, sommati insieme, un suffragio intorno al 8%, cifra che prometteva la prospettiva della doppia cifra, che sarebbe oggi superiore sia a Forza Italia che alla Lega.
Fu il classico caso di suicidio non assistito. Tutto naufrago’ a causa della vanità e della permalosità dei due comprimari: Renzi e Calenda.

Noi italiani siamo masochisti, pensiamo di avere la peggiore classe dirigente d’Europa ma due leader così sarebbero più che sufficienti a costruire una presenza politica moderna, stimolante e con le giuste relazioni internazionali.
Due uomini politici di tutto rispetto, intelligenti e preparati. Che tuttavia non hanno capito che la politica è attività collettiva, faticosa, ingrata, che viene quasi sempre equivocata e non uno spettacolo massmediale o una performance da prima donna.

Mi fanno ridere coloro che sostengono che bisognerebbe trovare un uomo “terzo” che per prestigio e statura sappia fare ai due da federatore.
Neanche a Pico della Mirandola i due accetterebbero di fare da gregari.

Renzi ama stupire e spiazzare, Calenda -al contrario- dimostrare serietà e combattere la demagogia.
Ciascuno dei due pensa di avere inventato l’altro e di essere stato ripagato con l’ingratitudine (Calenda fu a capo della rappresentanza italiana a Bruxelles e poi ministro nel governo Renzi).
L’ex sindaco di Firenze è uno scatenato movimentista, viaggia a mille all’ora, ha il senso dell’ironia e della provocazione.
Calenda ha il passo lento e cerca le contraddizioni logiche nel ragionamento altrui (e ne trova tantissime).
Renzi bada poco alla coerenza e punta sempre a massimizzare il risultato.
Per Matteo (anche per Elly) un goal annullato e’ già un buon pretesto per mischiare le carte.
Il suo motto è “cogli le opportunità”, qualsiasi opportunità.
Carlo invece sembra un ragioniere che ha eletto l’equidistanza a regola fondativa della sua “centralità”: se ha dato ragione al PD nelle due ultime polemiche, darà ragione al Governo alla prossima, qualunque essa sia.
Certo, non essere presenti nel parlamento europeo, è un grave smacco per due politici così ambiziosi, che sanno che tutto ciò che c’è di importante succederà lì.
In tanto provincialismo italiano la “geopolitica” è indispensabile. Ne sono così consapevoli che uno ne ha fatto addirittura un mestiere con “solide” soddisfazioni.
Il Paese ha perso un’occasione per sempre ? Tutto il contrario: ne vedremo delle belle.


SEGNALIAMO

  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…


  • IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI

    di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…


  • MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI

    di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti.  Il dibattito…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)

    Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)

    Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente  Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Vladimiro Satta propone a tre settimane dalla scomparsa di Giovanni Sabbatucci, “Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente”. Allievo di Renzo De Felice, Sabbatucci sarà ricordato secondo Satta “Un…


  • Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi

    Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi

    Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi”. Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico”. Queste le parole dell’anno secondo rispettivamente l’Oxford University Press e del Vocabolario Treccani rievocate in un editoriale a firma dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi e Democrazia futura che evidenzia…


  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…