BRAINS DRAIN

Gli Italiani sono un popolo di migranti, per lo più abituati a percepirsi come tali, nonostante le ultime ondate migratore dall’est Europa e dal sud del mediterraneo.

Negli anni però è decisamente cambiato il profilo dell’italiano che va via dal Belpaese. Il lavoro resta la motivazione più frequente, ma oggi chi emigra ha mediamente più competenze e più istruzione di quanta ne avevano gli immigrati nel secolo scorso.

Il magazine IL MONDO NUOVO in edicola dal 20 MARZO (e in alcune librerie e supermercati) ospita un saggio breve di Giuseppe Bea dal titolo BRAINS DRAIN in cui l’autore descrive i nuovi migranti italiani del XXI secolo.

Anticipiamo qui parte dell’articolo di Giuseppe Bea cui ha collaborato il professor Franco Pittau, Presidente onorario del Centro Studi per l’Immigrazione IDOS.

La grande crisi economica del 2008, la vicenda LEHMANS BROTHERS, che in Italia arrivò in modo virulento tra il 2009 ed il 2010 ha innescato un movimento migratorio soprattutto di giovani italiani come non si vedeva da qualche decennio. Dal 2011 al 2021 sono usciti dal nostro Paese, secondo i dati ISTAT 377.000 italiani tra i 20 e i 34 anni verso i Paesi, si diceva una volta, più avanzati. Una cifra apparentemente non significativa se, non si da il caso che essa è sottostimata.

Essa va almeno moltiplicata per tre cioè circa 1.200.000. Una ondata di migranti di “brain drain” che ci richiama a dimensioni non molto lontane a quelle del passato. Mentre oggi il dibattito politico, quando si affrontano le politiche migratorie, è tutto incentrato sulle problematiche demografiche della natalità e dei flussi migratori in entrata, si perde di vista il fenomeno degli espatriati che è indice di una morte annunciata per il futuro del nostro Paese.

Per ogni straniero che entra in Italia, ne corrispondono ben circa otto che se ne vanno.

Comunque sia il dato ISTAT, pur sottostimato ci dice che esiste un circuito di libera circolazione giovanile al quale noi non partecipiamo se non come donatori di intelligenze formate a spese del contribuente e dello Stato italiano senza averne un ritorno. Sempre dalla ricerca summenzionata rileviamo il dato che i giovani stranieri laureati che entrano in Italia sono nel decennio, appena 51.000 ovviamente per gli stessi motivi che invogliano i nostri giovani ad andare via scoraggiano quelli di altri Paesi a venire in Italia.

Noi siamo all’ultimo posto per attrattività con appena un 6% di gradimento tra i giovani intervistati, il perché è ben noto: siamo attrattivi per il turismo e tanti giovani ogni anno invadono l’Italia attratti dalle nostre bellezze, ma per studio e lavoro non è la stessa cosa. Siamo un Paese poco attrattivo per una serie di cause anche infrastrutturali, di mobilità, di rapporto con la pubblica amministrazione e di servizi in generale ma soprattutto c’è un atteggiamento molto diverso verso la cultura del lavoro. In primis da noi non esiste il cosiddetto ascensore sociale, siamo ancora divisi in caste professionali e di potere, il merito è una chimera. Diverso è l’atteggiamento all’estero verso i giovani, là vengono responsabilizzati e avviati a carriere importanti se meritevoli indipendentemente da fattori che da noi sono legati a quella che chiamiamo “cultura del particulare”: da noi per sperare in qualche ruolo bisogna essere vecchi e sempre però legati a cerchie di potere o gruppi o gruppetti di pressione. I giovani spesso sono sfruttati.

In Italia mancano politiche credibili che rendano fluido non solo il mercato del lavoro ma che esaltino le qualificazioni professionali ed il merito di studio, e diano modo ai più capaci attraverso giudizi di autorità indipendenti sia a livello di lavoro pubblico che privato di occupare i posti migliori nell’interesse del Paese. Ne gioverebbe non solo l’economia in generale ma la cultura in particolare. Servono politiche di sostegno per i giovani che forniscono loro tutte le possibilità di potersi costruire un futuro di soddisfazioni nella vita personale e nel lavoro. La perdita di capitale umano rischia di comportare stagioni di decrescita economica e sociale impressionanti, ma soprattutto accentuare il calo demografico già in atto sia di persone ma anche di imprese, non permettendo di accedere a tutti i processi innovativi che il digitale offre e che l’ economia verde fa intravedere. “


SEGNALIAMO

  • IL NEOSCHIAVISMO E LA VERGOGNA DEI SILENZI

    Come raccontava in modo molto azzeccato e allo stesso tempo amaramente vero Enrico Mentana, l’Italia è divisa tra due forme di razzismo. Un razzismo che potremmo definire etnico, di chi non vuole che persone di culture e colorazione della pelle diversa dalla nostra si integrino nel tessuto sociale nazionale. E un’altra forma più “utilitaristica” portata…


  • L’UOMO CHE LEGGE: I MESSAGGERI …

    CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE Un libro sugli expats, seconda generazione e abruzzesi d’adozione Ci sono due fattori rilevanti per quanto riguarda gli abruzzesi all’estero: la perdita d’identità regionale tra i figli degli oriundi emigrati e l’aumento degli expats. Il termine emigrato è oggi obsoleto, molti giovani italiani si considerano invece expat, “espatriati”, in qualità di…


  • L’ITALIANITÀ IN ARGENTINA

    L’ITALIANITÀ IN ARGENTINA

    i nostri connazionali non condividevano tra loro una lingua standard comune – in quanto si trattava in gran parte di povera gente, non scolarizzata, proveniente dalle campagne con ciascuno il proprio dialetto – l’italiano non ha mai prevalso sullo spagnolo nonostante l’altissimo numero di italofoni in Argentina.


  • UN GIORNO DI VACANZA SCOLASTICA PER IL RAMADAN INDIGNA IL GOVERNO

    Nel calendario islamico, il Ramadan è il nono mese dell’anno, di 29 o 30 giorni, in base alle fasi della luna crescente e nell’anno in corso si conclude il 10 aprile. Questo mese in cui si pratica il digiuno, in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto, termina con grandi festeggiamenti a cui partecipa…


  • NIENTE (O, COMUNQUE, TROPPO POCO) DI BUONO SUL FRONTE OCCIDENTALE

    GIAMPIERO GRAMAGLIAGiornalista, co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles L’’ex direttore dell’Ansa analizza per Democrazia futura dapprima il voto non vincolante dell’Onu del 12 dicembre che chiede un cessate-il-fuoco nella guerra tra Israele e Hamas e le “Incrinature e stanchezze nel campo occidentale” che emergono di fronte alle due guerre in Medio Oriente e…


  • LA STORIA DI MARIA

    IL CIELO SOPRA TORINO 8 Eugenia Pagano Le luci di artista tornano a rallegrare le vie della città e a creare l’atmosfera natalizia nelle fredde giornate di Dicembre e le persone si affrettano a comprare i doni da mettere sotto l’albero. Anche io, insieme alla giovane Alessandra, una mia figlioccia, passeggio nelle strade del centro…


  • UNA STORIA DI PICCOLI MIGRANTI A SANTA MARIA MAGGIORE

    UNA STORIA DI PICCOLI MIGRANTI A SANTA MARIA MAGGIORE

    A Santa Maria Maggiore, villette costruite nel periodo del boom economico, tra giardini e spazi ricreativi, strutture alberghiere, negozi, percorsi che accompagnano gli escursionisti alle pendici dei monti, circondano il nucleo antico del borgo che si rivela immediatamente attraverso i segni della sua secolare e austera storia montana: suggestive viuzze si snodano tra case squadrate;…


  • IL CIELO SOPRA TORINO STORIA DI CARLO

    EUGENIA PAGANO Ero al caffè Torino seduta ad un tavolo insieme ad Angela, un medico in pensione e sorseggiando un tè caldo parliamo di argomenti vari nonché della mia ricerca di storie particolari da raccontare, e a tale proposito le chiedo se il figlio medico di ritorno dall’Afghanistan fosse disponibile a rilasciare un intervista. Angela,…


  • SICILIA TERRA DI IMMIGRATI E DI EMIGRATI 

    La Sicilia è una terra di immigrati, ma è anche una terra di emigrati. A fronte dei circa 60 mila migranti sbarcati nel 2021 lungo le nostre coste, infatti, i siciliani che hanno lasciato l’Isola sono stati oltre 25 mila, che si sommano a quelle centinaia di migliaia di uomini e donne che sono  partiti…


  • LA STORIA DI SHIMA

    IL CIELO SOPRA TORINO 5 EUGENIA PAGANO E’ un piacevole pomeriggio di fine Settembre e mi reco al parco fluviale del Valentino insieme a Noa e Bil, figli di una cara amica. Sono bimbi felici ed educati ed è piacevole trascorrere del tempo in loro compagnia. Sui verdi prati ci sono fanciulli che giocano a…