Partenza dall’aeroporto JFK di New York City alle 16:55, il che vuol dire lasciar casa verso le 13:30, concludendo in fretta il pranzo pasquale in famiglia, dove ho fatto in tempo ad assaggiare una colomba portata dall’Italia.
Strade molto trafficate su entrambi i sensi di marcia, ma il Terminale 4 dell’aeroporto JFK era abbastanza tranquillo. L’imbarco é stato naturalmente caotico. con la linea aerea che insiste nel far entrare prima i passeggeri con bambini e coloro che hanno bisogno di assistenza, con il risultato che l’imbarco viene rallentato e questi vengono speronati dai passeggeri che scalpitano dietro di loro.
La logica vorrebbe che possano imbarcare con calma, alla fine, ma negli aerei non c’é logica che tenga. Il volo non era strapieno come al solito, pertanto abbastanza comodo. Quanto alla composizione dei viaggiatori, direi buona parte italiani ed italo-americani (ho intravisto anche alcuni passaporti canadesi).
La cena “pasquale” servita alle 18:30 (foto), che Delta definisce “cibo”, consisteva in un antipasto indescrivibile (sembrava un’insalata russa di patate) e per portata principale pollo sommerso da una misteriosa salsina rossa, riso di Cilento e fagiolini. Sul vassoio anche due crackers, una confezione di formaggio cheddar ed un dolcetto al cioccolato. Per colazione hanno poi servito yogurt e un calzone impossibile da digerire a quell’ora.
La destinazione era Roma Fiumicino, con volo Delta arrivato alle 7:30 del mattino del giorno dopo (Pasquetta), in tempo per prendere l’autobus delle 9 che dal terminale 3 dell’aeroporto mi ha portato direttamente a Giulianova in Abruzzo. Per viaggiare da costa a costa il bus ha impiegato quattro ore, con fermate a Ciampino, Stazione Tiburtina, L’Aquila e Teramo.
SEGNALIAMO
-
LA TORTA IN CIELO
di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…
-
IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI
di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…
-
MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI
di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. Il dibattito…
-
IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)
di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo) con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)
Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Vladimiro Satta propone a tre settimane dalla scomparsa di Giovanni Sabbatucci, “Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente”. Allievo di Renzo De Felice, Sabbatucci sarà ricordato secondo Satta “Un…
-
Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi
Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi”. Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico”. Queste le parole dell’anno secondo rispettivamente l’Oxford University Press e del Vocabolario Treccani rievocate in un editoriale a firma dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi e Democrazia futura che evidenzia…
-
IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA
Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…