LA GUANTIERA E LE GRAFFETTE

Qualche giorno fa sono entrata in una ottima pasticceria di Vetralla: saremmo andati la domenica a pranzo da Alessio e Marianna nella loro azienda agricola tra olivi e nocciole e mi è venuto in mente di scegliere una torta da portare ma c’era una lunga fila ( distanziata ovviamente) che scalpitava. Ho deciso di fare io il dolce!

Il pranzo della domenica a Napoli si chiude rigorosamente con la guantiera di pastarelle: il numero delle pastarelle è pari al numero degli invitati ma non sta bene portare la guantiera con il numero esatto quindi ci si regola con qualche pastarella in più. Un tempo le pastarelle erano solo grandi oggi si può scegliere tra le grandi e le mignon che di solito si usavano per accompagnare il the del pomeriggio (anche a Napoli spesso il pomeriggio si prendeva il the in compagnia delle amiche sul lungomare di via Caracciolo, al Rosso e Nero, per fare quattro chiacchiere). Per colpa della guantiera si arriva sempre tardi perché dal pasticcere di solito c’è la fila e poi la domenica uno se la prende comoda… a danno della padrona di casa che non sa mai per che ora deve essere pronto il pranzo. Mediamente tra le 13,30 e le 14 in modo da finire in tempo per vedere la partita.

La guantiera è spesso chiamata cabaret perché i napoletani alternano la lingua tradizionale al francese. Il Cabaret era un locale caratteristico francese, molto stretto e affollato, nell’800 frequentato da artisti e intellettuali per bere piuttosto che per mangiare. Per questo il vassoio doveva essere piccolo in modo che le cameriere, tenendolo in alto, potessero passare tra i tavoli.

Come si trova nel vocabolario Treccani guantiera deriva dal sostantivo guanto ed era un vassoio o una scatola, elegante o di cartone, dove si riponevano i guanti che le donne napoletane, espertissime artigiane e molto famose per la qualità e la fantasia, fabbricano ancora oggi nelle case.

Anche Alessandro Manzoni cita la guantiera nei Promessi Sposi “vennero subito gran guantiere colme di dolci che furono presentati prima alla sposina… “. 

Finito il pranzo la tavola si sparecchia prima di portare i dolci o nella guantiera o messi in un vassoio di porcellana o di argento. Insieme ai dolci viene portato in tavola il caffè: non si chiede “chi vuole il caffè?” ma si portano a tavola tante tazzine quanti sono i commensali….e chi rifiuterebbe un buon caffè fatto con la macchinetta napoletana raccontata da Eduardo De Filippo?

Ed è così che ho preparato le graffette da mettere in una guantiera “riciclata” che conteneva dei dolci che mi avevano regalato tempo fa.

Questa ricetta è dedicata alla mia amica Susanna, che mi ha dato tanta soddisfazione quando l’ho preparata la prima volta.

Ho lessato, sbucciato e passato le patate ben calde in modo che diventino un purè. Ho sciolto il lievito di birra in un po’ di latte tiepido, in modo che diventi cremoso. Ho disposto la farina a fontana in mezzo al tagliere e aggiunto il lievito, le patate, un uovo, un cucchiaino di buccia di limone grattugiata, una presa di sale, 2 cucchiai di olio extravergine fruttato leggero, poi impastato per una decina di minuti, per ottenere un composto morbido ma non troppo. Se serve, aggiungo ancora qualche goccia di latte tiepido. Ho spruzzato il piano da lavoro di farina, poi diviso la pasta in rotolini dello spessore di un dito mignolo e della lunghezza di dieci centimetri, da chiudere a ciambellina. Ho messo le ciambelline su un canovaccio da cucina abbondantemente infarinato e appoggiato su un vassoio. Quando il canovaccio è pieno, lo ho coperto con un altro canovaccio, distanziato dal primo con delle tazzine da caffè rovesciate, in modo che la stoffa non tocchi le ciambelline. Ho coperto bene il tutto con un panno di lana e lasciato crescere per circa un’ora. Ho preparato una padella ben colma di olio extravergine e quando l’olio è ben caldo ho abbassato la fiamma e fritto le ciambelline, poche alla volta, in modo da poterle continuamente girare, e le ho tolte appena dorate.

Le ho fatte sgocciolare bene prima di deporle, ancora calde calde, su una guantiera piena di zucchero. Le ho lasciate inzuccherare ben bene. Anche fredde sono squisite.


SEGNALIAMO

  • BUCATINI ALL’UOVO DI TONNO


  • TUTTO QUELLO CHE AVETE SEMPRE VOLUTO SAPERE SUL NATALE E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

    BUONE FESTE A TUTTI, GRANDI E PICCINI, A TAVOLA Ogni famiglia ritrova a Natale le proprie tradizioni, i riti, i modi particolari di trascorrere le festività. Si inizia facendo la spesa, cercando i prodotti migliori a chilometri zero, mentre si riscopre storia e passione per il proprio territorio. Si prosegue con la tavola. Recuperiamo la…


  • UN FRUTTO AMATO DA TUTTI, LA PERA

    Il punto debole della pera è la difficoltà ad essere consumata al giusto punto di maturazione. Una volta colte vanno consumate in tempi brevi. In genere viene acquistata a maturazione non completa, si consiglia di mantenerla a temperatura ambiente fino al punto in cui giunge il momento della maturazione completa e dell’utilizzazione, che si riconosce…


  • CIBO È SALUTE

    Il gusto, il piacere, lo stile, il modello “Italia” è ri-conosciuto e ri-cercato in tutto il mondo. L’agroalimentare, insieme alla moda, ai beni culturali e al turismo, possono essere la chiave per una ripresa della produttività e per una crescita del mercato interno e fattore di sviluppo del made in Italy sul mercato internazionale. Un’economia…


  • SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA

    SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA

    Lavate i pomodori, asciugateli e incidete a croce la parte opposta al picciolo. Sbollentateli in acqua bollente per circa 30 secondi, quindi scolateli e passateli sotto l’acqua fredda per arrestarne la cottura. Spellateli, tagliateli a pezzetti molto piccoli, eliminando i semi interni e trasferiteli in una ciotola capiente. A questo punto aggiungete l’aglio tagliato a…


  • COME LEGGERE LE ETICHETTE

    INDAGINE DA SCARICARE A CURA DELLA ACCADEMIA DELLE 5T


  • METTI UNA SERA A CENA … IN UNA BELLA SERATA D’AGOSTO

    La vita è fatta di piacevoli sorprese. Spesso, quando meno te l’aspetti,ti trovi in un certo luogo, con alcune persone neanche troppo amiche dalle quali vieni invitata e con cui, all’apparenza , ti accomuna solo la nazionalità. Stranieri in terra straniera ci vediamo per la prima volta in un punto che per noi Italiani di…


  • LA CULTURA DEL BACCALÀ

    Ho fatto un sogno; ho sognato che alcuni gruppi di turisti, dopo essersi intrattenuti ammirati dinanzi al portale del Laurana, si introducessero all’interno di Castel Nuovo (mal detto Maschio Angioino) per ammirare le bellezze della Sala dei Baroni o per visitare i luoghi della Società Napoletana di Storia Patria o ancora il Museo Civico con…


  • UVA FIERA

    Due parole, due significati. Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma 2/3 dicembre 2023 Quello più immediato a sottolineare che l’evento è una fiera vinicola, in cui i produttori possono presentare e vendere a un pubblico di appassionati ed operatori le loro etichette. L’altro, relativo alla fierezza dell’uva, che merita una spiegazione. Come può un’uva essere fiera? I vini selezionati…


  • LE NESPOLE, UN RITORNO AL PASSATO

    Le nespole donano un effetto anti-aging e antiossidante: producono acido ialuronico, contrastano l’invecchiamento della pelle e la mantengono elastica. Danno forza e sostengono i capelli.