Tag: lavoratori

  • IL MINISTRO DEI LAVORATORI

    IL MINISTRO DEI LAVORATORI

    di Giancarlo Governi Oggi voglio parlare di Giacomo Brodolini, perché di lui non parla più nessuno, come se fosse stato condannato a una damnatio memoriae come tutto quello che si rifà all’idea socialista, viva e presente in tutto il mondo occidentale e cancellata dalla memoria soltanto in Italia, dove, anche quando si parla di eroi…

  • IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA

    IL VOLONTARIO LAVORATORE COME UNO SHERPA

    W il primo maggio di Giorgio Fiorentini I volontari professionalizzati sono dei lavoratori senza retribuzione. Quando sono inseriti in organizzazioni-imprese sociali ed offrono tempo qualificato sono dei “dipendenti funzionali”. Fare volontariato è svolgere un lavoro sociale e l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro – Agenzia delle Nazioni Unite) ha sancito che il volontariato è un lavoro. …

  • IL PRIMO MAGGIO RICORDANDO GIACOMO BRODOLINI

    IL PRIMO MAGGIO RICORDANDO GIACOMO BRODOLINI

    A questo punto mi si imporrebbe di parlare del significato del Primo Maggio, della sua storia, dei sacrifici che fecero i nostri Padri per imporlo. Dovrei parlare della Costituzione, dello Statuto dei lavoratori e dovrei dire che dietro questi diritti conquistati c’è tanto sudore, ci sono tante fatiche, ci sono tante lotte e persino tanto…

  • ”CRONACA NERA DELLE MORTI BIANCHE”: LA DIGA DI SUVIANA 

    ”CRONACA NERA DELLE MORTI BIANCHE”: LA DIGA DI SUVIANA 

    Questo deterrente gestionale pone dei paletti strutturali e organizzativi molto incidenti per i livelli di responsabilità da dimostrare.

  • I DIPENDENTI DIVENTANO PADRONI

    I DIPENDENTI DIVENTANO PADRONI

  • LE RELAZIONI INDUSTRIALI DEL TERZO MILLENNIO

    LE RELAZIONI INDUSTRIALI DEL TERZO MILLENNIO

    La mia generazione  ha imparato a conoscere ed ammirare il mondo del sindacato , perché ogni giovane impegnato  nel sociale , avrebbe voluto fare parte di quel  mitico mondo immaginario   che erano i  metalmeccanici degli anni settanta, che dopo anni  di inferno per la contrattazione ,stavano portando la classe operaia in paradiso.

  • SETTIMANA CORTA E PRODUTTIVITÀ COGNITIVA

    SETTIMANA CORTA E PRODUTTIVITÀ COGNITIVA

    Gli orari di apertura delle fabbriche erano di 18 ore con prevalenza di bambini e donne (non scolarizzati), più esili e adattabili a fabbriche somiglianti a “gironi infernali” per 80 ore settimanali (fino a 13 ore giornaliere).

  • NAPOLI NON MOLLA

    NAPOLI NON MOLLA

    Gli “effetti collaterali” sono i 312 operai della ex Whirlpool rimasti senza lavoro, in un area in cui la riconversione occupazionale non è semplice. In quattro anni si sono susseguiti gli incontri al Ministero, le assemblee, i presidi in fabbrica. Lo slogan ”Napoli non molla” è diventato il claim della vertenza.

  • PROTEZIONE SPECIALE: VERSO UNA REGRESSIONE DEI DIRITTI

    PAOLO IAFRATE Il d.l. n. 113 del 4.10.2018 aveva abrogato la clausola inerente ai presupposti per il rilascio del permesso per motivi umanitari, contenuta nell’art. 5, comma 6, e aveva sostituito i richiami alla protezione umanitaria con altri titolo di soggiorno. Le revisioni avevano riguardato anche l’art. 32, comma 3, del d.lgs. n. 25 del…

  • POVERO RE, E POVERO ANCHE IL CAVALLO

    POVERO RE, E POVERO ANCHE IL CAVALLO

    Il mercato del lavoro è diventato dinamico, per non dire irrequieto: il 46,7% degli lavoratori italiani inoltre lascerebbe l’attuale lavoro e il 64,4% degli occupati dichiara di lavorare solo per guadagnare i soldi necessari per vivere o fare le cose che piacciono, senza altre motivazioni esistenziali. Questo vale in particolare per il 69,7% dei giovani…