Scrive Alessandro Piperno in Aria di famiglia: «Non concepisco la scrittura come una necessità, un privilegio, un destino, ma più modestamente come un ripiego». Per quanto mi riguarda vale anche per la lettura. E dunque… Aria di famiglia ero indeciso se portarlo al mare per completarne la lettura durante la settimana di vacanze con mia moglie e mio figlio. Mi mancavano poco più di cento pagine. Il romanzo mi stava piacendo ma, pensavo, il caldo stordisce, la spiaggia distrae. La lettura richiede attenzione, se ne vuoi goderne davvero. In spiaggia è uno spreco.
Al mare, anche se non fai nulla, con tutta quella bellezza intorno di ripieghi non c’è proprio bisogno. Il ripiego della lettura, modalità intensiva con penna a portata di mano per sottolineare, va bene per le tante serate domestiche oziose e solitarie… Però poi il libro l’ho portato, e bene ho fatto: non perché abbia finito di leggerlo al mare. Nient’affatto. Gliel’ho passato a mio figlio.
Aveva portato con sé un libro pure interessante, tipo storia di vita di un attore emergente frequentato tempo addietro. Il nemico della lettura è il tempo. Stretto dal lavoro, mio figlio di tempo ne ha poco. Quel libro mi è sembrato uno spreco. Gli ho proposto Aria di famiglia. Ho dovuto vincere perplessità varie, ma l’ho convinto. La parola chiave è stata Enea, che gli è piaciuto tanto e della cui attenta analisi gli sono debitore.
Poiché, copyright Piperno, «le poche cose davvero importanti possono essere dette solo in modo banale», l’ho messa così: Guarda che c’è Roma alla grande, non il lato oscuro («Quando vivi qui non ci fai caso, lo dai per scontato, ti sembra normale, ma la verità è che il cielo di Roma non ha rivali») ma la stessa alta società del film di Castellitto. Cinquantenni non trentenni, ma sempre spatriati (copyright Desiati). Anche qui una grande storia d’amore, ma più sorprendente… Innovativo come il film, vedrai. Tanta classe. Una spanna sopra gli altri.
L’ho convinto. Ha cominciato a leggere. Gli ho detto: Fai con comodo, non affrettarti, puoi portartelo se non lo finisci. E lui: Ma no, ce la faccio, poi ne parliamo. I figli hanno il vantaggio dell’età e della forza. Se non riesci a far valere con la parola la tua esperienza, a che ti serve essere più anziano? Che altro puoi dargli? E così, mentre lui leggeva, io elaboravo argomenti per il confronto.
Pensavo, terrò questa linea: Aria di famiglia racconta la nuova geografia sentimentale al tempo del cambiamento climatico planetario. L’uso massivo dei social ha prodotto un surriscaldamento globale dei rapporti fra le persone, con conseguente scioglimento delle modalità precauzionali di cautela, discrezione e razionalità. Niente più rispetto.
Ogni profilo un cecchino. O una vittima, come il professor Sacerdoti, cinquantenne romano protagonista e narratore del romanzo, ordinario di letteratura francese e romanziere di successo. Contro di lui una giovane collega, ambiziosa e rapace, scatena una bufera. Le basta decontestualizzare e distorcere alcune incaute citazioni del professore dalle lettere dell’amatissimo Flaubert e il gioco è fatto. Misoginia, sessismo… e via di seguito. Il poveretto è all’angolo. Anzi, è scaraventato proprio fuori dal ring dei social, dell’accademia e dell’editoria.
Il professore non è un gran combattente. Tutt’altro: «Rinunciare era la cosa che mi veniva meglio. Se avessi fatto il pugile, sarei stato un ottimo incassatore». Disdegna la volgarità di certi mezzi, i colpi bassi sotto la cintura del decoro lessicale, dell’intelligenza e della morale. Ha educazione, cultura e classe e non sa e non vuole rinunciarci. Neanche per autodifesa.
Il suo mito è Flaubert, «quel sociopatico di un normanno» per il quale «le parole erano una questione di vita o di morte… Grammatica, sintassi e persino una cosa pedestre come la punteggiatura: era questo il campo da gioco del “nostro Gustave”, la roba che lo mandava in estasi, la sola che potesse dare un senso a una vita insensata come la sua. Con tutto il disincanto di maniera e il cinismo esibito, era il primo ad ammettere che le ore consacrate al lavoro sono le meglio spese». Come il suo maestro, anche il professor Sacerdoti coltiva la perfezione, benché conosca i propri limiti e sappia prendersi in giro.
L’arrendevolezza del professore è senza rimedio, è fatalismo e senso di colpa, è nel Dna della sua identità ebraica. «Hai un bel cercare di sottrarti al tuo destino. Hai un bel dirti che per liberarti dal tuo influsso basta comportarsi in modo equilibrato, con cautela e perseveranza. Provaci, se ci credi e ne sei capace, ma sappi che è una battaglia persa. Il destino è un tipo saggio, paziente e vendicativo. Se ne sta lì, in riva al fiume, a braccia conserte, sicuro del fatto suo, pronto a sferrare il colpo di grazia.»
Infine, mio figlio il romanzo l’ha letto d’un fiato e mi è stato grato, tanto quanto io per i suoi suggerimenti cinematografici. Insomma, è stata una bella vacanza. Sole, mare, cibo buono e letteratura di valore.
Comunque, a giudizio di mio figlio e mio, la qualità maggiore del romanzo è la posizione in campo (Ps. Di calcio nel romanzo ce n’è quanto basta, dalla Lazio al Tottenham alle trasmissioni sportive). Il professor Sacerdoti è trasversale, vive dentro, vive fuori, vive in mezzo a tanti cuori (copyright Anna Oxa). Per esempio: è ebreo, conosce tutti i precetti e rituali ma non è praticante. Aborre i fondamentalismi, come mio figlio e il sottoscritto: «I crimini arabi (ndr: del 7 ottobre 2023) avrebbero innescato i crimini ebraici, in una faida senza fine. Da un lato israeliani e palestinesi di buona volontà, dall’altro assassini assetati di sangue, fomentati da un fanatismo criminale solo in apparenza antitetico».
Passando dal sacro al profano, «Il nostro prof – dice nel romanzo un amico – si ripresenta vestito da gentiluomo ma è rimasto il solito figlio di puttana». Cioè: marca le distanze, sembra aver il mondo in gran dispitto, è saccente ma simpatico. Sa farsi voler bene, a dispetto dell’età di chi lo legge.
A mio figlio è piaciuta soprattutto la vitalità, il ritmo, i non pochi colpi di scena. Il romanzo, in effetti, è avvincente e avventuroso con sviluppi narrativi dickensiani. Il titolo, per esempio, sottintende coralità e trama di personalità comune di generazione in generazione ma c’è, infine, chi – colpo di scena – dice no alla supina acquiescenza agli iniqui colpi della cattiva sorte. Chi? Lo saprete solo leggendo.
Certo non il protagonista, annichilito dalla dolente consapevolezza di essere nel bel mezzo di un «passaggio di consegne tra una generazione incapace di mettere in dubbio la propria forza e un’altra che si era scoperta fragile, inerme, in balia di stravolgimenti tanto imprevisti quanto radicali… Stretti tra due fuochi, ai miei compagni (ndr: cinquantenni) non restava che rifugiarsi in questa esibizione di disincanto e sarcasmo. Un crocevia, un limbo, una terra di mezzo: forse questo era il meglio che si potesse dire di loro, di noi».
Il Noi di Aria di famiglia è pronome collettivo di più generazioni.
(Alessandro Piperno – Aria di famiglia – Mondadori, pagg. 405, € 21)

SEGNALIAMO
-
FACCIA A FACCIA. ANDREA PINKETTS
Incontri, letture, miti letterari Un duro dal cuore di meringa (parte seconda) La prima volta che ci siamo incontrati è stato a Milano, ero con Enzo in missione Books Brothers. PIL, Pronto Intervento Letterario, l’orfano da salvare trovandogli editore e lettori era il romanzo Macerazioni divertenti di Giuseppe Bernardo Annese, autore che tu avevi letto…
-
UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE
Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…
-
DAL GIAMAJCA AL LE TROTTOIR, BILLY BUDD E LAZZARO SANTANDREA
Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Giuseppe Bernardo Annese – Andrea G. Pinketts (parte prima) MICHELE TRECCA «Non sono mai solo parole», chissà quante volte l’ho ripetuta e la ripeterò, questa tua frase, caro Andrea. La scrivesti per Giuseppe Annese insieme a tante altre cose belle. Eccole. La primavera che non ci incontrammo,…
-
IL CAVALIER SERPENTE
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: GIUSEPPE TARTINI 1692 – 1770 Stefano Torossi Archetto e fioretto. Giuseppe Tartini è un violinista sopraffino, ma anche uno spadaccino imbattibile. A Pirano, Serenissima Repubblica di Venezia, dove nasce, i suoi genitori, lo mettono a scuola all’Oratorio di S. Filippo Neri, poi lo mandano a Capodistria al Collegio dei Padri, tentando di farne…
-
IL PESO E LA MISURA
“Quattro volumi, 940 grammi di peso, 1472 pagine” DALISCA Di cosa stiamo parlando? Il riferimento è al libro: “Guerra e Pace” di Lev Tolstoij scritto tra il 1863 e il 1869, considerato uno dei libri più importanti della storia europea; in particolare, della storia del popolo russo e degli avvenimenti che travolsero la Russia…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…
-
MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…
-
ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…
-
JACQUES ROUBAUD
Nato e morto nello stesso giorno: matematico e scrittore, egli amava le forme fisse! «Matematico di altissimo livello e ricercatore instancabile, giocava come nessun altro con le parole. Il poeta e scrittore Jacques Roubaud, membro del collettivo letterario dell’Oulipo, è morto giovedì 5 dicembre a Parigi, nel giorno del suo 92esimo compleanno: “Le Monde” lo…
-
IL VIAGGIO, 34ESIMA PUNTATA
ROMANZO A PUNTATE Direzione Ponte Centesimo Arrivati in paese, la prima casa che si trovarono davanti fu un edificio alto, quasi un grattacielo rispetto alle altre case, le più solo pianoterra, alcune ad un piano. Una bella costruzione dalla tinteggiatura celestina che non a caso era chiamato dalla gente il “Casone”. Loro erano diretti lì,…