SOLTANTO IL CIELO LI DOMINO’

Il grande Torino e la tragedia di Superga

Era il 4 maggio 1949,a Torino, collina di Superga. Poco dopo le 17, il rettore della basilica, padre Ricca, avverte un boato seguito da un lampo accecante provenire dalla parte posteriore della costruzione e si precipita col cuore in gola verso il giardino. Lo spetta­colo che si presenta ai suoi occhi è agghiacciante. Un aereo si è infranto contro la parte posteriore della basi­lica: tutto sta bruciando e corpi umani, valigie, effetti personali, documenti, frammenti della carlinga sono sparsi tutt’intorno, in un silenzio appena rotto dalla pioggia.

Padre Ricca si rende conto che non può essere di aiuto a nessuno e si inginocchia recitando una pre­ghiera e impartendo la benedizione. Ma a chi apparten­gono quei poveri corpi? Da dove venivano, e dove anda­vano, quei passeggeri? Appena arrivano i vigili del fuoco, la Croce rossa e le autorità si comincia a racco­gliere ciò che resta di quei miseri resti e dei loro effetti personali: una maglia granata con lo scudetto tricolore sul petto, un passaporto intestato a Castigliano Euse­bio, un paio di scarpette da calcio… Lentamente, l’atroce verità si fa strada: si tratta dei giocatori del To­rino, di ritorno da Lisbona.

L’Italia apprende dalla radio la prima agghiacciante conferma, mentre i giornali approntano le edizioni straordinarie: a Superga sono morti in trentuno, tra giocatori, tecnici, dirigenti, giornalisti, membri dell’equipaggio.

Il dolore ferma l’Italia, la unisce in un abbraccio com­mosso e ai funerali partecipa una folla immensa, quasi settecentomila persone.

Ma come era nata questa straordinaria squadra di calcio che aveva vinto cinque scudetti consecutivi ?

Nasce negli anni della guerra, quando il presidente Ferruccio Novo, dall’augurale nome, imprime alla squadra la svolta vittoriosa, anche circondandosi di preziosi collaboratori, come il direttore tecnico ungherese Ernesto Egri Erbstein e l’allenatore inglese Lievesly. Novo attua una politica di acquisti spregiudicata : strappa Loik e Mazzola al Ve­nezia, Menti alla Fiorentina, Gabetto alla Juve. Costrui­sce una squadra forte, durante la guerra ne protegge i giocatori facendoli lavorare nelle fabbriche di Torino per impedire che vadano al fronte e si ritrova con un gruppo di alto livello calcistico. Le loro figure, stampate sulle figurine, diventeranno le più popolari tra i ragazzi.

Ma chi c’era dietro a queste immagini sbiadite? Ecco, chi c’era.

Valerio Bacigalupo, 25 anni, portiere, nato a Vado Li­gure, gioca prima nel Savona e nel Genoa, 157 partite, 3 in nazionale. Frequenta l’università perché vuole di­ventare medico. Nel suo portafoglio, a Superga, verrà trovata la foto del portiere della Juve Sentimenti IV, amico e maestro. Un dettaglio che ci parla di un mo­mento in cui il calcio era davvero, ancora, umano e non solo un grande mercato all’insegna dei miliardi e di un diffuso cinismo imprenditoriale.

Aldo Ballarin, 27 anni, terzino destro, proviene dal Ro­vigo e dal Venezia, 210 partite, 9 volte nazionale.

Padre di due figli, porterà con sé il fratello Dino, portie­re, a Lisbona, come premio, e a Superga moriranno in due.

Virgilio Maroso, il più giovane, 24 anni, terzino sinistro, nato a Marostica ma cresciuto nel Torino. 103 incontri, sette in nazionale, 4 scudetti. Corteggiatissimo, è consi­derato il bello della squadra. Si innamora di una ragaz­za, Carla Maria, che lo lascia e lo riprende, tanto che Novo la chiama nella sede del Torino e le dice: “Signorina, o lo lascia o lo sposa”. E lei lo sposa, ma il matrimonio dura solo 11 mesi.

Giuseppe Grezar, mediano destro, 31 anni, triestino, cresciuto tra gli alabardati, 5 scudetti coi granata, otto volte nazionale, 34 reti nella sua carriera. Grezar gesti­sce con Ballarin un negozio di abbigliamento nel centro di Torino, un modo per guardare oltre il calcio. Già, perché salvo Maroso e Bacigalupo, nessuno del Torino è più giovanissimo, la guerra ha fatto perdere loro gli anni migliori e bisogna pensare al dopo-calcio.

Mario Rigamonti, centromediano, 27 anni, nato a Bre­scia, 4 scudetti, 140 partite, 34 reti, tre presenze in az­zurro. La sua grande passione è la motocicletta ma i numerosi incidenti lo consigliano ormai di muoversi più a piedi che sulle due ruote. Le gambe, in un calciatore, sono tutto.

Eusebio Castigliano, mediano sinistro, 28 anni, vercel­lese, quattro scudetti, 116 partite, 66 reti, 7 volte na­zionale.

Romeo Menti, ala destra, 30 anni, vicentino, esploso nella Fiorentina, 4 scudetti, 131 partite, 53 goal, sette presenze in nazionale.

Ezio Loik, mezzala destra, fiumano, prima nel Milan, poi nel Venezia con Mazzola, 5 scudetti a Torino, 176 incontri, 70 reti. Carattere chiuso, ma generoso e ine­sauribile, come seconda attività vende vernici, con pre­ferenza per quelle granata…

Guglielmo Gabetto, centravanti, 33 anni, torinese, cre­sciuto alla scuola juventina, poi coi granata, 303 parti­te, 164 reti.

Anche papà Gabetto pensa al domani e gestisce con Os­sola il famoso bar di via Roma, ritrovo di tutti gli spor­tivi torinesi, anche juventini.

Socio di bar e di brillantine, Franco Ossola, ala sinistra, 28 anni, varesino, è stato il primo ad arrivare nel nuovo Torino: 5 scudetti, 176 incontri, 86 reti e un grande rammarico. “Non giocò mai in nazionale, perché Pozzo preferiva i giocatori di ruolo, mentre mio padre”, con­ferma Franco Ossola, “era un jolly. Eccola la maglia az­zurra che tenne sulle spalle ma non sporcò mai”, dice mostrando quel caro oggetto. Ossola, è tra i primi gioca­tori a fare della pubblicità. Insieme a Gabetto. Pubbli­cità della brillantina solida Brio. Ma, purtroppo, en­trambi vengono pagati solo in natura, con i tubetti di quella brillantina che pubblicizzano. E allora “se ne sparavano un intero tubetto prima della partita” dice Franco Ossola “e nemmeno la doccia più insistita riu­sciva a mandarla via”. “Ci tenevano ad essere ben petti­nati anche i campo”, conferma Tosatti.

Infine Mazzola, capitan Valentino, il simbolo stesso dei granata e della nazionale, 30 anni, mezzala sinistra, primi passi a Cassano d’Adda, dove è nato, poi nella squadra aziendale dell’Alfa Romeo di Milano, dove lavo­ra. A Torino nel 42-43, 5 scudetti, 130 reti, 256 partite di cui 12 in azzurro, e una attività di fabbricante di palloni. Due figli avviati al calcio, e Sandro sarà assai quotato e popolare. Vive però una difficile situazione famigliare: lascia Emilia Ranaldi per risposarsi con Giu­seppina Cutrone, ma il matrimonio, celebrato all’estero, provoca non pochi problemi giuridici in Italia (tanto che dopo Superga la sua salma verrà disputata dalle due donne, in un sinistro contrasto). Ma ai tifosi non im­porta: Mazzola è Mazzola, l’atleta che al suono della tromba si rimbocca le maniche e segna.

Ma c’è un altro personaggio, da troppi ignorato, forse perché in epoca di guerra fredda qualcuno lo accusò di essere una spia al servizio di Mosca, che deve essere ri­cordato.

E poi c’è Ernesto Egri Erbstein, il direttore sportivo del To­rino, l’artefice, insieme al presidente Novo, di questa grande squadra.

“Mio padre”, dice la figlia Susanna Egri, grande danza­trice, la quale come coreografa ha fatto la storia della nostra TV “era un agente di borsa che poi s’era messo a giocare al calcio, nel Fiume, poi era andato anche negli Stati Uniti. Qui lo aveva sorpreso la crisi del ‘29, quando giocava nel Wonderin. E allora era emigrato in Italia. Giocò nel Bari, nella Nocerina, nel Cagliari, poi diventò direttore tecnico e portò la Lucchese dalla serie C alla serie A in tre stagioni. A Lucca era un mito, lo portavano in trionfo. Quindi passò al Torino, nel 1939. Ma aveva un problema. Era di origine ebraica…”

L’Europa è ormai preda della febbre antisemita scate­nata da Hitler e accolta da Mussolini. Ernesto Egri Er­bstein, fiutando la tragedia imminente e la persecuzione inevitabile, tenta di raggiungere l’Olanda con la famiglia ma per ben due volte il visto gli viene negato dalle au­torità tedesche. Non resta che tornare nel paese d’origine, l’Ungheria, da dove riesce però a mantenersi in contatto col presidente Novo. Riesce a tornare di quando in quando in Italia, di nascosto “ed è a Venezia che vede Loik e Mazzola e ne consiglia a Novo l’acquisto”, precisa Susanna Egri, la quale vede nella fi­gura del padre non solo uno sportivo “ma un filosofo, uno che considerava importante vincere ma soprattutto fare spettacolo”.

“Un uomo dalle idee avanguardistiche, millenaristiche”, aggiunge Antonio Ghirelli “all’avanguardia ancora oggi. Tutti do­vevano essere attaccanti e tutti difensori. Anticipava di trenta anni il calcio totale olandese”.

Con Egri Erbstein il Torino è grande, il Torino vince tutto, il Torino è l’anima della Nazionale. Chi potrà fer­marlo? Ma a questo punto la mano del destino comincia a scrivere il copione di uno spettacolo destinato a farsi tragedia e che si consuma su quella maledetta collina di Superga, il 4 maggio del 1949.

Una squadra imbattibile che però, come dice una canzone dell’epoca, « soltanto il cielo dominò »


SEGNALIAMO

  • Cara Amica, da poco si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi…

    Cara Amica, da poco si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi…

    … che, per la verità, non ho seguito direttamente avendo spento la mia passione sportiva molti anni fa. In ogni caso vorrei condividere con te alcuni pensieri a partire dai media che riportavano le reazioni del pubblico italiano a cui aggiungo alcuni ricordi d’infanzia sperando nella tua pazienza. Durante le Olimpiadi anche gli amici a…


  • VINCENZO BELLINI 1801 – 1835

    Il Bellini è un cocktail a base di frullato di pesca e prosecco creato nel 1948 da Cipriani, proprietario dell’Harry’s Bar di Venezia, per l’inaugurazione della mostra del pittore Giovanni Bellini. Questo Bellini è buono ma non ci serve. Poi c’è il Bellini delle cinquemila lire, andate fuori corso nel 2002. Questo invece fa al caso…


  • SULLA CERIMONIA DI APERTURA DEI GIOCHI OLIMPICI 2024

    Se ci si riesce ad immergere nella vita reale di Parigi, si ha la chiara sensazione che la costruzione di un mondo nuovo sia in atto, e come sempre, Parigi ne sia il cantiere, il laboratorio permanente. Il campo di battaglia. E gli atti terroristici, che non a caso, l’hanno colpita duramente, non sembrano essere…


  • 2030 LE OLIMPIADI FRANCESI DI TORINO

    Nel 2030 anche Torino avrà le sue Olimpiadi, non con Milano e Cortina, ma con le Alpi francesi.Dalla stampa locale emerge la soddisfazione di Presidente di Regione, Sindaco e vari amministratori della città sotto la Mole, che provano a proseguire con alterne fortune la strada difficile e impervia della trasformazione della città ex capitale dell’auto…


  • CARL ORFF

    Che Orff non poteva essere italiano è evidente fin dalle prime fantascientifiche righe della sua biografia. “In casa Orff la Hausmusik, (l’esecuzione di musica da camera in varie formazioni fino al quintetto con pianoforte) faceva parte delle tradizioni della famiglia e fu il terreno ideale per lo sviluppo della musicalità del piccolo Carl.” Figurarsi da…


  • STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

    Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.Stiamo parlando delle edizioni milanesi…


  • La trasformazione del calcio da sport in business, di Francesco Devescovi 

    La trasformazione del calcio da sport in business, di Francesco Devescovi 

    Trent’anni dopo l’avvio delle trasmissioni in diretta delle partite a pagamento Francesco Devescovi Già dirigente Rai esperto di economia dei media  Trent’anni dopo l’avvio delle trasmissioni in diretta delle partite a pagamento il mondo del pallone vive una nuova fase di crisi nel senso etimologico. Ce la spiega Francesco Devescovi nell’articolo “La trasformazione del calcio…


  • 12 MAGGIO 1974

    12 MAGGIO 1974

    OGGI HO VINTO DUE SCUDETTI Che anno quell’anno! Quel 1974 fu un anno vietato ai cardiopatici, a coloro che non reggevano le emozioni. Per più di dieci anni l’Italia aveva visto accelerare lo sviluppo e la modernizzazione. Sembrava di essere sulla pista di Monza: aumentavano gli stipendi, la gente lavorava, firmava cambiali, si riempiva la…


  • Marco Severini. Le fratture della memoria

    Marco Severini. Le fratture della memoria

    Una minuziosa ricostruzione del cammino delle donne, in Italia, per il riconoscimento dei loro diritti, politici e sociali, dalla metà del Diciannovesimo secolo a oggi


  • LA QUESTIONE DEL CONSENSO

    LA QUESTIONE DEL CONSENSO

    Attraverso un lungo percorso storico abbiamo convenuto fra noi che tali modalità corrispondono a libere elezioni con forze contrapposte che si possano affrontare liberamente.