Il carattere identitario della musica in “Gloria!”

MARTINA BASILE

La musica è uno strumento potente e stravolgente. La sua grande capacità è stata soggetto chiave di numerose opere cinematografiche e scritti di autore, ma spesso non viene compreso appieno il grande potere identitario che esso attribuisce all’essere.

“Gloria!”, film diretto dalla già nota Margherita Vicario e che sta spopolando nei cinema italiani, ripercorre in modo fedele proprio questo tema. Il fulcro della storia è posto in quattro donne che vivono nell’istituto di Sant’Ignazio, tre di loro sono orfane facenti parte del coro musicale del complesso; la quarta, invece, di nome Teresa e soprannominata “la muta”, è una domestica che nasconderà per molto tempo un talento straordinario per la musica.

I fili delle loro vite si incrociano in modo più fitto quando scoprono uno strano strumento nascosto nell’istituto, il pianoforte, e decidono così di sperimentarlo ogni sera in gran segreto, dando modo alle proprie emozioni di liberarsi in melodie forti ma malinconiche, determinate ma traboccanti di nostalgia. A tener a freno la loro forte voglia di emergere è il capo corista, Perlina, che sfoga le proprie frustrazioni “da blocco del musicista” sulle ragazze, critiche che diventano man mano più dure amplificate dall’ansia di dover preparare un grande evento canoro: il coro del Sant’Ignazio, infatti, dovrà esibirsi proprio di fronte al papa.

Le ragazze attraverso la musica si confidano, si parlano, ma soprattutto si rivelano. In questo film l’arte è uno strumento di identificazione del proprio essere: Teresa si mostra, così, molto più di una ragazza senza voce, denudandosi dei propri traumi e trovando nelle melodie il coraggio di esprimersi, di crearsi un’identità tutta sua, non sovrastata dalle esigenze di una società retrograda e machista che le impone un determinato modello femminile da seguire.

L’arte è il punto di rottura della loro vita, che passa da essere un semplice contorno della propria esistenza a essere il centro del loro esistere. Rottura rappresentata proprio dal momento dell’esibizione davanti il pontefice: le ragazze, in questa occasione, si mostreranno esattamente per quello che sono, mettendo in luce tutto ciò che hanno scoperto su di loro attraverso la musica.

Le quattro giovani donne così parlano attraverso la musica e, per la prima volta, possiedono il loro corpo, i loro pensieri, le loro passioni. La musica non viene mostrato solo come uno strumento di liberazione o espressione, ma come una vera e propria parte integrante di loro stesse.


SEGNALIAMO

  • LITTLE TONY, LE PUPE, LE MACCHINE E IL ROCK

    LITTLE TONY, LE PUPE, LE MACCHINE E IL ROCK

    Quando nel 1965 il grande divo romano del rock ‘n Roll Little Tony mi volle a suonare il basso elettrico nel suo gruppo, avevo poco più di18 anni, e per me si stava realizzando un sogno che inseguivo da tempo. Mi sentii come il giovane calciatore che viene ingaggiato per giocare in “serie A” con…


  • AL BANO COMPIE 80 ANNI , ……MA NON LI DIMOSTRA

    Al Bano, pseudonimo di Albano Antonio Carrisi, è nato a Cellino San Marco nel 1943. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo. Ha ottenuto, inoltre, 26 dischi d’oro e 8 dischi di platino. Figlio di Carmelo Carrisi (1914-2005) e Jolanda Ottino (1923-2019), una coppia di agricoltori, sin da…


  • ALECSANDR BORODIN 1833 – 1887

    Accademia Medica di San Pietroburgo, anno 1856. C’è uno studente che si diploma con il massimo dei voti discutendo una tesi su “L’analogia dell’acido arsenico con il fosfatico nell’azione sull’organismo umano”. Il neodottore in chimica si chiama Alecsandr Borodin. E’ figlio naturale del principe georgiano Stepanov e della sua giovane, bella e intelligente amante Evdokija.…


  • ALLE MIE AMICHE


  • ANTONIN DVORAK 1841 – 1904

    Prima di parlare di sofferenze e drammi della creatività adulta diamo un’occhiata a due passioni di Dvorak, che molto adulte non erano. I piccioni, per i quali andava matto; li allevava, li collezionava, ne seguiva le gare e le prodezze. E i treni. Era per lui una meravigliosa immersione nella favola andare a guardarli ai…


  • ANTONIO AMURRI


  • ANTONIO SALIERI

    Un assassino, un avvelenatore, eccolo qui, questo criminale che ha rubato all’umanità il limpido genio di Wolfgang Amadeus Mozart. E perché? Per invidia di un talento a lui negato, per rabbia di non aver goduto degli stessi doni, per mettere fine a un tormento interiore che gli aveva rovinato la vita? La storia di questa…


  • AZIONE!!!

    TRE CAPOLAVORI DELLA MUSICA NAPOLETANA


  • BELA BARTOK 1881 – 1945

    Bartok stava tentando una carriera solistica (che non riuscì mai a decollare), quando, nel 1907, ottenne il sospirato posto di professore all’Accademia Reale. Questo gli permise di rimanere in Ungheria, di mandare al diavolo i concerti e di dedicarsi a quello che gli piaceva veramente: la raccolta delle musiche contadine ungheresi.


  • BENJAMIN BRITTEN 1913 – 1976

    Britten è un ragazzo molto, troppo sensibile; in più oppresso da un’educazione puritana che gli regala giornate di depressione e notti di incubi. Intorno ai vent’anni, dopo aver studiato a fondo Freud, incontra il poeta W. H. Auden il quale lo aiuta ad accettare la propria omosessualità e a liberarsi dal senso del peccato e…