“[…] In passato lo Stato ha preferito occuparsi di altro, erano talmente complesse che metterci la faccia era considerato pericoloso. Noi mettiamo la faccia su materie complesse, difficili da risolvere”.
Così Giorgia Meloni risponde alle vicende non solo di Caivano ma anche di Palermo e in generale di tutte le periferie. Che le materie in questione siano complesse sono pienamente d’accordo. Che metterci la faccia sia ciò che basti a risolverle sono pienamente in disaccordo. Perché più che la faccia, questo governo sembra averci messo il pugno, il proverbiale pugno di ferro. Anche se sono state presentate come “Decreto Caivano” ad essere state approvate il 7 settembre sono Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile. Già parlare di ‘urgenza’ fa capire quanto non sia stato solo “lo Stato del passato” a non aver messo testa sulla formazione della persona. Ma sorvoliamo per un attimo gli ultimi cento anni di storia della scuola italiana.
Di questo decreto solo una sezione tocca positivamente la scuola. Il decreto prevede, infatti, un potenziamento dell’organico attraverso incentivi sottoforma di punteggio agli insegnati. L’abbandono scolastico, unico tema in effetti di povertà educativa nel decreto, diverrebbe punibile con fino a due anni di reclusione. Per il resto le parole d’ordine del decreto sono vietare e punire.
Si parla di Daspo urbano (divieto d’accesso a particolari aree della città), di divieto dell’uso di cellulari, d’introduzione di cauzione cautelare e pericolo di fuga per i quattordicenni, di perdita di potestà genitoriale, della possibilità di trasferire minorenni dalle strutture per i minori alle carceri (tanto lo spazio c’è, il personale anche e l’offerta rieducativa pure…almeno finché non ci sarà un’altra urgenza), e in generale di un insieme di misure che rende più semplice l’arresto da parte delle forze dell’ordine. Non è riuscito ad entrare nel decreto la proposta della Ministra Roccella sul divieto d’accesso ai siti porno da parte dei minori.
Tolti di mezzo i problemi (perché chiunque sostenga la valenza rieducativa delle carceri italiane dimostrerebbe di non avere la testa e perderebbe pure la famosa faccia), il Governo pensa di aver bonificato. Ma la criminalità minorile è anche il risultato del disagio giovanile e della povertà educativa e il pugno non risolve, al massimo estirpa non la criminalità, ma i criminali. E in contesti che non sono solo degradati ma anche degradanti, la chirurgia sociale non può essere una risposta valida. Occorre curare il sistema, non solo la parte. Il rischio è, altrimenti, quello di continuare ad amputare un pezzo alla volta.
Mi sarei sentito italiano e lo sarei stato per fortuna, come cantava Gaber, se ieri avessi letto la notizia che a fronte non solo degli ultimi casi di cronaca, ma della generale “frattura culturale” come la descrive il New York Times che il nostro Paese sta vivendo il nostro Governo avesse varato un decreto in cui il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile fossero stati affrontati con una riforma della didattica, con l’introduzione dell’educazione sessuale e sentimentale ad esempio e per iniziare, con un potenziamento non solo dell’organico della scuola, ma anche della sua linfa, ovvero degli studenti. Mi sarebbe piaciuto leggere che il governo avesse stanziato degli aiuti alle famiglie di questi ragazzi e ragazze; perché non è solo una bella strofa dei Pinguini Tattici Nucleari che “gli atti di violenza non tardarono a venire. Quando manca da mangiare solo l’odio si può ingerire”.
Sicuramente anche la collettività ha una grande responsabilità, perché argomenti così politici come l’istruzione, l’educazione e in generale la formazione e la dignità della persona non possono essere temi solo di decreti. E quindi mi autodenuncio quando dico che io non mi sento italiano, perché in questo caso, purtroppo, lo sono. Come lo sono le vittime, come i carnefici.
La Redazione invita a prendere visione della pagina del MININT:
https://www.interno.gov.it/it/decreto-caivano-novita-introdotte-misure-daspo-urbano-e-ammonimento-questore
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Claudio Martelli Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito socialista italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere…
-
LA PESANTEZZA DEL TEMPO
di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…
-
ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 3
PASTA E FAGLIOLI INGREDIENTI PREPARAZIONE Ricetta di Fabrizia Cusani • 200 g di ditalini o lumachine • 400 g di fagioli • 200 g di cotiche di maiale lessate • prosciutto crudo • pomodori pelati • 2 spicchi di aglio • 1 cipolla • 1 patata • 1 carota • 1 costa di sedano •…
-
CIAO, RUDI
-
ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 2
Zuppa di lenticchie INGREDIENTI PREPARAZIONE • 400 g di lenticchie di Onano • 100 g di guanciale di maiale • 2 o 3 pomodori pelati • 1 cipolla • 1 carota • 1 costa di sedano • prezzemolo • pane casereccio • brodo vegetale • olio extravergine di oliva Olivello • sale 1. Mettete a…
-
QUANDO A GIANNI MORANDI …
NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…