Il conto alla rovescia è finito. A tre anni di attesa, per Matteo Salvini è arrivato il giorno del giudizio, venerdì 20 dicembre. Imputato per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso Open Arms, il vicepresidente del Consiglio è stato assolto. L’accusa: a 147 persone, tra cui alcuni minori, per 19 giorni, nell’agosto 2019, è stato impedito da Salvini di sbarcare sulle coste italiane, mentre le condizioni igienico sanitarie diventavano sempre più precarie. “Il caso non sussiste”, dichiara pochi giorni fa il tribunale di Palermo. Ma giustizia è stata davvero fatta?
“Oggi sono a processo perché in Parlamento la sinistra ha deciso che difendere i confini italiani è un reato. […] Mi dichiaro colpevole di aver difeso l’Italia e gli italiani”. Inizia con un video a fondo scuro e musica drammatica, divenuto virale a settembre, la narrazione di Salvini, e prosegue sui suoi social – a una settimana dal giorno del verdetto – con il conto alla rovescia.
In questi giorni, il processo Open Arms, che prende il nome dall’imbarcazione della ONG spagnola che ha salvato i 147 migranti durante 3 operazioni, ha mobilitato piazze fisiche e virtuali. Dagli slogan gridati in strada ai post di sostegno dei politici di destra (#iostoconSalvini), il loro motto: Salvini è il difensore dei confini dall’immigrazione di massa, e l’immigrato colui che li attacca.
Secondo Salvini, Open Arms avrebbe dovuto approdare su altre coste; mentre l’ONG chiedeva insistentemente soccorso immediato. Un braccio di ferro che alla fine si è risolto con Lampedusa e la conquista della libertà. Ma il punto centrale del processo è ciò che sta dietro a questa vicenda: Salvini ha compiuto un atto politico, legittimo per il ruolo che ricopriva, oppure si è arrogato illegalmente il diritto di non compiere un atto amministrativo da cui non poteva sottrarsi? Salvini si è difeso dall’accusa sostenendo di aver preso una decisione politica: “Ho mantenuto le promesse fatte, ho contrastato le immigrazioni di massa. Per me oggi è una bella giornata perché sono fiero di aver difeso il mio paese. Rifarei tutto”.
La vicenda giudiziaria ha assunto quindi una forte connotazione politica: per Salvini la magistratura che ha istruito il processo è una sorta di mano armata di sinistra, mentre per l’opposizione l’allora ministro degli Interni deve rispondere di reati specifici e le persone trattenute a bordo nel 2019 aspettano ancora giustizia. Certo è che non esistono casi precedenti a questo: nessun ministro è mai stato chiamato in giudizio per reati di questo genere, motivo che ha fatto aumentare l’hype attorno a questo processo.
Ad ogni modo, era chiaro che si trattava di una situazione win-win: Salvini era destinato a vincere in qualsiasi caso. Se condannato, la Lega avrebbe osannato il martire Salvini, vittima di una magistratura politicizzata; se assolto, come è appunto avvenuto, avrebbe primeggiato la figura del difensore degli italiani.
I messaggi di sostegno al vicepresidente non son tardati ad arrivare: “Bravo” è la risposta di Elon Musk, “Sono molto sollevata dell’assoluzione del nostro amico Matteo”, quella di Marine Le Pen. Nel frattempo Open Arms dichiara: “Il dispiacere è soprattutto per le persone, che come abbiamo detto dal primo minuto, sono state private della loro libertà. Aspettiamo le motivazioni dei giudici, per valutare se appellare la sentenza come speriamo anche la Procura della Repubblica”.
https://www.instagram.com/reel/DD2MiAct-Td/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
L’attacco al nemico esterno è un escamotage per non guardare ai problemi dentro ai “confini”? Le destre al potere continueranno il loro attacco alla magistratura? Quale futuro spetta a una società sempre più polarizzata e divisiva? Può esistere un sistema democratico senza fiducia nella giustizia?
SEGNALIAMO
-
IL PASSATO CHE NON PASSA
di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…
-
UN PROBLEMA IN PIÙ
di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…