L’hanno insegnato gli antichi: prima o poi c’e’ una nemesi storica per tutti.
Il presidente del non più “movimento” ha lanciato un “vaffa” contro il non più fondatore-garante, proprio colui che inventò il vaffa medesimo.
Tutti e due affermano di non essere né di destra né di sinistra; Conte (l’avvocato di tutti noi) aggiunge però di essere progressista.
Ma come? Da anni ci spingono ad essere di parte, ad apprezzare il bipolarismo (il cervello non c’entra), ad appartenere ad una tribù identitaria ed ora smontano tutto?
Per la verità il dualismo è una semplificazione di comodo: in ogni polo ci sono tre-quattro partiti e un’infinità di sfumature, distinguo, eccezioni.
Tanto è vero che moltissimi parlamentari sono transitati da un partito all’altro, dentro lo stesso schieramento.
La scusa era appunto che -pur non tradendo il mandato degli elettori (ovvero l’appartenenza destra/sinistra)- nella nuova collocazione avevano trovato maggiore comprensione e affinità.
La verità, in questi casi, è che avevano trovato un collegio elettorale più sicuro.
Di questi tempi nella militanza politica e’ più importante costruirsi un nemico e combatterlo che sostenere chi apprezzi.
Ma decedute le ideologie che ti fornivano un pacchetto completo e aggiornato di odio e rabbia, oggi ci si sente un po’ in colpa a disprezzare, polemizzare, delegittimare il 50% del Paese, tanti sono -almeno sulla carta- i tuoi avversari nello schieramento opposto.
Ora, dopo tanto fronteggiarsi nelle rispettive trincee, arriva l’ordine di smobilitare e di passare ad una guerra di movimento.
I 5Stelle (hanno tentato di modificare il nome in “de luxe” o in “luxury” ma non sono riusciti) sono coerenti: il primo governo a cui hanno partecipato e soprattutto diretto era un ibrido giallo verde.
Il secondo fu giallo rosso, senza che il PD sentisse il bisogno di una legittimazione del proprio elettorato o -almeno- del voto congressuale.
Pare che tra le nuove regole sancite dalla consultazione online, la più importante stabilisca che il partito possa partecipare a qualunque governo, di qualunque colore, purché presieduto da Conte.
Qualche pasdaran -stante l’obbligatorieta’ di Conte presidente- vede anche la possibilità che il partito rimanga all’opposizione.
E’ un momento in cui a Conte va tutto bene: dopo aver sostenuto l’amico Putin con una campagna pacifista, ora ha piazzato un suo estimatore quale presidente degli Stati Uniti.
In Italia la definizione “progressista” è sempre stata appannaggio del segmento intellettuale della sinistra.
Ma a ben pensarci, sperare nel futuro non può essere vietato a chi vota a destra.
Anzi le cose vanno così bene che, al momento, il “sol dell’avvenir” è loro.
Diavolo di un Conte, maestro dello sgusciare: anche il progresso gli lascia le mani libere.
SEGNALIAMO
-
CONFERENZIERE
di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…
-
IL PASSATO CHE NON PASSA
di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…
-
UN PROBLEMA IN PIÙ
di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…