IL “TRIONFO” DELLA TATTICA

La dottrina militare classica distingueva nettamente due concetti essenziali.

Il primo era, come da Treccani, la strategia: “tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali di una guerra o di un ampio settore di operazioni, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire la vittoria (o i risultati più favorevoli) con il minor sacrificio possibile.”

L’altro era, ovviamente e sempre da Treccani, la tattica: “branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico.”

In termini più semplici ma ben chiari si esponeva il Presidente Mao invocando per sé e i suoi seguaci nel mondo “Tattica larga, strategia stretta”.

Per dirla tutta più normalmente la strategia dovrebbe indicare gli obiettivi generali e come realizzarli, mentre la tattica riguarderebbe i passaggi più ristretti di un percorso più generale.

Non sempre la tattica, pur giusta, può risultare gradevole.

Una ritirata, per esempio, può portare a una nuova organizzazione del fronte di battaglia che potrebbe risultare utile e positiva.

Nell’insieme si deve dire che nessuna guerra, di nessun genere, può essere vinta in assenza di una strategia ma anche che una strategia giusta può risultare infine perdente a causa di tattiche sbagliate.

Assiomi militari, certo, ma preziosi e utili anche in tutti gli altri momenti, individuali o meno, della vita degli appartenenti alla specie umana.

Non basta, insomma, avere un obiettivo chiaro e definito. Occorrerebbe sempre conoscere le resistenze ad esso ed elaborare il modo di superarle o sconfiggerle..

Banalità che, in fondo, ognuno ha ricevuto dai suoi progenitori e ha cercato di trasmettere ai successori.

Ciò rende ancora più sorprendente (e, se vogliamo, preoccupante) la evidenza della scomparsa della strategia nel dibattito politico ed istituzionale dei nostri giorni.

Le forze in campo rifiutano di definirsi in base a una strategia identitaria e si caratterizzano soltanto per la capacità di scontro a breve con i competitori che vengono definiti come avversari.

Se oggi si chiedesse a un qualunque cittadino cosa vuole ottenere qualunque forza politica non avrebbe a disposizione niente altro che un susseguirsi di dichiarazioni di ostilità verso gli altri e, spesso, di insulti e diffamazioni.

La fuga dei cittadini dalle urne elettorali (pur confermata dalle recenti vicende sarde) è il frutto di questa impossibilità di riconoscimento negli schieramenti sul campo.

Lo stesso frenetico ricorso alle “liste civiche” deriva dal tentativo di ritrovare possibili collegamenti cittadino – Istituzioni nella breve distanza e nella conoscenza diretta dei cercatori di consenso.

È forse inutile ricordare che non sempre e non automaticamente la “stretta vicinanza” con gli elettori ha determinato un consenso non inquinato da deteriori forme di scambio.

Più importante è però tentare di capire da dove derivi questa tatticizzazione che è tanto più rilevante in quanto applicata a una Nazione come l’Italia che ha vissuto storicamente un eccesso di protagonismo e di identità dei Partiti politici nelle varie fasi della sua Storia novecentesca.

La loro dissoluzione in quanto portatori di istanze e prospettive di carattere generale non può essere soltanto attribuita al pur discutibile passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica.

La verità è piuttosto che questo passaggio ha coinciso con un altro processo più generale, vale a dire la mondializzazione e la finanziarizzazione dell’economia.

Questo processo, ancora violentemente in corso, ha indebolito, se non distrutto, la corrispondenza tra gli interessi di sviluppo del territorio governato dallo Stato – Nazione e i diretti interessi economici degli operatori anche se appartenenti a quel territorio.

Le diverse Nazioni europee erano uscite dalla II Guerra Mondiale con una forte prospettiva di sviluppo da portare avanti sul proprio territorio nazionale e non potendo più fare affidamento sulle strategie di carattere coloniale ed imperialistico presenti sino ad allora.

In altri termini le differenze ideologiche, pur presenti, erano costrette a collocarsi in un quadro di riferimento comune.

Lo sviluppo e l’industrializzazione del Sud Italia potevano essere vissuti e gestiti da differenti punti di vista, ma non vi era dubbio che fossero nell’interesse dell’intero Paese. La creazione e la difesa di un articolato mercato interno corrispondevano certamente all’interesse degli imprenditori italiani come a quello dei consumatori italiani.

E così via.

Alla luce dell’andamento strutturale interno la Nazione poteva presentarsi sul contesto esterno, legittimata a difendere (come del resto facevano le altre) i propri interessi nazionali.

Le forze politiche erano chiamate a spiegare ai cittadini – elettori come ognuna avrebbe voluto adempiere a quel compito, all’interno di un quadro generale condiviso.

Questa condivisione di interessi e prospettive, basata sull’idea di uno sviluppo comune, non esiste sostanzialmente più perché non esiste più la corrispondenza fra gli interessi economici e il benessere diffuso sul territorio nazionale.

Di conseguenza il ceto politico che di quel territorio globalmente dovrebbe essere la rappresentazione operativa, pur con tutte le inevitabili divergenze interne, si trova a perdere la sua funzione istitutiva.

Il capitale finanziario non ha né Patria né Dio.

Esso si muove per riprodursi in qualunque direzione verso qualunque contesto ritenga interessante.

Intorno il mondo tende inevitabilmente a organizzarsi nella migliore maniera allo scopo di accoglierlo, fosse pure solo temporaneamente.

In questo modificato contesto non ha senso nessuna forma di Identità.

Non possiamo stupirci se i Partiti, che dovrebbero fondarsi su identità parziali in un contesto collettivo, rinunciano ad avere qualunque strategia legata a una prospettiva e si rifugiano freneticamente nella tattica del giorno per giorno, nello scontro limitato al “qui ed ora”.

Non ci deve nemmeno stupire che, contrariamente alle nostre speranze di democratizzazione crescente, prosperino e si diffondano nel resto del Mondo forme di dittatura e Stati autoritari.

L’orrore inevitabile non ci deve accecare.

Che si tratti della dittatura putiniana o della islamizzazione crescente non vi è nulla di strano in quanto accade.

Risplende anzi il regime cinese che riesce a esibire ancora i simboli della liberazione comunista mentre i suoi gerarchi operano sul mercato finanziario mondiale in completa e cinica autonomia.

Falce e martello su bandiera rossa coprono orgogliosamente un regime ultra – capitalistico sanguinario e spietato.

Ci vogliamo davvero lamentare dei nostri poveri untorelli nazionali?

Forse tutto avrebbe potuto essere, almeno per noi, lievemente diverso se l’Europa avesse effettivamente voluto diventare un grande Stato Federale.

Avrebbe avuto una dimensione sovra – nazionale che sarebbe stata utile a non farsi sopraffare immediatamente dalla finanziarizzazione mondiale.

Avrebbe potuto intuire e cogliere quel che andava preparandosi e di conseguenza trovare la forza e l’organizzazione necessarie.

Avrebbe potuto avere un proprio apparato di difesa militare.

In generale, avrebbe potuto costruire una identità collettiva adeguata al nuovo contesto con gruppi dirigenti capaci di formulare nuove strategie.

Niente di tutto questo è avvenuto. Forse quegli Stati – Nazione definitisi dopo la guerra continuavano a guardare al passato o si illudevano che la contrapposizione al comunismo sarebbe bastata a garantir loro quella unitaria Identità senza cui non si vive.

Non sapevano, o non potevano sapere, che un ben altro nemico stava pazientemente annidandosi nel silenzio.


SEGNALIAMO

  • CRASH BUG

    Abbiamo detto e scritto fino allo sfinimento che il digitale ha cambiato le nostre vite e il mondo nel quale viviamo. Sappiamo che la rete oggi fa parte del nostro quotidiano, di tutto il nostro quotidiano. E forse siamo addirittura oltre la fase di transizione, vista la velocità con cui la tecnologia crea nuovi scenari.…


  • IL CIVISMO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: spigolature

    Il Civismo vuol dire essere “dalla parte “ ed “a favore dei” e comunque “essere con” i cittadini. Questa frase rischia di essere retorica se non si accompagnano i cittadini nella loro esigenza di diritti civili e sociali ovviamente in una dimensione di cittadinanza responsabile critica ed informale cioè un “locus”(glocalismo di Piero Bassetti) che…


  • URSULA RADDOPPIA E GIORGIA SI DIMEZZA. E L’ITALIA ?

    La maggioranza Ursula in Europa “raddoppia” rispettando il voto popolare e respingendo gli abboccamenti incerti di Meloni. La destra italiana in UE fallisce e si auto-marginalizza e se avviandosi verso l’irrilevanza lo vedremo presto. Fallimento dovuto al fatto che Orban da una parte con i Patrioti e dall’ altro la Le Pen-Bardella hanno smembrato quel…


  • UE: GOVERNO E POPOLO DIVISI A META’


  • Europa-Mondo un rapporto da reinventare, di Paolo Morawski

    Europa-Mondo un rapporto da reinventare, di Paolo Morawski

    Dalla memoria al futuro, avanti indietro e ancora avanti [1] Paolo Morawski Saggista, esperto di storia polacca ed europea “Procedere avanti indietro e ancora avanti dalla memoria al futuro”. Questo il metodo che lo storico italo polacco Paolo Morawski [2]  propone nel suo articolo “Europa-Mondo un rapporto da reinventare” per fare i conti con ‘il passato che non passa‘ “in…


  • LO SPETTRO DI UN CONFLITTO MONDIALE

    È nel presente che si scopre la forza profetica di un autore e della sua opera. La crisi in Ucraina, sulla quale incombe ormai lo spettro raggelante di un conflitto mondiale, induce a rileggere Democratic Ideals and Reality, il breviario geopolitico di Halford J. Mackinder. Lascia sgomenti l’aderenza allo stato attuale delle cose che si…


  • Con il fiato sospeso. La crescente richiesta a Biden di un passo indietro, di Giampiero Gramaglia

    Con il fiato sospeso. La crescente richiesta a Biden di un passo indietro, di Giampiero Gramaglia

    Al Vertice della Nato Biden supera primo test, ma il difficile deve venire[1] Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia, analizzando sia il comportamento dell’attuale inquilino al vertice della Nato di Washington in occasione del quale “Biden supera il primo test, ma il difficile deve venire “sia…


  • La Francia s’è desta, di Alberto Toscano

    La Francia s’è desta, di Alberto Toscano

    Il “fronte repubblicano” reggerà sino alle prossime presidenziali? Alberto Toscano Giornalista e scrittore già Presidente dell’Associazione della stampa estera a Parigi  Nella sua analisi per Democrazia futura del voto francese Alberto Toscano si chiede se il “Il “fronte repubblicano” che ha impedito all’estrema destra di conquistare la maggioranza in parlamento e pertanto di governare  reggerà sino alle…


  • I nuovi rapporti di forza in seno all’Unione europea, di Bruno Somalvico

    I nuovi rapporti di forza in seno all’Unione europea, di Bruno Somalvico

    Un aggiornamento a un mese dal voto sul complesso quadro dei gruppi politici in seno al Parlamento europeo Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura A una settimana dall’insediamento ufficiale della decima legislatura del Parlamento europeo Democrazia futura in collaborazione con IF Italia del Futuro, promuove mercoledì 10 luglio dalle 15.30 alle 18 un webinar…


  • La scelta del maggiordomo, di Riccardo Cristiano

    La scelta del maggiordomo, di Riccardo Cristiano

    Una vittoria particolare Riccardo Cristiano Giornalista, collaboratore di Reset Riccardo Cristiano definisce la vittoria del riformista Masoud Pezeshkian, eletto al secondo turno Presidente della Repubblica come “La scelta del maggiordomo”. A parere dell’autore “…la presidenza del riformista Masoud Pezeshkian non riguarda lui, che non ha poteri e potrà anche essere un sincero riformista e una brava…