UNA SCELTA OBBLIGATA

Una scenografia molto scarna, una stanza vuota con un materasso appoggiato al muro, luci basse. Questo il contesto in cui si svolge la prima parte della Vegetariana: scene tratte dal romanzo di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024.

Lo spettacolo è andato in onda nell’ambito di Roma Europa Festival al Teatro Vascello di Roma dal 29 ottobre al 3 novembre scorso con la regia di Daria Deflorian e gli attori :Paolo Musio, Monica Piseddu e Gabriele Portoghese; scene di Daniele Spanò.

L’impatto è stato spiazzante, ma assolutamente carnale e veritiero anche perché i monologhi degli attori erano corrispondenti alla realtà del testo. Un testo forte quasi un pugno nello stomaco che richiama l’attenzione sul nostro vivere un tempo tragico; un Occidente visto con gli occhi di una coreana che avverte il disagio di una realtà che è giunta al capolinea di una cultura ormai inquinata e satura di guerre, di sangue, di morte.

Un’apocalisse, intesa come la fine di una fase dell’essere umano che senza più punti di riferimento, né mete da raggiungere è in preda alle sue pulsioni più inique alla ricerca della sua stessa identità. Non si riconosce più nell’ambito sociale, tanto che respinge il suo simile come altro da sé preso da una malattia autoimmune per distruggersi e distruggere .

Il cervello non riesce più a stare al passo con il mondo in pieno cambiamento e con le sue trasformazioni, di conseguenza anche gli umori e i sentimenti umani si mixano sconfinando l’uno nel campo dell’altro e creando così spiazzamento e perdita di controllo.

Tornando alla performance, essa continua con una sequenza di scene, immagini che accompagnano la metamorfosi della protagonista. Poche le azioni sceniche per rendere lo stesso ambiente, di volta in volta, sempre più aderente alle sensazioni che si vogliono trasmettere.

È difficile rappresentare il nulla, quel nulla di una persona che non vuole più vivere come oggi si vive cosciente che la sua condizione di essere così come è non è più sostenibile

Un’eutanasia al contrario, non morire, ma continuare a vivere con una natura diversa da quella attuale laddove anche il cibo non ha più ragione di essere.

“Tu puzzi di carne” grida la protagonista al marito, identificandolo con il suo odore con una società in disfacimento.

I vari personaggi quali il padre, la sorella e il cognato della protagonista non bastano per convincerla a desistere dalla sua idea di non mangiare più carne né tutto ciò che non sia vegetale.

Essi non comprendono il suo disagio profondo e la trasformazione che lei sta affrontando; infatti, il marito chiederà il divorzio e lei stessa insieme al cognato finirà, per queste sue stranezze così definite, in manicomio.

Niente potrà scalfire la decisione maturata nel tempo dalla protagonista, forse il suo destino era scritto fin dalla nascita, infatti, lei aveva su di una natica, ben visibile, una macchia di colore bluastro tendente al verde detta “macchia mongolica”. Tale macchia era solita in quasi tutti i bambini coreani ma svaniva durante l’infanzia; al contrario, nel caso della nostra protagonista, non era sparita, quasi una colpa, un segno dal quale partire per divenire altro; un punto erotico che mette in evidenza l’erotismo del vivere svuotato del piacere.

La performance si chiude con un reportage sul rapporto tra Yong Hye e sua sorella, una donna questa piuttosto stanca che non vuole rassegnarsi alla scelta fatta dalla sorella che lei vede come una persona fragile da accudire e comprendere. Ma nonostante i suoi sforzi non riuscirà nel suo intento, alla fine si congederà dalla sorella sconfitta per non aver condiviso il suo desiderio ed aver scambiato una rinascita per una morte insana e apparentemente ingiustificata.

Dalla lettura del romanzo sì deduce che esso non si riduce soltanto ad un rifiuto di un mondo ormai in delirio. Ogni cosa ha un’origine ben precisa, pertanto, anche in questo caso, benché nascosta, possiamo scoprire l’origine personale della protagonista che decide così di liberarsi da ricordi insopportabili per cercare altrove la propria identità. Infatti, quasi alla fine, proprio nel rapporto intimo che si crea tra le due sorelle vi è il senso reale della situazione assolutamente incomprensibile per chi non la vive. Una sequenza di immagini affolla la mente della sorella maggiore della protagonista in un momento di grande verità, immagini che rimandano a sensazioni ambigue le quali caratterizzano i sogni e le speranze fallite. Tornare indietro nel tempo non è possibile senza avvertirne l’intimo dolore quando si fa il punto della propria vita. “Non torniamo più”, questa frase suscita nella sorella maggiore un senso di colpa per non aver compreso allora, quando la frase fu pronunciata dalla protagonista in una giornata trascorsa insieme fuori casa, per non aver ascoltato il grido disperato della sorella celato in quella frase.

La famiglia, alcova di contraddizione, spesso di soprusi da parte dei genitori, che, forse inconsapevolmente, sì appropriano della vita dei figli procurando loro grandi disagi e incomprensioni che poi si riveleranno fattori irreversibili per il loro sviluppo.

Così anche Yong Hye, vittima di soprusi e di restrizione inaccettabili da parte del padre, alla fine deciderà liberamente di conquistarsi la sua libertà di scelta.


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…