EVVIVA JANNIK!

con l’accento sulla “i”

Il nostro paese sempre più spesso perde la testa per qualcuno. Si entusiasma oltremodo, anche se spesso brevemente.
Lasciamo perdere gli ormai antichi plebisciti per Renzi e Beppe Grillo
E’ più recente invece l’impazzimento prima per Draghi e poi per Meloni.
Con modalità differenti: con Draghi fu una sorpresa, una decisione inaspettata del capo dello stato.
Fu una partecipazione più cerebrale che emotiva. Ci inorgoglimmo constatando lo stupore e i complimenti che ci provenivano da tutto il mondo per la scelta fatta.
Ci piacque la sua determinazione a rimanere un tecnico serio ed equidistante, pronto a prendere decisioni impopolari, senza mai incanaglirsi con quei politici che erano costretti ad appoggiarlo.
Con Giorgia fu diverso: a differenza di Schlein, lei “la vedemmo arrivare”. Ogni settimana guadagnava un punto.
Tutti -da destra e da sinistra- giocavano contro di lei con ciò stesso rafforzandola.
Ma oggi l’innamoramento totale è per Jannik con l’accento sulla “i”.
Naturalmente sono molti gli eroi sportivi adorati in ogni tempo. Ma di solito giocano sport di squadra e dividono la gloria con il gruppo.
Il tennis è disciplina individuale per eccellenza e poi -diciamoci la verità- Sinner ha fatto tutto da solo per vincere la coppa Davis.

Lo seguivamo da tempo, mai presagendo però l’impennata degli ultimi tre mesi.
Una progressione mozzafiato che rischia di trasformarlo da beniamino italiano a idolo mondiale.
Il fatto straordinario è che l’amore generale nei suoi confronti è dovuto non solo a quello che fa sul campo ma anche a quello che dice nelle interviste.
Sembra uomo di poche parole ma poi comincia a inanellare gocce di saggezza e ti porta lontano: “sapete perché è bello vincere? Perché nella cerimonia di premiazione puoi ringraziare chi ti vuole bene”.
Tutti al mattino, appena svegli, pensano alle seccature del giorno. Lui è sempre felice perché sa che ad un certo momento della giornata giocherà a tennis.
Pochi ed essenziali i capisaldi del suo pensiero: quando fai una cosa devi dedicarti solo a quella, qualsiasi altro accadimento e’ una colpevole distrazione.
Questa mono attività, questo lavoro senza soste, non deve essere una ossessione ma deve divertirti e farti crescere non solo in classifica (da numero 4 del mondo non ha molto da crescere) ma come uomo.
Qualsiasi successo non deve sviarti dalla tua semplicità che è anche garanzia di libertà.

La vittoria è sempre un risultato del lavoro di squadra.
Ma bisogna sentirlo spiegare dalla sua viva voce per capire la fascinazione nazionale.
Non gli mancano le parole ma è strana la costruzione della frase.
La lingua italiana viene per quarta, dopo quella familiare (il tedesco), quella lavorativa (l’inglese), quella residenziale (il francese di Montecarlo che egli, come i veri monegaschi, chiama Monaco).
Ma la sua italianità si sta rafforzando, forse perché ha il senso dello humour, dell’autoironia, del non prendersi troppo sul serio.
Sa che bastono tre sconfitte di seguito per far vacillare il mito.

Non è del tutto chiaro il suo concetto di semplicità. Non è proprio normale a 18 anni mollare tutto e decidere di andare a vivere a Montecarlo (le tasse erano secondarie in attesa di vittorie allora del tutto aleatorie).
Non è così ordinario abbandonare i silenzi di San Candido per la chiassosa capitale della mondanità internazionale che di solito non viene considerata sexy per il piacere di fare la spesa al supermercato.
E’ così abituale a Monaco un ventiduenne che afferma: “i social non mi piacciono e non li seguo perché non dicono la verità” ?
Capita spesso snobbare un invito al festival di Sanremo?


Se questi appunti vi sembrano troppo zuccherosi ed edificanti vi invito ad una curiosità: avete fatto caso che alla udienza al Quirinale il presidente del Coni Malago’ ha ringraziato uno per uno tutti i protagonisti della Davis ma non ha mai citato il presidente della federazione nazionale del tennis che qualche merito avrà certamente.
E che prendendo la parola, il presidente Binaghi a sua volta ha ringraziato un dirigente del Coni per avere presenziato a Malaga alla finale (per far notare che Malago’ non c’era). E’ noto che non siano estimatori uno dell’altro.
Ho saputo che alla fine della cerimonia Pierre de Coubertin si è lamentato con Mattarella.


SEGNALIAMO

  • CONFERENZIERE

    di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…


  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…