IL MODELLO FINANZIARIO SBAGLIATO DELL’AUDIOVISIVO ITALIANO

Quando si tratta di analizzare l’industria del cinema e Tv, l’Italia sembra vivere in un mondo tutto suo, poi ci si lamenta quando le cose vanno meglio negli altri paesi.

Questa riflessione avviene dopo aver riscoperto un articolo dell’ottobre 2022 pubblicato su “La Stampa” a cura di Fabrizio Accatino.

L’autore inizia bene nell’indicare che i film prodotti in Italia nel 2021 furono

481

Al confronto 11 anni prima i film erano 

141

Ma nonostante ll numero record, nelle sale uscirono solamente 153 film, cioé il 43% del totale, raggiungendo il 21% degli incassi al botteghino.

Poi l’autore dell’articolo spiega che la “normativa [italiana] non contribuisce a risolvere” la crisi del cinema in Italia, dando la colpa alla “pioggia di denaro pubblico che incentiva la produzione di film che in larga parte nessuno vedrá mai”.

Tutte considerazioni valide, ma poi cita il regista-produttore Nanni Moretti, e quindi cade nel solito modo di ragionare tutto italiano, che vorrebbe che la “finestra di uscita tra i cinema e le piattaforme [abbia] una distanza di 15 mesi (mentre in Italia questo periodo é pari a zero)”. Secondo Moretti, oltre che di contributi per la produzione, i film italiani necessiterebbero di protezione. E questo senza che l’autore si ricordi di aver spiegato in precedenza nello stesso articolo che con soli 75 film e senza protezione, gli americani si erano portati a casa un analogo 21% degli incassi al botteghino.

Ora bisognerebbe spiegare sia all’autore dell’articolo che a Moretti che la maggior parte dei produttori italiani non sono interessati a vendere i loro prodotti, una volta intascati i contributi pubblici.

In un caso particolare, alla fiera audiovisiva di Budapest, l’Istituto per il Commercio Estero aveva messo a disposizione un padiglione per i produttori italiani, ma non era nemmeno riuscito a far si che questi inviassero alcune brochure dei loro film.

Il problema principale, se non unico, é che in Italia si elargiscono sussidi pubblici alla produzione, mentre in paesi audiovisivamente piú sviluppati, come ad esempio la Turchia, i sussidi vengono dati alla distribuzione.

Questa strategia ha due scopi: diffondere i loro prodotti audiovisivi all’estero, e produrre contenuti di qualitá che possono essere apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.
Perché in Italia non si potrebbe semplicemente copiare ció che funziona all’estero?
É vero che in Italia si ha un Film Distribution Fund, ma questo é piccolo, limitato alla sola distribuzione ai cinema e non é considerato sufficientemente efficace.


SEGNALIAMO

  • « TANTO DI CAPPELLO! »

    Il Borsalino di Humphrey Bogart in “Casablanca” Per i giovanissimi e le giovanissime del giorno d’oggi coprirsi il capo con un cappuccio o con una semplicissima cuffia calata sulla fronte, o con un berretto da basebaal, dotato di visiera curva e piatta, unisex, simile a quello indossato dai campioni della formula 1, rappresenta un vezzo,…


  • 103 ANNI FA NASCEVA YVES MONTAND, IL PIU’ ITALIANO DEGLI ARTISTI FRANCESI

    Sembra un paradosso ma il più francese degli artisti francesi era nato a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, e si chiamava Ivo Livi. I suoi genitori dovettero emigrare dall’Italia perché socialisti e antifascisti. Nel 1923 quando Ivo aveva due anni, stanchi delle angherie dei fascisti locali che avevano incendiato il loro laboratorio di scope,…


  • ABBASSO QUELLE ANTIVENTO

    ABBASSO QUELLE ANTIVENTO

    La 600 color crema, con le portiere “a vento”, guidata da una giovane donna si avvicina lentamente al marciapiede per parcheggiare. Immediatamente un gruppetto di giovani maschi, le mani in tasca e un sorriso sul volto, si ferma ad aspettare. Si determinano tre possibilità. Se la giovane donna indossa i pantaloni il gruppo si disperde…


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • AL CINEMA CON ANTONIO

    AL CINEMA CON ANTONIO

    L’unica fuga che gli era permessa, e che si concedeva, era nella passione per il cinema e una straordinaria cultura e sensibilità cinematografica.


  • ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI

    ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI

    Come potete osservare, questa volta, la mia recensione settimanale non è affidata alla scrittura bensì ad immagini delle sensazioni che l’opera mi ha trasmesso. Esse si riferiscono al film “Anora”, Premio Oscar 2025, l’argomento trattato e la stesura mi hanno particolarmente toccata al punto da lasciarmi ”senza parole”. Pertanto, ho ritenuto opportuno trasmettervi solo queste…


  • CHI SONO LE POVERE CREATURE

    Poor things, povere cose, povere creature, poverette queste anime ingabbiate.Seduti di fronte al grande schermo, mentre ci scorrono davanti agli occhi le immagini espressionistiche dell’ultimo film di Yorgos Lanthimos, la nostra mente viene puntellata da quesiti esistenziali. Inquadratura da “Poor Things!”, Yorgos Lanthimos, 2024 Of what a strange nature is knowledge! It clings to the mind,…


  • CINEMA: IL FIUME SOTTERRANEO

    CINEMA: IL FIUME SOTTERRANEO

    C’è un fiume sotterraneo di soldi statali che scorre continuamente e di cui nessuno si accorge , men che meno i giornalisti specializzati. Solo ieri ‘il fatto quotidiano’ ha dedicato un articolo alla signora Elkann, ma in concomitanza dei rinvii a giudizio dei fratelli Elkann per le note vicende ereditarie, delle quali evidententemente il capofila…


  • DIAMANTI

    DIAMANTI

    di Dalisca “Un diamante è per sempre”. Così declama una pubblicità di tal gioielli, quelli belli che si usano per siglare un amore che si ritiene poter essere eterno. Il film “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, uscito nelle sale cinematografiche da qualche tempo, non si riferisce proprio a questo tipo di diamanti, ma l’accostamento, del tutto…


  • DUE CUORI ED UN MUSEO

    Parafrasando la metafora “due cuori e  una capanna”, dedico il titolo, che ho scelto per questo articolo, ad una coppia di artisti particolari, a due personaggi che hanno sfondato, con le loro opere, le pareti dell’ipocrisia per rendere visibili ed accettabili i tabù e le reticenze morali del nostro tempo. Sto parlando di Gilbert PROUSCH…