QUO VADIS

(tradotto dove andiamo, da dove veniamo e cosa mangiamo stasera)

POLIS TRENTO

Quo vadis, “I dilemmi del nostro tempo” è il titolo del Festival dell’Economia di Trento, arrivato ormai alla sua diciannovesima edizione. Tema complesso e complicato, sicuramente affascinante, derivato di un mondo che cambia e che andrebbe letto con paradigmi differenti e pensiero lungo, o laterale, secondo i casi e le angolature. 

Il festival mette al centro i temi di una modernità che secondo alcuni è una fase di transizione, secondo altri di rottura, o ancora di metamorfosi (personalmente propendo per quest’ultima suggestione). Il mondo che c’è oggi è scandito dall’emergenza climatica, dal digitale, da un profondo cambiamento della demografia, o ancora da conflitti la cui soluzione è sempre più difficile. A Trento si ragiona dunque sulla direzione e sul senso di questo cambiamento, mettendo i temi sul tavolo senza preoccuparsi troppo delle soluzioni, che oggettivamente non si vedono. Niente di straordinariamente nuovo quindi, ma almeno si fa spazio un esercizio di consapevolezza, sempre apprezzabile. Il digitale, ormai è noto, cambia il mondo e il nostro modo di vivere. Per fortuna non ci è dato sapere cosa accade domani. Ma nel frattempo almeno sappiamo che è tempo di capire, citando Woody Allen, “dove si va, da dove si viene e soprattutto cosa si mangia stasera per cena”. 

Il festival di Trento, tra l’altro, capita mentre ISTAT certifica l’inverno demografico e la povertà educativa che affligge l’Italia, e ad una settimana dal voto per le Europee, al termine di una campagna elettorale mediocre come poche se ne sono viste.

Più prosaicamente i temi per noi abitanti del Belpaese sono il lavoro, il welfare e la sanità, messi in crisi dalla transizione demografica, cosa di cui si incomincia finalmente a parlare. La diffusione della povertà in tutte le sue declinazioni e sfumature, assoluta e relativa, educativa ed economica, compreso il tema spiazzante del lavoro povero, con buona pace di chi è contrario a meccanismi di redistribuzione del reddito mediante sistemi universalistici. La presenza di grande parte della politica a Trento, infine, mostra come di idee in giro ce ne siano poche e spesso confuse: un paradosso se si pensa che si vota non solo per decidere chi va a rappresentarci in Europa, ma soprattutto per decidere che Europa si vuole essere, visto che l’Europa sembra essere, almeno a quanto viene fuori da questo festival, l’orizzonte più utile per tutti i cittadini europei.  

TORINO

Trento non è il solo Festival dell’Economia che si tiene nel periodo tra maggio e giugno. Da pochi anni, ce n’è un secondo a Torino, è verde anziché arancione, e ha che simbolo un albero anziché uno scoiattolo. La competizione tra le due città la vince Trento: cinque Nobel a tre, un numero maggiore di turisti, visitatori e star tra gli ospiti, e maggiore attenzione sui media nazionali. Del resto l’originale è sempre meglio della copia. Ma se la competizione aiuta sempre, forse in questo caso è sembrata fuori luogo. A naso, quello torinese prova ad essere più di sinistra del fratello maggiore trentino, per come oggi l’economia possa essere di sinistra… Nella sostanza, sia le questioni sia la difficoltà nel pensare soluzioni percorribili e sostenibili sono le stesse. Il pensiero unico secondo il quale il mercato risolve tutto continua ad essere l’orizzonte nel quale prendono forma analisi e soluzioni, nonostante la crisi nel neoliberismo e del turbo capitalismo finanziario. Forse di nuovo c’è, finalmente, la consapevolezza che lo Stato serve, e che serve capire che tipo di Stato si vuole per noi e per chi viene dopo di noi. 


SEGNALIAMO

  • RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE

    di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…


  • MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA

    MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA

    di Francesco Carbini


  • L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE

    L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE

    di Andrea Attilio Grilli Il contesto geopolitico internazionale richiede scelte nuove, profondamente diverse dall’idea che soprattutto l’Europa si era fatta del futuro. Si era affermata, infatti, una visione statica del futuro dell’Umanità dove il ciclo di vita nascere-morire si sarebbe sviluppato sotto il cappello protettivo degli USA e della NATO. Mentre l’Unione Europea si preoccupava…


  • LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE

    LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE

    di Michele Mezza I dialoghi crudi e senza veli con i soldati israeliani in missione a Gaza, in cui si rivelano pratiche ormai ordinarie di tiro al piccione contro inermi palestinesi, che riporta Gianluca Mercuri nella sua newsletter, pubblicata dal sito del Corriere della Sera, non arrivano sulle pagine del quotidiano milanese. Lo stesso accade…


  • COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?

    COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?

    Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761


  • VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA

    VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA

    di Mario Pacelli Domenica 24 giugno 1984: un panfilo a due alberi, il “Rosalù”, naviga davanti alla baia di Paraggi. Sono circa le tre del pomeriggio quando un corpo cade in mare dal panfilo. Una donna bionda sdraiata su un asciugamano balza in piedi. Un uomo si getta in acqua: con una corda il corpo…


  • VIVERE È UN ATTO POLITICO

    VIVERE È UN ATTO POLITICO

    di Chiara Lopresti Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi. Mangiare vegano, biologico, senza pesticidi, da galline allevate a terra ed esclusivamente a terra; boicottare brand e aziende che abbracciano valori…


  • RIPENSANDOCI

    RIPENSANDOCI

    di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…


  • PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE

    PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE

    di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…


  • DISUGUAGLIANZE

    DISUGUAGLIANZE

    Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”.  Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (32) ambiente (37) arte (73) cinema (60) civismo (64) comunismo (28) cultura (431) democrazia (53) economia (129) elezioni (71) europa (115) fascismo (39) filosofia (40) formazione (37) geopolitica (28) giorgia meloni (29) giovani (37) guerra (127) intelligenza artificiale (48) israele (31) italia (76) lavoro (55) letteratura (68) mario pacelli (32) media (79) medio oriente (30) memoria (38) milano (30) musica (166) politica (607) potere (263) rai (29) religione (32) roma (30) russia (38) salute (76) scuola (40) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) società (578) stefano rolando (32) storia (79) teatro (46) tecnologia (39) televisione (50) tradizione (34) trump (53) ucraina (42) USA (39) violenza (28)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI