MONDO FABRIZI

Ogni tanto è giusto parlare di Aldo Fabrizi, perché non si perda la memoria di questo gigante dello spettacolo italiano.

Fabrizi è tante cose: è un grande comico, è un grande scrittore di teatro e di cinema, in cui fu anche regista e produttore. Ma è anche un monumento alla romanità. O meglio di quella plebe romana che incantò Giuseppe Gioacchino Belli, uno dei più grandi poeti della nostra letteratura.

Il Belli era uno zelante funzionario al servizio del Papa, che scriveva i suoi duemila e passa sonetti si può dire di nascosto, in una trasgressione durata tutta la vita, ma immedesimandosi nei popolani che nei suoi sonetti fa parlare in prima persona. Fabrizi è invece uno di loro: ora è il tranviere, ora è il vetturino, ora è il cameriere e così via. Tra l’altro alcuni di questi mestieri Fabrizi prima di diventare Fabrizi, li ha fatti veramente. Veste i loro panni, quindi, per prendere in giro, per sfottere, gli altri e se stesso.

Ma Aldo Fabrizi è anche un grande attore drammatico: il suo personaggio di don Pietro in Roma città aperta è forse quanto di meglio abbia saputo esprimere il nostro grande cinema in fatto di recitazione.

Insomma Fabrizi fu un grande attore che produsse molto ed al quale soltanto il cattivo carattere e l’incapacità di instaurare rapporti interpersonali, lo isolarono e gli preclusero la giusta considerazione del suo ambiente e dei colleghi. Ma non del pubblico, del pubblico di tutta Italia che lo amò e ancora lo ama.

Per parlare di Aldo Fabrizi che scrisse migliaia di pagine per il teatro, che interpretò una ottantina di film, per alcuni dei quali fu regista e spesso anche sceneggiatore, non può bastare l’esiguo spazio a nostra disposizione. Comunque possiamo dire che Roma città aperta, che Fabrizi, ho il sospetto, non abbia mai amato, in qualche modo gli cambiò la vita. Sì, è vero, dopo di allora negli altri trenta anni di carriera che gli rimasero, continuò a interpretare i suoi irresistibili ruoli comici, ma Don Pietro gli rimase attaccato addosso come una seconda pelle e gli aprì orizzonti di recitazione vasti e insospettabili.

Aldo Fabrizi, con la sua opera vasta e poliedrica, occupa il posto che gli compete nella storia dello spettacolo italiano? Io risponderei subito di no: Fabrizi non è tenuto nella giusta considerazione e ciò dipende probabilmente dall’isolamento in cui visse gli ultimi venti anni della sua vita.

Negli ultimi anni, dopo la morte della moglie, Reginella, una cantante romana per la quale aveva scritto qualche canzone, viveva solo e passava il tempo nel suo grande studio in cui aveva fatto installare una cucina. Lì sperimentava i piatti della cucina popolare tradizionale e lì scriveva i suoi deliziosi libri in versi romaneschi, dai titoli significativi e invitanti: La pastasciutta, Mamma Minestra e Nonno pane. In quella cucina e in quei libri trovò il suo rifugio e forse anche un ritorno al suo mondo sparito per sempre, quello di Campo de fiori, dei bancarellari, come sua madre, e dei vetturini, come suo padre.


SEGNALIAMO

  • DIAMANTI

    DIAMANTI

    di Dalisca “Un diamante è per sempre”. Così declama una pubblicità di tal gioielli, quelli belli che si usano per siglare un amore che si ritiene poter essere eterno. Il film “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, uscito nelle sale cinematografiche da qualche tempo, non si riferisce proprio a questo tipo di diamanti, ma l’accostamento, del tutto…


  • PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…


  • ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI

    ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI

    Come potete osservare, questa volta, la mia recensione settimanale non è affidata alla scrittura bensì ad immagini delle sensazioni che l’opera mi ha trasmesso. Esse si riferiscono al film “Anora”, Premio Oscar 2025, l’argomento trattato e la stesura mi hanno particolarmente toccata al punto da lasciarmi ”senza parole”. Pertanto, ho ritenuto opportuno trasmettervi solo queste…


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE

    INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE

    Una ragazza, Parthenope che sorge dall’acqua come Venere, innamorata della vita, dell’amore, del futuro come può esserlo una giovane donna, si presenta a noi così come è nella sua bellezza fatta di semplicità e gioventù. Fin dalle prime riprese, dalla sua nascita, dalle sue origini, additata come colei che viene da lontano, dichiara la sua…


  • NON SEMPRE LA “F” VUOL DIRE FORTUNA

    Dalisca Non ha vinto l’Oscar! Parlo del film cult di questa stagione e cioè “The Brutalist” diretto da Brady Corbet con la partecipazione di Adrien Brody già pluripremiato per il film “Il Pianista” di Roman Polanski, che si riconferma  miglior attore protagonista vincendo ancora la ambita statuetta per il film suddetto. Il film racconta la…


  • VERMIGLIO. LUOGO, COLORE, FILM

    VERMIGLIO. LUOGO, COLORE, FILM


  • 103 ANNI FA NASCEVA YVES MONTAND, IL PIU’ ITALIANO DEGLI ARTISTI FRANCESI

    Sembra un paradosso ma il più francese degli artisti francesi era nato a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, e si chiamava Ivo Livi. I suoi genitori dovettero emigrare dall’Italia perché socialisti e antifascisti. Nel 1923 quando Ivo aveva due anni, stanchi delle angherie dei fascisti locali che avevano incendiato il loro laboratorio di scope,…


  • VERMIGLIO (NON SOLO UN COLORE)

    VERMIGLIO (NON SOLO UN COLORE)

    Colori solenni dal bianco neve al rosso vermiglio questi i colori del film testimoni l’uno dell’innocenza dei giovani soldati l’altro del sangue da loro versato per la patria per una causa assurda e irragionevole quale la guerra. Siamo quasi alla fine della Seconda guerra mondiale in un paesino al confine nel Trentino tra le alte…


  • IL CINEMA ADESSO – SENZA FILTRI

    IL CINEMA ADESSO – SENZA FILTRI

    ALEATORIETA’ E DISCREZIONALITA’ Proviamo a dimenticare per un attimo gli scandali, i pettegolezzi e le trappole al Governo per fare un ragionamento tecnico sull’attuale situazione del settore cinematografico e televisivo. Esaminiamo innanzitutto il Cinetel di oggi: Sovrastano le distribuzioni straniere, Universal in particolare, Warner, Eagle, Walt Disney, che si assicurano la maggiore percentuale di incassi…