La chiacchiera: parole vane, discorso fatto per passatempo, abbondanza di parole, parlantina, fare due, quattro chiacchiere; parlare del più e del meno; dal francese claque, ovvero il batter le mani, claque, lo scoppiettare, quindi dall’inglese to clack, strepitare, quindi al tedesco klagen, lamentarsi.
Secondo gli etnoantropologi, la chiacchiera può essere vista come una forma linguistica di “grooming”, ovvero quel comportamento di pulizia reciproca osservato tra i mammiferi, che serve a consolidare legami e riaffermare gerarchie all’interno di un gruppo sociale. Analogamente, nelle interazioni umane, la chiacchiera crea e rafforza connessioni, favorisce la coesione del gruppo e aiuta a regolare le dinamiche sociali. Attraverso di essa, le persone condividono informazioni, esperienze e opinioni, aggiornandosi sugli eventi e sugli stati emotivi del gruppo. Sebbene spesso il contenuto possa sembrare banale, come parlare del meteo o di notizie quotidiane, l’effetto principale è il rafforzamento del senso di appartenenza e della fiducia reciproca. In questo senso, la chiacchiera funge da “manutenzione” dei legami sociali, dove il contenuto specifico è meno rilevante rispetto al contesto di connessione che si crea.
Per questa funzione di ‘tolettatura’ la totale infondatezza della chiacchiera, da un punto di vista linguistico, non è un impedimento per la sua diffusione pubblica bensì un fattore determinante. La chiacchiera infatti dà la possibilità di comprendere tutto senza alcuna appropriazione preliminare della cosa da comprendere, e garantisce dal pericolo di fallire in questa appropriazione. E’ alla portata di tutti e non solo esime da una comprensione, ma diffonde una comprensione indifferente, per la quale non esiste più nulla di incerto e nulla di vero.
Quindi il discorso dell’umano ha in sé la possibilità della chiacchiera e, come tale, di non agire una comprensione del mondo, anzi di chiuderlo e di coprirlo in un grande chiacchericcio.
Ma la chiacchiera non è il risultato di un inganno voluto, essa non ha il modo di essere della ‘presentazione consapevole’ di qualcosa per qualcos’altro. Basta dire e ridire perché si determini il capovolgimento dell’apertura in chiusura. Infatti ciò che è detto viene senz’altro assunto come <dicente qualcosa>, cioè coprente. Per questo la chiacchiera, ‘rifiutandosi’ di risalire al fondamento di ciò che è detto, è sempre e precisamente un procedimento di chiusura.
Nella nostra letteratura esiste un uomo che viaggia su un tram, rappresentato come “posseduto” dalla chiacchiera e dalla ripetitività della vita moderna. L’uomo sembra quasi inconsapevole, immerso nella routine e nel chiacchiericcio interiore o esteriore che lo isola dalla vera comprensione della propria esistenza. – In un tram elettrico, il giorno avanti, m’ero imbattuto in un pover’uomo, di quelli che non possono fare a meno di comunicare a gli altri tutto ciò che passa loro per la mente. — Che bella invenzione! — mi aveva detto. — Con due soldini, in pochi minuti, mi giro mezza Milano. Vedeva soltanto i due soldini della corsa, quel pover’uomo, e non pensava che il suo stipendiuccio se n’andava tutto quanto e non gli bastava per vivere intronato di quella vita fragorosa, col tram elettrico, con la luce elettrica, ecc., ecc.
Da qui il termine proprio della Milano del miracolo industriale che descrive una persona che chiaccherando troppo produce saliva in eccesso, assumendo un aspetto poco gradevole. Il “bauscià” per l’eccesso di parole, si ritrova nel chiacchericcio, con la bavetta alla bocca, in una tolettatura sociale ma non significante. Dimostrando di aver bisogno di manutenzione – si come una macchina – ma non raggiungendo alcuna significazione.
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…
-
GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO
di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…