I RICAVI CHE FURONO

In questo faticoso viaggio del cinema italiano verso una sperata normalità manca totalmente un elemento: i ricavi.

Sembra incredibile che l’attenzione dei media, dei commentatori, degli operatori abbia completamente trascurato quello che dovrebbe essere il traguardo di qualunque industria, o di qualunque impresa, cioè il guadagno, l’utile.

Questo è uno dei più pericolosi effetti della legge Franceschini, ed ha qualcosa a che vedere con una più generale filosofia dell’agire filmico, quasi una nuova epistemologia della conoscenza filmica, che non prevede né ricavi né spese, ma solo Stato, Tax Credit e burocrazia, in un crescendo di gigantismi societari stranieri ormai talmente estesi da non consentire nemmeno una chiara identificazione.

Questi nuovi mostri, dall’appetito insaziabile, che divorano tutte quelle entità capaci di creare progetti e di collegarsi con Rai, si propongono come l’unica fonte di programmi, fiction, film in grado di sopportare ritardi e incertezze legislative e di gestire i flussi finanziari tramite le proprie banche.

Ed è uno di questi mostri a presentare a Berlino un nobile prodotto della cultura italiana che ha il nome di Rocco Siffredi, assurto al ruolo di protagonista dei costumi nazionali con la complicità dei media.

Al contrario i produttori veramente indipendenti, privi di risorse finanziarie, agonizzanti per i ritardi burocratici, inginocchiati davanti al Ministero e a Rai Cinema, esalano i loro ultimi respiri sapendo che il loro modesto prodotto audiovisivo che hanno completato con enorme sforzo non troverà, salvo miracoli, alcuna collocazione remunerativa e dovranno accontentarsi di un posticino su Amazon Prime in ultima fila.

La legge Franceschini ha anche effettuato una operazione chirurgica mai eseguita prima: ha separato le sale, l’esercizio, dal prodotto filmico nazionale,  e mentre le prime hanno potuto godere e abusare dei molti film stranieri di grande successo (Barbie è  incredibilmente un film d’essai), il nostro prodotto si è salvato formalmente solo con la Cortellesi, che ha rappresentato da sola il 30% dell’incasso, ma non si è salvato sostanzialmente perché anche quel film è stato realizzato e distribuito dalle società straniere che ho descritto pocanzi, e che si sono impadronite persino delle tradizioni popolari nazionali a partire dal commissario Montalbano fino a don Matteo .

Esempio macroscopico, icona, totem della materializzazione della legge Franceschini e della totale assenza di ricavi è il film “Finalmente l’alba”, costato apparentemente 29 milioni di euro, con 9 milioni di Tax Credit, contributo selettivo, e una partecipazione Rai esagerata:

Risultato ad oggi in sala poco più di 300.000 €uro.

Produttrice sempre una società straniera, una di quelle dall’appetito insaziabile. Che tipo di operazione è questa? Quale logica la giustifica?

I ricavi sono la differenza tra il costo industriale del film (costi di produzione e distribuzione) e i corrispettivi della commercializzazione del prodotto in Italia e all’estero.

Ma dal momento che diversamente da quanto espresso dai giornalisti all’estero non vendiamo nulla, o molto poco, il movimento di denaro si sviluppa solo nel nostro paese, ed è solo lo Stato nelle sue varie espressioni a cantare e suonare lo strumento “ricavi” .

I dati della commercializzazione ormai sono il residuato bellico di un’epoca che la legge Franceschini ha sepolto, e nessuno si preoccupa più’ di calcolarli. In fondo a che serve ?


SEGNALIAMO

  • « TANTO DI CAPPELLO! »

    Il Borsalino di Humphrey Bogart in “Casablanca” Per i giovanissimi e le giovanissime del giorno d’oggi coprirsi il capo con un cappuccio o con una semplicissima cuffia calata sulla fronte, o con un berretto da basebaal, dotato di visiera curva e piatta, unisex, simile a quello indossato dai campioni della formula 1, rappresenta un vezzo,…


  • MONDO FABRIZI

    MONDO FABRIZI

    Ma Aldo Fabrizi è anche un grande attore drammatico: il suo personaggio di don Pietro in Roma città aperta è forse quanto di meglio abbia saputo esprimere il nostro grande cinema in fatto di recitazione.


  • IL MURO TRASPARENTE

    IL MURO TRASPARENTE

    Lo Stato, esprimo un concetto elementare, si propone, o dovrebbe proporsi, di aiutare le imprese più fragili, quelle che hanno bisogno di sostegni, come fa per i redditi bassi, per i giovani, per le start up.


  • CINEMA: IL FIUME SOTTERRANEO

    CINEMA: IL FIUME SOTTERRANEO

    C’è un fiume sotterraneo di soldi statali che scorre continuamente e di cui nessuno si accorge , men che meno i giornalisti specializzati. Solo ieri ‘il fatto quotidiano’ ha dedicato un articolo alla signora Elkann, ma in concomitanza dei rinvii a giudizio dei fratelli Elkann per le note vicende ereditarie, delle quali evidententemente il capofila…


  • Non di solo Maestro Manzi vive la Rai

    Non di solo Maestro Manzi vive la Rai

    Alcune riflessioni di un ex consigliere di amministrazione dell’azienda di servizio pubblico. Certamente la Rai deve essere il più possibile “servizio pubblico”. Ma gli altri, i privati, non possono o non dovrebbero esserlo in qualche misura anche loro?


  • RACCONTARSI UNA FAVOLA

    È davvero una chicca il film di Alice Rohrwacher “La Chimera” da poco uscito nelle sale cinematografiche reduce dal successo ottenuto al Festival di Cannes 2023. Faccio fatica ad esprimere ciò che ho provato nel vedere il film e ciò che provo ogni volta che volontariamente o non ci torno col pensiero. La trama è…


  • CHI SONO LE POVERE CREATURE

    LETIZIA LOMBARDI Poor things, povere cose, povere creature, poverette queste anime ingabbiate.Seduti di fronte al grande schermo, mentre ci scorrono davanti agli occhi le immagini espressionistiche dell’ultimo film di Yorgos Lanthimos, la nostra mente viene puntellata da quesiti esistenziali. Inquadratura da “Poor Things!”, Yorgos Lanthimos, 2024 Of what a strange nature is knowledge! It clings to…


  • I RICAVI CHE FURONO

    I RICAVI CHE FURONO

    Esempio macroscopico, icona, totem della materializzazione della legge Franceschini e della totale assenza di ricavi è il film “Finalmente l’alba”, costato apparentemente 29 milioni di euro, con 9 milioni di Tax Credit, contributo selettivo, e una partecipazione Rai esagerata:


  • IL MODELLO FINANZIARIO SBAGLIATO DELL’AUDIOVISIVO ITALIANO

    Quando si tratta di analizzare l’industria del cinema e Tv, l’Italia sembra vivere in un mondo tutto suo, poi ci si lamenta quando le cose vanno meglio negli altri paesi. Questa riflessione avviene dopo aver riscoperto un articolo dell’ottobre 2022 pubblicato su “La Stampa” a cura di Fabrizio Accatino. L’autore inizia bene nell’indicare che i…


  • PIERO PICCIONI



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

agricoltura (18) alimentazione (30) ambiente (29) amministrazione (20) arte (60) cinema (38) civismo (42) comunismo (22) cultura (308) democrazia (34) economia (67) elezioni (43) energia (17) europa (36) fascismo (26) filosofia (24) formazione (23) giorgia meloni (19) giovani (24) guerra (72) intelligenza artificiale (25) italia (28) lavoro (39) letteratura (36) mario pacelli (30) media (56) milano (19) musica (109) napoli (20) politica (324) potere (182) rappresentazione (19) religione (22) roma (23) russia (20) salute (62) satira (20) scienza (20) scuola (27) seconda guerra mondiale (43) sinistra (18) società (340) stefano rolando (31) storia (39) teatro (26) tecnologia (20) televisione (30) tradizione (27) ucraina (34) violenza (19)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI