DUE BUONE NOTIZIE

Due buone notizie negli ultimi giorni, una politica tout court (il congresso del Pd che comincia ad avvicinarsi), l’altra istituzionale (la riforma della giustizia annunciata dal  ministro Carlo Nordio). La prima è la continuità di una rappresentazione stanca, che sta slittando su un binario senza fine e senza pathos, di assai scarso costrutto, per quel che riguarda il futuro della società italiana.  La seconda tocca, invece, le corde profonde della vita stessa della nostra comunità nazionale.

Cerchiamo di capire dove si sta andando.

Il Pd, dopo la sonora sconfitta nelle elezioni politiche del settembre scorso, appare come un’anima in pena  posta dinanzi ad un bivio drammatico,  salire sulla barca di Caronte per l’inferno della dissoluzione  o trovare il coraggio della resipiscenza e fare finalmente quello che non ha mai fatto dacché ha iniziato il percorso che, partendo dal partito comunista (Pci), lo ha portato  ai giorni attuali, vale a  dire assumere l’identità e la capacità in un soggetto politico riformista, abbandonando l’idea di inseguire una contrapposizione comportamentale  figlia abortita del mito rivoluzionario acceso un secolo fa (Livorno 1921) con la scissione dal partito socialista.

    E’ un passaggio difficilissimo, perché, essendo venuta meno l’ideologia originaria, a cascata sono caduti i principi e gli ideali. Da quando Enrico Berlinguer, negli anni ’70 del secolo scorso, propose il Pci come “partito di lotta e di governo“, la voglia di “lottare” ha lasciato posto alla smania di “governare”.  La smania è un assillo, essere lì ad ogni costo, in qualunque situazione e senza troppo scegliere nelle alleanze, è un sintomo negativo, è la contraddizione del volersi proporre per realizzare un progetto alto e costruttivo come si richiede ad una forza politica che ambisce a guidare il governo di un grande paese moderno.  E, ancora, “guidare” è cosa diversa dal “gestire”. 

    Purtroppo, in questi cinquant’anni, attraverso le tante stagioni che ha vissuto, il Pd è divenuto l’alfiere del gestionismo (si scusi il termine insolito). Ha gestito comuni, province, regioni, e tante tante volte il governo centrale.  Ha allevato e cresciuto una classe di amministratori, più spesso capaci ed anche onesti, ma alla prova dei fatti ha fallito nella gestione in grande, quella che doveva portare l’Italia a fanfare spiegate nella modernità delle istituzioni, dell’economia, del welfare, dei servizi, della vita quotidiana dei cittadini, aprire e offrire non una speranza ma una certezza ai giovani. 

    Così, in attesa di un congresso che si terrà nell’anno a venire, il dibattito interno è incentrato sui nomi dei candidati segretari, belli, brutti, femmine e maschi senza che nessuno alzi un piccolo vessillo con su scritto quello che intenderà fare, uno straccio di programma. Si sente dire che non ci saranno correnti, tutti allineati e coperti, un’idea che nella società moderna fa davvero  ridere.  E gli interessi, personali e di parte, a cui i gruppi interni badano da decenni, dove finiranno, chi li garantirà?

   Il Corriere della Sera, in un articolo apparso a pagina 11 del numero di martedì 6 dicembre 2022, presentava l’ “Annuario delle correnti, in ordine di importanza: Area Dem che fa capo a Dario Franceschini. Base riformista di Lorenzo Guerini. Dems, guidata da Andrea Orlando.”  Tutte hanno un proprio candidato segretario, e si capisce come e perché sempre riportandoci agli interessi di cui sopra. 

   Il segretario uscente, Enrico Letta, dopo aver portato il Pd alla sconfitta, con la sua decisione di ritardare la propria uscita, sta distruggendo quel che resta del partito. La mancata e immediata cura dopo la disfatta elettorale sta peggiorando la ferita, che rischia la cancrena.  

   La discesa in campo di Elly Schlein, che ha espresso l’ambizione di portare il partito sul terreno del movimentismo, conal centro il femminismo, ha fissato i presupposti per una rottura della compagine : una parte lanciata alla rincorsa di un esito senza sbocco, un’altra che dovrà decidere dove andare e con chi stare.  La questione del nome del prossimo segretario adesso ha meno importanza, la frattura è interna corporis.  Dopo un secolo anche l’erede del Pci è giunto la capolinea. L’onda è arrivata.

    Non c’è da festeggiare. Semmai vi è da interrogarsi sul futuro di questa società liquida che mangia i propri figli politici uno dopo l’altro: la Democrazia cristiana, il Partito socialista, il Partito repubblicano, il Partito liberale, e ora il Pd erede  comunista,  lasciando l’Italia senza punti di riferimento, senza una stella polare ad orientarla nella sua vita politica.

    Una domanda finale va posta. Perché questo decadimento?  Fenomeno che accomuna altri grandi paesi in Europa, dalla Francia alla Germania, quando il Vecchio Continente, ha vissuto e sta vivendo la sua più grande stagione di pace e di benessere?

Non basta attribuire le cause alla fine delle ideologie, né delle utopie, e nemmeno al cattivo comportamento dei governanti, delle classi dirigenti, politiche e no, che si sono alternate negli ultimi decenni. C’è dell’altro in questa liquefazione delle strutture portanti della società contemporanea, che soltanto gli storici saranno in grado spiegare. Forse!

   Tuttavia, si deve rifuggire dalla disperazione, perché, come insegnava Pietro Nenni, “quando tutto sembra finito, c’è tutto da ricominciare”.

    Chi qui scrive trova una speranza, un piccolo  luminoso segnale che viene da un personaggio che nulla ha da chiedere alla carriera, Carlo Nordio, ministro in avanti negli anni, che  ha trovato il coraggio di rompere il tabù di un  sistema giudiziario intoccabile, lui che di quel sistema  e in quel sistema ha trascorso una  vita. Un uomo, finalmente, che dice le cose come stanno e si propone di cambiarle. 

    Quelli, come tanti di noi, garantisti, che veniamo dalla vecchia sinistra, e lì restano le nostre ragioni, abbiamo il dovere morale di  sostenerlo. Se riesce sarà un’altra onda, quasi uno tsunami.


SEGNALIAMO

  • Harris all’attacco, Trump alle corde, di Giampiero Gramaglia

    Harris all’attacco, Trump alle corde, di Giampiero Gramaglia

    Il dibattito su ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Secondo Giampiero Gramaglia questa volta sono stati  “Quasi concordi i commenti dei maggiori media degli Stati Uniti” sul dibattito televisivo  tra l’ex presidente candidato alle presidenziali repubblicane Donald Trump e il vicepresidente candidato alle presidenziali democratiche Kamala Harris…


  • L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta

    L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta

    Alcune riflessioni e una proposta Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Lo storico Vladimiro Satta presenta per i lettori di Democrazia futura “Alcune riflessioni e una proposta” in merito a quella che, con le dovute cautele, definisce “L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna”.…


  • Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando

    Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando

    La parola ora alla Commissione europea Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea La portata del documento dell’ex premier italiano presentato il 9 settembre alla Commissione europea.  posta finanziaria calcolata in 800 miliardi all’anno per mobilitare investimenti (assumendo connesso debito) idonei a rimettere in carreggiata l’Unione Europea in forma primariamente tripolare: ambiente, energia, sicurezza”. Un commento alla…


  • Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Risposta a Paolo Pombeni Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Dino Guido Rinoldi Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Riprendiamo per gentile concessione degli autori dalla rivista Il Mulino un commento di  Pier Virgilio Dastoli  Presidente Movimento Europeo Italia e Dino Guido Rinoldi,  Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica…


  • GENOVA, TRA L’EUROPA E IL MEDITERRANEO

    GENOVA, TRA L’EUROPA E IL MEDITERRANEO

    REDAZIONE POLIS Lunedì 9 settembre alle ore 17 al BiBi Center di Genova in vista delle elezioni regionali si parlerà di quale modello di sviluppo si vuole oggi per la Liguria, tra Europa e Mediterraneo, passato e futuro. L’incontro è organizzato dall’Alleanza dei Civici del Nord e dall’alleanza di Civici della Liguria. Il dibattito nelle…


  • BOCCIA(TA)

    BOCCIA(TA)

    Alla signora Boccia, ancor meglio alla imprenditrice Boccia, si addice una citazione letteraria (ovviamente di Oscar Wilde) : “esiste solo una cosa peggiore di fare parlare di sé : non fare parlare di sé”.Confesso di vergognarmi a spettegolare ancora di loro.Ma alla fine di ogni “scandalo” sento sempre il bisogno di risarcire chi è uscito…


  • IL NUOVO INFERNO DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

    IL NUOVO INFERNO DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

    Giorgia Meloni dice che era ed è questione privata. Più o meno le opposizioni dicono che è una questione politica.  Non ho evidenze originali per dire con argomenti nuovi che questione, tra le due, allora sia. Anche se ci vuol poco a cogliere entrambi gli aspetti. Provo a raccontare qui, passando da qualche veloce tappa tra prima e seconda…


  • CIVISMO CIVIS E “IL RASOIO DI OCKHAM”

    Il civismo   è  un “ismo” positivo di civis ed ha come radice la parola civis  termine latino tradotto in cittadino. Inoltre il civismo è la semplificazione della complessità burocratica ispirandosi anche al “rasoio di Ockham” di cui tratteremo in seguito. Esistono anche  delle assonanze con il termine Civitas intese come cittadinanza per  “appartenenza alla città di Roma”(la…


  • Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia

    Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia

    A una settimana dal dibattito televisivo sulla ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “La campagna elettorale per le presidenziali del novembre 2024 entra nella fase decisiva dopo il Labor Day, la festa del Lavoro negli Stati Uniti, che segna la fine dell’estate e il ritorno alla piena…


  • Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella

    Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella

    La netta affermazione dell’estrema destra e il successo di un partito populista e sovranista di sinistra alle elezioni regionali in Sassonia e in Turingia Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice Democrazia futura propone un commento di Carmen Lasorella, “Un risultato impressionante ma che non sorprende” all’indomani del voto  alle elezioni regionali in Sassonia e in Turingia segnato da…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (30) amministrazione (22) arte (64) cinema (46) civismo (49) comunismo (25) cultura (360) democrazia (41) economia (85) elezioni (68) energia (20) europa (70) fascismo (33) filosofia (32) formazione (28) giorgia meloni (24) giovani (31) guerra (95) intelligenza artificiale (35) italia (51) lavoro (42) letteratura (47) mario pacelli (30) media (70) milano (24) musica (124) napoli (21) politica (432) potere (236) rai (20) rappresentazione (22) religione (24) roma (24) russia (28) salute (67) satira (20) scienza (21) scuola (30) seconda guerra mondiale (53) sinistra (24) società (448) stefano rolando (31) storia (47) teatro (32) tecnologia (23) televisione (45) tradizione (28) ucraina (39) violenza (20)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI