CHI SONO LE POVERE CREATURE

Poor things, povere cose, povere creature, poverette queste anime ingabbiate.
Seduti di fronte al grande schermo, mentre ci scorrono davanti agli occhi le immagini espressionistiche dell’ultimo film di Yorgos Lanthimos, la nostra mente viene puntellata da quesiti esistenziali.

Inquadratura da “Poor Things!”, Yorgos Lanthimos, 2024

Of what a strange nature is knowledge! It clings to the mind, when it has once seized on it, like a lichen on the rock. I wished sometimes to shake off all thought and feeling; but I learned that there was but one means to overcome the sensation of pain, and that was death – a state which I feared yet did not understand.1

Il film, adattamento dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, affonda le sue radici nella storia gotica di Frankenstein, ma propone un racconto nuovo di zecca con un forte taglio femminista.
Attraverso la storia della protagonista, Bella Baxter, corpo di donna al cui interno è stato impiantato il cervello dell’infante che portava in grembo, il genere femminile si riappropria del proprio corpo, della propria sessualità, del proprio carattere e della propria personalità.

Ma chi sono davvero le povere creature di cui parla Lanthimos? Sono forse i corpi delle donne o tutte le creature modificate e modellate da Godwin, padre di Bella e Dio Padre?

È forse l’umanità intera, ingabbiata tra le sbarre che si è creata da sola, cercando di rispondere ad aspettative che si è autoimposta? Oppure sono gli uomini, nel senso di appartenenti al genere maschile, che in questo film rappresentano il potere di controllo e la conquista? Uomini che, immersi in un costante delirio di onnipotenza, tentano di definire Bella in quanto donna-oggetto e donna-territorio, quando, in realtà, è sempre Bella ad autodefinirsi e a decidere per se stessa le esperienze attraverso cui formare la propria vita.

L’esperienza, infatti, è al centro di tutto: è ciò che permette all’umanità di conoscere, andare avanti ed evolversi.

I am Bella Baxter. I am a flawed, experimenting person. I seek outings and adventures. Bella’s so much to discover. And there is a world to enjoy, circumnavigate. It is the goal of all to progress, grow.2

L’esperienza permette a Bella di autodeterminarsi, mentre l’ignoranza e la chiusura mentale portano alcuni dei personaggi maschili a restare esattamente dove sono, a non evolversi e, anzi, a marcire nelle loro piccole convinzioni di piccoli uomini.

Duncan Wedderburn, il casanova che promette a Bella una vita di piaceri dissoluti e divertimento e che l’avvisa di non innamorarsi di lui, come hanno fatto tutte le sue altre conquiste passate, resta vittima del proprio desiderio di proprietà che, sul finale, sfocia in vera e propria follia.

Alfie Blessington, marito di Veronica Blessington, la donna che Bella era prima di essere Bella, nonché padre della creatura di cui ora Bella ha il cervello, viene raffigurato, non a caso, come un generale militare con una forte spinta verso la conquista del suo territorio, la sua Bella.

Max, invece, giovane studioso di medicina che aiuta Godwin nelle prime fasi dell’educazione di Bella, si innamora di lei e, se all’inizio anche lui vuole mettere in atto una qualche forma di possessione, sul finale si evolve. Di conseguenza, l’evoluzione di Bella non lo fa sentire minacciato ma, al contrario, egli ammira la sua sete di vita e conoscenza.

L’obiettivo del film è risvegliare le coscienze degli spettatori, far sì che, una volta usciti dalla bolla magica che si è creata in quella sala del cinema, essi riflettano sulle domande poste dal film. Quel che è sicuro, però, è che è impossibile darsi delle risposte certe: l’umanità nasce buona o cattiva? Forse nasciamo tutti delle povere creature, animali istintivi, e cos’è il bene e cos’è il male siamo noi a doverlo decidere.

1 Shelley, Mary Wollstonecraft. Frankenstein, or the Modern Prometheus: The 1818 Text. University of Chicago Press, 2019.

2 Yorgos Lanthimos. Poor Things!, Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, 2024.


SEGNALIAMO

  • VECCHIE CANZONI

    «Estate / Sei calda come i baci che ho perduto / Sei piena di un amore ch’è passato…» cantava Bruno Martino nel 1960. Ed è da questa languida recriminazione che si parte per una ricognizione musicale di estati diverse dalle attuali. Tanto per cominciare, oggi una rassegna di successi melodici vacanzieri non potrebbe intitolarsi Un…


  • FLY ME TO THE MOON

    FLY ME TO THE MOON

    Fly Me to the Moon intonava magicamente nel 1964 the voice, Frank Sinatra, con l’orchestra di Count Basie, su un pregevolissimo arrangiamento di Quincy Jones. In realtà il brano di Bart Howard, dal titolo originale Other Worlds, era stato composto già dieci anni prima e l’aveva inciso Kaye Ballard. Ma toccò a Sinatra renderlo popolare…


  • FRAGOLE IN CREMA

    E’ una bella soddisfazione raccogliere le fragole nel campo. Sono profumate e dolci. Le fragole vanno lavate molto bene perché nei bottoncini della buccia nascondono insidie pericolose ma non è il caso del mio orto biologico tanto è vero che spesso mentre le raccolgo le assaggio. Non amo in maniera particolare i dolci (in verità…


  • UE: GOVERNO E POPOLO DIVISI A META’


  • DUE A CONFRONTO

    Sarah Lucas e Iva Lulashi due donne, due artiste contemporanee: l’una nata a Londra nel 1962, l’altra nata a Tirana nel 1988. Entrambe hanno partecipato alla Biennale d’Arte di Venezia rispettivamente: la prima alla cinquantaseiesima nel 2015 mentre la seconda a quella in corso cioè alla sessantesima del 2024. Il loro lavoro affascina e sconvolge…


  • EST FILM FESTIVAL 2024

    EST FILM FESTIVAL 2024

    POLIS Inizia domenica 21 luglio il 18° Est Film Festival, manifestazione centrale nel panorama della Tuscia Viterbese che dall’anno scorso è il centro di un progetto che coinvolge l’intero territorio del Lago di Bolsena. Allo storico festival che dal 2007 si svolge a Montefiascone si aggiungono una rassegna cinematografica sul cinema fantasy a Capodimonte e…


  • NON C’E’ POSTO RITELEFONI PIU’ AVANTI

    LISTE D’ATTESA IN SANITÀ “Non c’è posto,ritelefoni più avanti” è la risposta–disco frequente(quasi totalizzante)per chi chiede un appuntamento per una visita con il Servizio Sanitario Nazionale.In regime di solvenza la musica cambia e l’appuntamento viene fissato a breve( 41 miliardi di spesa privata per la salute ogni anno e solo il 5% dichiara di aver…


  • La Francia s’è desta, di Alberto Toscano

    La Francia s’è desta, di Alberto Toscano

    Il “fronte repubblicano” reggerà sino alle prossime presidenziali? Alberto Toscano Giornalista e scrittore già Presidente dell’Associazione della stampa estera a Parigi  Nella sua analisi per Democrazia futura del voto francese Alberto Toscano si chiede se il “Il “fronte repubblicano” che ha impedito all’estrema destra di conquistare la maggioranza in parlamento e pertanto di governare  reggerà sino alle…


  • I nuovi rapporti di forza in seno all’Unione europea, di Bruno Somalvico

    I nuovi rapporti di forza in seno all’Unione europea, di Bruno Somalvico

    Un aggiornamento a un mese dal voto sul complesso quadro dei gruppi politici in seno al Parlamento europeo Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura A una settimana dall’insediamento ufficiale della decima legislatura del Parlamento europeo Democrazia futura in collaborazione con IF Italia del Futuro, promuove mercoledì 10 luglio dalle 15.30 alle 18 un webinar…


  • Moldavia in cerca di un’ancora di salvezza, di Giulio Ferlazzo Ciano

    Moldavia in cerca di un’ancora di salvezza, di Giulio Ferlazzo Ciano

    Storica regione romena contesa tra sfere d’influenza, posta sull’istmo d’Europa e sulla faglia dove si incontrano (e scontrano) cultura latina e slava Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea “Storica regione romena contesa tra sfere d’influenza, posta sull’istmo d’Europa e sulla faglia dove si incontrano (e scontrano) cultura latina e slava” come recita…