L’AMORE AL TEMPO DEI BEATLES

LGBT acronimo dall’inglese Lesbian Gay Bisex and Transgender individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile ai modelli socialmente costruiti dal binarismo maschio/femmina.

Il nostro attuale governo ha detto no alla dichiarazione Ue sui diritti lgbt presentato dalla Presidenza di turno belga. Ognuno liberamente può fare le sue scelte ma, nulla si potrà contro un mondo che sta cambiando per addentrarsi nei lati oscuri della vita al di là del binarismo definito in base ad una scelta, fino ad ora casuale, da parte dei nostri geni al momento del concepimento. All’indomani dell’avvento dell’intelligenza artificiale che prenderà, in buona parte, il posto dell’homo sapiens così come ora concepito, altri orizzonti si aprono e forse non del tutto casualmente.

La storia/natura segue il suo corso e si premunisce contro il pericolo di annientamento dell’essere binario per rafforzarlo e sostituirlo, qualora fosse necessario, con qualcosa che la natura ancora non riconosce per assicurare alle prossime generazioni la salvaguardia di alcune essenziali peculiarità della nostra società e per perpetuare la specie umana così da non spezzare la catena dell’umanità ovvero il DNA scrigno prezioso dell’intera storia naturale.
Le leggi sono leggi e, come tali, vengono rispettate anche se non sempre condivise, spesso non sono a favore dell’individuo anzi contrarie alle sue aspettative. Da poco, in occasione della giornata dedicata alla omofobia, in TV hanno trasmesso il film “IL SIGNORE DELLE FORMICHE” del regista Gianni Amelio con una particolare interpretazione di Luigi Lo Cascio.

La storia tratta di un fatto realmente avvenuto negli anni Sessanta allorquando la nostra società era agli albori della sua rinascita e del suo boom economico; una società, comunque, non ancora pronta ad accogliere i cambiamenti che, insieme ai frigoriferi e alle lavastoviglie, avvenivano in campo sociale morale ed etico. Il film a cui faccio riferimento mette in luce la superficialità con cui viene affrontato sia dall’opinione pubblica sia dalla giustizia il caso di un professore che viene accusato di plagio nei riguardi di un ragazzo e di omosessualità per rapporti carnali con persone dello stesso sesso. Tale reato di plagio fu introdotto nel nostro ordinamento nel 1930 dal regime fascista e abrogato nel 1981 con la sentenza numero 96 della Corte perché ritenuto anticostituzionale.

La trama del film si dipana in un casale un po’ fuori città, vicino Piacenza dove si radunano i discepoli del professor Aldo Braibanti (Luigi Lo Cascio) scrittore, sceneggiatore, filosofo, drammaturgo, antifascista che suole condividere con loro sensazioni e momenti di poesia e vera amicizia passeggiando e dividendo così anche lo spazio del cenacolo in cui avvenivano questi incontri. Come la storia si ripete! Tali immagini mi hanno riportato alla mente Aristotele che, nel nostro immaginario, lo abbiamo pensato quale filosofo che si aggirava seguito dai suoi discepoli che furono soprannominati “peripatetici” ovvero seguaci delle dottrine aristoteliche membri della scuola aristotelica che si intrattenevano a discutere nel Peripato, cioè quella parte del giardino del liceo di Atene dove appunto Aristotele teneva le sue lezioni.

Il professor Braibanti aveva una passione per le formiche, da cui il titolo del film, che studiava attentamente attingendo dal loro comportamento la modalità con cui si supportavano e si aiutavano l’un l’altra costituendo così una vera società solidale (forse questo è il suo il suo sogno?). Determinati atteggiamenti da parte del professore verso i suoi discepoli suscitano perplessità tra i cittadini che non vedono di buon occhio questo tipo di relazione; in particolare tra i familiari di uno dei ragazzi che sembrava essere soggiogato più degli altri dal professore. Il ragazzo, certo Ettore Tagliaferri (Leonardo Maltese) in realtà e in piena consapevolezza condivide appieno le idee filosofiche e politiche del professore e non avrà ripensamenti quando deciderà di andare via dalla sua famiglia per intraprendere una relazione sentimentale con Lui. Il fratello Riccardo insieme alla madre rintracciano Ettore e con la forza lo costringono in un ospedale psichiatrico con l’intento, grazie ad una terapia di elettroshock, di sottrarlo alla vita libertina e alla dannata omosessualità. Il professore alla fine del processo viene condannato; di Lui si interessa un giovane giornalista Ennio Scribani (Elio Germano) il quale poi pagherà con il licenziamento il suo interessamento.

L’aspetto interessante del film è incentrato sul comportamento del professore che non ritiene opportuno difendersi dall’accusa in quanto il reato di omosessualità non viene contemplato da Lui come colpa ma assolutamente spontaneo e naturale. L’amore, anche se tra persone dello stesso sesso, non dovrebbe spaventare in quanto è sempre esistito anche tra gli animali, addirittura ci sono specie che durante il percorso della loro esistenza cambiano più volte il sesso. Al cuor non si comanda non è uno slogan ma una realtà che piaccia o no, sarà meglio accettarla in todo non dimenticando che anche noi in fondo siamo animali.

Per dovere di cronaca bisogna dire che il giornalista dell’Unità, che allora si interessò del caso, non fu cacciato dal giornale, anzi, al contrario, vi rimase ancora per molto tempo non solo ma fu anche sostenuto nella causa dal suo partito. Inoltre, il film, presentato alla 79^ edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, fu messo sotto accusa per il clima di oscurantismo in cui si era svolto il processo. Non dimentichiamo che siamo già nel Sessantotto e i Beatles, con le loro idee innovative, diedero una mano ai giovani sessantottini che incominciavano a guardare al futuro in modo diverso e cantavano “Yellow Submarine”, un inno questo alla gioia di vivere e alla speranza. A seguire “Imagine” il cui messaggio può essere sintetizzato in: immaginare un mondo migliore vorrà dire immaginare un futuro migliore.

Abbiamo ancora tanto da immaginare!


SEGNALIAMO

  • LA PESANTEZZA DEL TEMPO

    di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…


  • ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 3

    PASTA E FAGLIOLI INGREDIENTI PREPARAZIONE Ricetta di Fabrizia Cusani • 200 g di ditalini o lumachine • 400 g di fagioli • 200 g di cotiche di maiale lessate • prosciutto crudo • pomodori pelati • 2 spicchi di aglio • 1 cipolla • 1 patata • 1 carota • 1 costa di sedano •…


  • CIAO, RUDI


  • ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 2

    Zuppa di lenticchie INGREDIENTI PREPARAZIONE • 400 g di lenticchie di Onano • 100 g di guanciale di maiale • 2 o 3 pomodori pelati • 1 cipolla • 1 carota • 1 costa di sedano • prezzemolo • pane casereccio • brodo vegetale • olio extravergine di oliva Olivello • sale 1. Mettete a…


  • QUANDO A GIANNI MORANDI …

    NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…


  • PER NIENTE GENIALE

    PER NIENTE GENIALE

    “Genialità, ovvero: eccezionale vivacità inventiva e creativa” Andando avanti nella visione della “Amica Geniale”, romanzo della scrittrice Elena Ferrante, ci si rende conto che la genialità, che pur alimentava la prima parte, tende a scemare. Le due amiche Lila e Lenù nel primo approccio appaiono molto unite da quella spontaneità che è tipica delle bambine…