CARMINE FOTIA
Nei giorni scorsi gruppi di giovani estremisti hanno impedito alla ministra Eugenia Roccella di esporre le sue posizioni sull’aborto a un convegno promosso da un gruppo di associazioni nel quale era previsto anche un intervento di Papa Francesco, le cui posizioni sul tema coincidono con quelle della ministra (che io non condivido affatto, per essere chiari). Ovvero, lo stesso Pontefice che per i contestatori è l’icona del pacifismo mondiale.
Tutto ciò mi rammenta quanto avveniva nel fatidico ’77 all’università di Roma e vorrei raccontare un episodio che mi coinvolse. Fu verso la fine del 1977 o a metà del 1978, non ricordo con precisione la data. Nell’università di Roma la componente moderata e non estremista della quale facevo parte non aveva diritto di parola nelle assemblee dominate dall’autonomia operaia che a suon di bastonate e assalti alla presidenza ci impediva di intervenire.
Un giorno decidemmo (noi del Pdup, la Fgci e il mio collettivo universitario, quello della facoltà di Economia, la cui sede era vicina ma fuori dalle mura della Sapienza) di organizzare un’assemblea sulla nuova legge 285 che per contrastare la disoccupazione consentiva tra l’altro la creazione di cooperative giovanili. L’aula era gremita ma appena cominciai a parlare per introdurre l’assemblea comincio la gazzarra degli autonomi (tutti per altro esterni alla facoltà) che ci attaccarono violentemente per impedirci di tenere la nostra assemblea. Questa volta, però, i buoni (cioè noi) non furono fessi. Ci eravamo ben organizzati e li cacciammo fuori dall’aula. Nel trambusto una sprangata colpì su un braccio Goffredo Bettini, allora segretario della Fgci romana, che portò per mesi quell’ingessatura come una medaglia. Poi uscimmo in corteo per le vie di San Lorenzo a festeggiare la riconquista di un diritto che gli autonomi ci negavano.
Chi, come me, ha vissuto intensamente quegli anni guarda dunque con crescente preoccupazione a questi gruppi giovanili estremisti che impediscono di parlare a chi non la pensa come loro, bruciano le bandiere d’Israele, insultano e intimidiscono i giovani ebrei nelle università americane, e nelle piazze italiane vorrebbero impedire di sfilare ai partigiani della Brigata Ebraica.
Oggi, però, mi obiettano i miei amici di sinistra che li giustificano, questi ragazzi non sono violenti, sono semmai un derivazione del “wokismo” imperante nelle università americane. Il problema è che impedire a qualcuno di parlare è un atto violento in sé, che ci sia o no violenza fisica. È la negazione della democrazia che si basa sul confronto tra posizioni opposte.
Non invoco repressioni, sollecito riflessioni. Una sinistra che tolleri tutto questo, che lo giustifichi è una sinistra che non sa più educare alla democrazia piegandosi alla semplificazione populista, disegnando una cultura dai tratti illiberali che per me è il contrario di quello che dovrebbe essere la sinistra.
SEGNALIAMO
-
PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA
Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: In preparazione Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione…
-
NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA
La realtà del presente Il mondo di oggi sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia recente cadendo e disintegrandosi come in una bolla sociale fra guerre, aggressioni e sopraffazioni di popoli, assolutismi di vario genere e colore, crisi nella gestione della realtà, assenza quasi totale di valori. L’unica vera cosa attorno alla…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…
-
LA “GUERRA DEI DAZI” DI TRUMP
Tra autarchia, populismo sovranista tech-right e caos globale: per un mondo immobile e diseguale a “crescita 0”? Luciano Pilotti La politica commerciale del mercantilista Trump è fondata sui dazi che già veleggiano dal 1 febbraio 2025 a partire dai vicini Messico e Canada (ora sospesi viste le reazioni in tema di immigrazione) per poi scaricarsi…
-
IL FANTASMA RIMPIANTO
Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…
-
CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE
Podcast 132 di Stefano Rolando
-
LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)
Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…
-
L’ETICA AL BIVIO
Oltre l’Etica: Dal Fuoco alla Delega Morale Nicoletta Iacobacci Quando ho scritto la mia tesi di dottorato, Exponential Ethics, nel 2015, mi sembrava di scrutare un futuro lontano. Tre anni dopo è diventato un libro, ampliando quelle prime intuizioni. All’epoca, le domande che mi ponevo – su come la tecnologia avrebbe ridefinito i nostri principi…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Humanism and New Ideas of Politics by Riccardo Piroddi Tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, l’Impero e il Papato attraversarono profonde crisi, favorendo l’emergere dell’Umanesimo, un movimento culturale che pose l’individuo al centro della conoscenza e della vita sociale. Nato in Italia, l’Umanesimo si diffuse in Europa, promuovendo un rinnovamento intellettuale…