CHI COMANDA IN ITALIA NON SCIOPERA

Se i tassisti alzano la voce, i politici vanno in panico. Per i banchieri non serve alzare la voce, a loro basta sussurrare alle orecchie di Marina Berlusconi. Ai costruttori edili e gestori privati di servizi pubblici il loro “staying power” viene dalle responsabilitá incrociate.

I concessionari balneari hanno il filo diretto con la blindata ministro del Turismo Daniela Santanché. Coloro che non hanno capitolo in merito sono i sindacati dei lavoratori che alla prima occasione indicono uno sciopero, cercando di sensibilizzare i cittadini con il disagio causato dalle loro interruzioni, mentre vengono completamente ignorati da politici, amministratori di societá pubbliche e private e dai media.

Poi in televisione vediamo una folla di lavoratori con tanto di bandiere, cartelli con slogan e incitatori con megafono, ma senza capire bene il motivo per cui stanno scioperando. In fin dei conti é il lavoro dei Tg riprendere manifestazioni nelle piazze e far capire che, dopotutto, i sindacati dei lavoratori non contano, almeno non tanto quanto le rivendicazioni dei tassisti, banchieri, costruttori, gestori di servizi pubblici ed i concessionari balneari.

Il semplice fatto che devono scioperare per farsi sentire mette in luce la loro mancanza di influenza politica e sociale.
Alle lobby forti, come quelle sopracitate, non serve scioperare.
Vi immaginate Google, Facebook o Apple scioperare?
Oppure i balneari o i banchieri? 

Sull’argomento “Chi Comanda in Italia” sono stati scritti vari libri, almeno tre con lo stesso titolo (uno ciascuno a cura di Giulio Sapelli, Giovanni Di Cosimo e Alfredo Pieroni), poi altri con titoli come “Chi Comanda Davvero in Italia” (di Mario Giordano), ma alla fine i veri detentori del potere sono quelli che si sentono poco.


SEGNALIAMO

  • SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    di Gaia Bertotti Intervista a Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino” (edito Heraion Creative Space, 2025) GB: Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Bettino Craxi, cosa l’ha spinta a scrivere un libro sul leader socialista, figura politica ancora molto discussa? CF: Ho incontrato Craxi per l’ultima volta nell’ottobre del 1999 ad Hammamet…


  • IL SOCIALISMO DI SINISTRA

    IL SOCIALISMO DI SINISTRA

    Mito sub-stalinista o investimento sull’autonomia del lavoro?   L’identità del “socialismo di sinistra” non è semplice né per quanto riguarda lo spazio temporale in cui fu presente né il contenuto, cioè le tematiche. Uno dei maggiori studiosi del fenomeno, ha provveduto a distinguere il “socialismo di sinistra” dalla “sinistra socialista” e dalle sue diverse successive incarnazioni…


  • “SCUSACI BETTINO” SU IL RIFORMISTA

    L’1 aprile su Il Riformista leggi la conversazione con Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino”. Acquista QUI il libro! Non perdertelo!


  • UN RICORDO DI GIOVENTÙ

    UN RICORDO DI GIOVENTÙ

    Ma per fortuna che c’è Riccardo Così canticchiavano (imitando Giorgio Gaber) militanti e dirigenti della Federazione Giovanile Socialista. L’uso del “per fortuna” rivelava il retroterra di riferimento della loro / nostra posizione nella adesione al Partito Socialista. Riccardo Lombardi era l’incarnazione di un paradosso straordinario. Egli era così poco socialista da sembrare il più socialista…


  • IL SOCIALISMO DI SINISTRA: MITO SUB-STALINISTA O L’AUTONOMIA DEL LAVORO DI VITTORIO FOA?

    di Salvatore Sechi   L’identità del “socialismo di sinistra” non è semplice né per quanto riguarda lo spazio temporale in cui fu presente nè il contenuto, cioè le tematiche. Uno dei maggiori studiosi del fenomeno, ha provveduto a distinguere il ”socialismo di sinistra” dalla “sinistra socialista” e dalle sue diverse successive incarnazioni (la corrente interna del Psi, il…


  • L’INEVITABILE BIVIO

    L’INEVITABILE BIVIO

    Margherita G. Sarfatti alle prese con il «delitto Matteotti» Il primo fascicolo di «Gerarchia» dell’anno 1924 si apre con una lettera di Benito Mussolini, direttore e fondatore due anni prima della testata. Vergata a mano, su carta intestata del Presidente del Consiglio dei ministri, datata Roma 1° gennaio 1924, il duce si congratula con Margherita…


  • “ALL’OMBRA DELLA STORIA – UNA VITA TRA POLITICA E AFFETTI”

    GIANCARLO ARMENIA Il libro «Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le vicende della nostra famiglia, una famiglia allargata a una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto.» Così Stefania Craxi fra le pagine di “All’ombra…


  • Congedi. Ottaviano Del Turco

    Congedi. Ottaviano Del Turco

    (Collelongo, 7.11.1944 – 24.8.2024) La notizia della scomparsa di Ottaviano Del Turco, nato il 7 novembre del 1944 a Collelongo in Abruzzo, è sinceramente dolorosa. Tra le tante cose della sua vita svolte nel sindacato, nella politica (segretario del PSI, più di recente membro della direzione del PD), nelle istituzioni (parlamentare, ministro, presidente della Commissione…


  • Intervento dell’On.le Giacomo Matteotti

    SOLLECITIAMO LA FORMAZIONE DEGLI STATI UNITI D’EUROPA “La disputa non è tra liberismo e protezionismo, ma ritorna sotto di essa la disputa fondamentale, l’immanente contrasto degli interessi di classe. Nelle varie forme di protezione, e nei conseguenti contrasti di categorie e di nazioni, chi è meno avvantaggiato e chi è più danneggiato, è sempre il…


  • Nerio Nesi, un socialista lombardiano tra idealità, realismo e concretezza, di Andrea Ricciardi

    Nerio Nesi, un socialista lombardiano tra idealità, realismo e concretezza, di Andrea Ricciardi

    A quasi quattro mesi dalla scomparsa lo storico Andrea Ricciardi traccia il profilo di Nerio Nesi.