MAI UNA GIOIA

No, non possiamo e non dobbiamo gioire per la ingloriosa fine del Movimento inventato a suo tempo dal grande attor comico genovese.

Pur se ne abbiamo sempre denunziato l’assoluto vuoto politico.

Pur se ci ha indignato l’uso strumentale dell’insulto anche di carattere fisico che a loro era permesso mentre a noi si doveva applicare la “culture woke” che mai avrebbe consentito il riferimento a caratteri fisici dell’avversario politico.

Pur se li abbiamo visti inneggiare dal balcone alla definitiva sconfitta della povertà da essi ottenuta e poi li abbiamo visti sbancare in pochi colpi il Bilancio dello Stato Italiano.

Pur se li abbiamo visti cambiare vorticosamente schieramento, dimenticare domani quel che stanno dicendo oggi, sino al capolavoro di un Presidente del Consiglio capace di guidare un governo bis con una maggioranza opposta a quello precedente.

Pur con tutto questo non possiamo essere contenti che si auto estinguano in un polverone di insulti di carattere tribale.

La morte del Movimento 5Stelle è la estinzione dell’ennesimo progetto politico di carattere complessivo che tendeva, per quanto assai malamente, a trovare le forme e i modi per rappresentare e trasferire in attività istituzionale pulsioni, volontà e desideri del Popolo Italiano.

Esso si fondava su un presupposto tanto affascinante quanto inesistente.

L’idea, cioè, che la diffusione di Internet e la costante connessione di tutti i cittadini fra loro avrebbe finalmente permesso la realizzazione di quella democrazia totale e diretta che romanticamente attribuiamo alla agorà della antica Atene.

La piazza, cioè, in cui bastava entrare (ora connettersi) per partecipare attivamente e decisivamente al governo e all’indirizzo della cosa pubblica.

Quella prospettiva, quel sogno, veniva vissuta e presentata come possibile affermazione della libertà totale.

In un futuro a breve ogni decisione, piccola o grande, sarebbe stata assunta direttamente dai cittadini che avrebbero finalmente potuto mangiare quel “tonno” (l’esercizio del potere) sinora custodito in una scatola di latta da sventrare.

Sapevamo, per la verità, che si trattava di un sogno frequentemente ricorrente nella Storia dell’Umanita.

Si era trattato, magari, della speranza alla Rousseau di un ritorno a un presunto stato naturale. Oppure dell’utopico falansterio di Fourier che avrebbe dovuto costituire il modello per una società egualitaria, giusta e perfetta.

E, in fondo, cosa sognava Davide Lazzaretti, il mitico “Cristo dell’Amiata” ucciso ad Arcidosso dalle guardie sabaude nel 1878?

Costruire una società fatta di eguali e guidata, anche quella, da un Garante che segnalava il prospero futuro.

Stavolta però, ci dicevano, sarebbe stato tutto assai più facile grazie alla possibilità offerta dalla tecnologia di consultare effettivamente e immediatamente tutti i cittadini.

Ogni decisione sarebbe stata dunque assunta collettivamente e, anche se fosse stata errata, nessuno avrebbe potuto recriminare.

Un mondo, insomma, in cui (come venne detto) uno vale uno e nessuno può arrogarsi il diritto di valere due o addirittura di più.

Bello, vero?

Un fine talmente nobile può avvalersi anche di strumenti immondi.

Così l’insulto, la maldicenza, l’allusione perversa contro la politica democratica diventarono normali strumenti di lotta politica.

Agli italiani venne detto e ripetuto che non potevano riporre alcuna fiducia nelle elezioni democratiche e in quel che ne risultava.

Una strada non diversa tentò, tra il ’44 e il ’48, il Fronte dell’Uomo Qualunque.

Non disponendo però di un attor comico unirono alla maldicenza altre forme di spettacolarizzazione.

Per risolvere l’annoso problema della distanza fra Sardegna e Italia continentale proposero di installare un grosso perno nel porto di Olbia e una grande catena fra il porto di Cagliari e quello di Citavecchia.

Così, tirando con sufficiente forza, l’Isola avrebbe ruotato su se stessa e sarebbe stato possibile arrivare in Continente senza andar per mare.

Risulta che qualcuno ci credette.

Ma soprattutto risulta che i Partiti di massa si impegnarono tutti a fondo per costruire, pur nelle varie posizioni, un complesso e diversificato sistema di raccolta e rappresentanza delle volontà e delle necessità dei cittadini

Il Qualunquismo venne sconfitto e si determinò, per quanto con molti limiti, un sistema di esplicita assunzione di impegni e responsabilità delle diverse forze politiche che si traduceva volta per volta nei risultati elettorali, caratterizzati da una alta partecipazione al voto.

Ma poi il sogno del noto comico genovese trovò le sue basi di massa nella distruzione del sistema democratico italiano ad opera del fenomeno Tangentopoli e della sua consapevole rappresentazione.

Le forze politiche della Seconda e successiva Repubblica non ebbero la intelligenza e la forza per riallacciare veri e profondi rapporti con gli italiani.

Si rifugiarono spesso nelle stesse forme di lotta e di espressione del Movimento che si sentiva “rivoluzionario”.

Da qui la frenetica crescita dell’astensionismo, plastica rappresentazione dell’inquinamento deliberatamente attuato nei confronti della vita democratica.

Che dire?

Mentre li vediamo auto distruggersi valga anche per loro il sintetico pensiero attribuito a Pietro Nenni:

“Abbiamo combattuto per entrare nella stanza dei bottoni, ma quando ci siamo riusciti abbiamo scoperto che i bottoni non sono in quella stanza.”


SEGNALIAMO

  • DISUGUAGLIANZE

    DISUGUAGLIANZE

    Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”.  Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…


  • QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS

    QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS

    di Carmine Fotia Alla disfatta referendaria si adatta bene l’antica locuzione latina: Dio fa perdere la ragione a coloro che vuol rovinare. Non so come altro commentare le reazioni del campo stretto (Pd-Avs-M5S) e della Cgil ai risultati del voto di domenica e lunedì scorsi. Trenta per cento di votanti e referendum nullo, malgrado la…


  • SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    di Gaia Bertotti Intervista a Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino” (edito Heraion Creative Space, 2025) GB: Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Bettino Craxi, cosa l’ha spinta a scrivere un libro sul leader socialista, figura politica ancora molto discussa? CF: Ho incontrato Craxi per l’ultima volta nell’ottobre del 1999 ad Hammamet…


  • TRE SIGNORI

    TRE SIGNORI

    di Gianluca Veronesi Tre signori hanno deciso di riorganizzare la nostra vita senza che nessuno glielo avesse chiesto.“Signori” unicamente nel senso di uomini anzi, ancor meglio, di maschi.Non certamente nel significato di statisti competenti, politici equilibrati, gentleman moderati.Si chiamano, in sequenza alfabetica, Netanyahu, Putin, Trump.Hanno stabilito che è venuta l’ora di introdurre un nuovo ordine…


  • GAZA, SERVONO FATTI

    GAZA, SERVONO FATTI

    Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Tra la fine della seconda rivoluzione inglese (1688) e l’inizio della Rivoluzione francese (1789), in Europa si affermò l’Illuminismo, movimento intellettuale che esaltava la ragione quale strumento di emancipazione dall’ignoranza, dalla superstizione e dall’autorità tradizionale. Diffusosi in forme diverse soprattutto in Francia, Italia e Germania, l’Illuminismo promosse la libertà individuale,…


  • CI SONO RIUSCITI

    CI SONO RIUSCITI

    di Beppe Attene Hanno faticato, si sono dovuti impegnare ma alla fine ci sono riusciti. Sono riusciti a ridurre il dibattito politico-culturale italiano alla consolidata questione Fascismo vs Antifascismo. È stata una cosa emozionante. Una destra che di destra non fa niente (anche perché non fa niente in generale) si scontra con una sinistra che…


  • LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO

    LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO

    Podcast 146 di Stefano Rolando Anni di pro e contro. Sempre all’insegna del tema di rincorrere la “stabilità dei governi”. Il modello però ha deformato la natura della politica e la legittimità della rappresentanza (rappresentanza nominata, non più eletta). Inutile chiedere ai beneficiari di un sistema snaturato di riformare la legge che ha trasformato in…


  • L’ALLEANZA DEI CIVICI 30 ANNI DOPO

    L’ALLEANZA DEI CIVICI 30 ANNI DOPO

    Torino. La scorsa settimana, in una affollatissima bocciofila torinese della “Rive Gauche” del Po, i civici della città della Mole, di ALDER e Alleanza per Torino si sono dati appuntamento per discutere di civismo, di Piemonte e di prospettive future della città e della regione.  Due tavoli di dibattiti: uno programmatico, l’altro più politico. Il primo…


  • AL DI LÀ DELLA STORIA

    di Michele Campanozzi In passato tanti pensatori hanno rivolto la loro attenzione su questo argomento: a partire dal filosofo greco Eraclito (475 a.C.) sostenitore del principio che “Tutto scorre” si è arrivati al naturalista Charles Darwin (1809-1882) con la Teoria della Evoluzione tramite la selezione naturale e poi a A.-L. de Lavoisier  (1743-1794) secondo il…