LO STATO DELLA SANITÀ IN ITALIA

secondo la Fondazione Gimbe

La Fondazione Gimbe ogni anno pubblica uno studio sullo stato della Sanità nel paese. L’ultimo report denuncia un progressivo depotenziamento della Sanità Pubblica che ha molte cause, tra le altre una inadeguatezza della spesa sanitaria non in grado di soddisfare i bisogni del sistema. L’inadeguatezza è nel confronto con gli altri paesi d’Europa, di percentuale rispetto al Pil, se pur la spesa annuale in termini numerici aumenta. Inoltre si assiste ad un progressivo sviluppo della Sanità privata rispetto alla pubblica, alla differenza di prestazioni nelle diverse regioni, con luoghi di eccellenza rispetto a luoghi di inefficienza. Si lamenta una carenza di personale per mancate assunzioni del passato e per la fuga di professionisti dal pubblico al privato, quando non all’estero. Si denuncia una perdita di fiducia degli utenti, con l’emergere di contestazioni violente di cui la cronaca riporta numerosi episodi. A fronte di tutto questo e di altro per brevità omesso, si propongono punti qualificanti di manovra per affrontare e risolvere la situazione.

  • La salute al centro di tutte le decisioni politiche
  • Approccio one health, che significa la salute di tutto: uomo, animali e ambiente
  • Governance stato regioni
  • Finanziamento pubblico da incrementare
  • Livelli essenziali di assistenza in tutto il territorio nazionale
  • Organizzazione ed integrazione dei servizi sanitari
  • Personale sanitario da incrementare, motivare, retribuire
  • Sprechi e inefficienze da combattere per recuperare risorse
  • Rapporto pubblico-privato
  • Sanità integrativa
  • Ticket e detrazioni fiscali per evitare sprechi e abbassare il consumo di farmaci
  • Transizione digitale
  • Informazione ai cittadini
  • Ricerca sanitaria

Tutto bene e opportuno, ma richiamano alla mente i piani quinquennali del regime sovietico. Andarono bene finché rimase vivo lo spirito rivoluzionario. Quando questo si affievolì o venne meno del tutto, fallirono. Oppure ricordano le grida manzoniane, o la fiera delle buone intenzioni belle e virtuose, ma voci clamanti nel deserto. È che, al di là delle difficoltà economiche, del clima di guerra, e di tutte le altre criticità del nostro tempo che non fanno sperare niente di buono circa la tenuta del nostro sistema di vita, manca lo spirito che da sempre governa la storia. Perché con buona pace della lettura in chiave economica e materialista della storia, è lo spirito che fa muovere i singoli e i popoli, fa loro superare ostacoli incredibili come fu per l’Islam dai deserti arabi alla conquista del mondo, con la costruzione di un impero che rivaleggiava con il passato romano. In chiave minimalista é lo spirito che animò la riforma sanitaria degli anni settanta che fece dell’Italia la migliore sanità del mondo.

Diritto alla salute gratuito per tutti in quanto cittadini dello stato italiano che si faceva carico di ogni cosa. Poi arrivò l’aziendalizzazione della sanità con la priorità economica gestita da politici riconvertiti alle esigenze del mercato ad opera di colletti bianchi della Bocconi che cominciarono a perlustrare gli ospedali d’Italia. Usavano termini e linguaggi sconosciuti, astrusi in particolare per il personale sanitario che sapeva di anatomia, fisiologia, patologia, terapia. Tutto quello si dava per scontato, ma scontato non era e non è.

E la nuova gestione ha portato a marginalizzare il ruolo dei sanitari con il ruolo preminente della politica che ha comportato in alcuni casi scelte dettate da pregiudizi ideologici, necessità elettorali, degenerazioni di tipo corruttivo. Un colpo decisivo ed esemplificativo del discorso lo dette la riforma Bindi che, mossa da nobili intenti, introdusse l’istituto dell’INTRA-MOENIA. Portò alla dimensione economico-finanziaria della professione, con la progressiva demarcazione in due settori dell’ospedale pubblico, quello per i paganti e quello per i poveri, con tutto il corredo di attese e qualità delle prestazioni che comportò.

Come insegna la storia occorre una rivoluzione dello spirto per risolvere queste e altre problematiche, che nella nostra società mercantile non è dato di intravedere.


SEGNALIAMO

  • L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE

    L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE

    Non ci serve un partito nuovo ma uno “s-partito” con il trattino, in cui prendono forma idee e analisi che stiano dentro il 21esimo secolo e che sappiamo leggere l’innovazione e il cambiamento che c’è. Questa in estrema sintesi è il motivo per cui è nato più di un anno fa Piano B, che dopo…


  • GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    La Fondazione Insigniti OMRI e le Prefetture di Bologna, Ravenna e Brindisi celebreranno insieme la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Fondazione Insigniti OMRI celebra la ricorrenza con una serie di eventi organizzati insieme alle Prefetture di Bologna,…


  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione in  streaming.…


  • NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    La realtà del presente Il mondo di oggi sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia recente cadendo e disintegrandosi come in una bolla sociale fra guerre, aggressioni e sopraffazioni di popoli, assolutismi di vario genere e colore, crisi nella gestione della realtà, assenza quasi totale di valori. L’unica vera cosa attorno alla…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…


  • LA “GUERRA DEI DAZI” DI TRUMP

    Tra autarchia, populismo sovranista tech-right e caos globale: per un mondo immobile e diseguale a “crescita 0”? Luciano Pilotti La politica commerciale del mercantilista Trump è fondata sui dazi che già veleggiano dal 1 febbraio 2025 a partire dai vicini Messico e Canada (ora sospesi viste le reazioni in tema di immigrazione) per poi scaricarsi…


  • IL FANTASMA RIMPIANTO

    Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…


  • CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE

    Podcast 132 di Stefano Rolando


  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…