
Stefano Balassone presiede Articolo Quinto, sito art5.it, associazione apartitica sorta per promuovere l’attuazione dell’indipendenza del Servizio Pubblico indicata in termini tassativi da MFA. Abolendo, in sostanza, la lottizzazione, sia quella pencolante verso il Parlamento sia l’altra, in vigore da nove anni, sbilanciata dalla parte del Governo.
L’indipendenza del Servizio Pubblico
L’Indipendenza e l’Autorevolezza sono due lati della medesima medaglia, ad evitare la spartizione del CdA o di altro organo sovraordinato, il Collegio non dovrebbe essere nominato “per intero”, ma attraverso una serie di nomine singole con mandati individuali, meglio se effettuate da fonti separate (riconducibili all’art 114 della Costituzione). In caso di nomine d’assemblea, dovrebbe essere previsto per ogni nominato il quorum indicato per la Corte Costituzionale.
In sostanza, a regime, ogni fonte d nomina dovrebbe intervenire volta a volta a colmare la vacanza del “proprio” nominato (per esaurimento del mandato, dimissioni, inabilità o decesso).
Il conseguente gioco dei subentri renderebbe eccentriche le logiche imprenditoriali del Collegio rispetto alle vicende politiche delle Fonti nominanti.
Commissione Parlamentare
La lottizzazione della RAI è appesa a una sentenza della Corte Costituzionale (225 del 1974) che passava le redini dell’allora monopolio, ancora in bianco e nero, dal Governo al Parlamento. Ma quel Monopolio appena ribadito subito scomparve convertendosi a metà anni ’80 nel lato pubblico del Duopolio della dominante tv generalista. Poi in capo a un paio di decenni è iniziata l’evaporazione di quella centralità a seguito dell’arrivo del WEB e dello streaming. Quel sistema e il ruolo di indirizzo e vigilanza in esso previsto per la Commissione Parlamentare è un reperto fossile.
La Missione secondo l’Art 5va“definitaalivellonazionale”, ma il medesimo articolo ne fissa il requisito di fondo: fornire “in modo imparziale una pluralità di informazioni e opinioni”. Qui, derivando dalla Carta BBC (punto 5), andrebbe aggiunto “servendo tutti i pubblici attraverso la fornitura di prodotti e servizi di alta qualità e distintivi che informano, educano e intrattengono”. L’Indipendenza del Servizio Pubblico esclude che la Missione indichi contenuti, modi e organizzazione per l’adempimento. L’art 59 del Tusm andrebbe di conseguenza adeguato.
La portata della missione va indicata per valutare la congruità rispetto alle risorse. La Rai, entro qualche anno, dovrebbe riorganizzarsi in funzione di:
- Produzione e circolazione internazionale bi-direzionale di prodotti informativi e narrativi.
- Informazione relativa a nazione, regioni, comuni e ambiti geostrategici vicini1.
Come da grafico seguente.
1 Intendendo per “ambito geo strategico vicino” l’ampia zona di estero che influisce sugli affari, le migrazioni, gli scambi culturali delle macro zone italiane come Nord est e Sud Est, Nord Ovest e Sud Ovest.

Finanziamento pubblico e Ricavi Pubblicitari
Osservazioni preliminari:
- La natura delle risorse condiziona l’impostazione editoriale;
- I ricavi pubblicitari costituiscono il 36% dei ricavi della Rai, molto più del doppio del 14% di ZDF, il canale pubblico tedesco a entrate miste (vedi pag 4).
- La raccolta pubblicitaria della Rai si concentra su Rai1. Di conseguenza, informazione a parte, Rai1 è di fatto finanziata dalla pubblicità, entro l’equilibrio del Duopolio e a pro’ della pianificazione strategica dei maggiori (400 su 1.300 totali) investitori pubblicitari.
Pertanto, se da un lato:
- l’assetto attuale dei ricavi è disfunzionale rispetto alla Missione e alla stessa Indipendenza del Servizio Pubblico, per cui gli affollamenti dovrebbero essere ridotti aumentando in compenso il finanziamento pubblico.
Va anche considerata l’ipotesi che:
- la soluzione sub a) potrebbe rivelarsi politicamente impercorribile. In questo caso l’uso dei ricavi pubblicitari andrebbe separato non solo contabilmente 1 ma anche organizzativamente, In particolare distinguendo i canali (o alcune macro fasce di canali) finanziati esclusivamente dai ricavi pubblicitari rispetto a quelli senza pubblicità2.
A pagina 5 una tabella che mostra la separazione contabile e organizzativa è irrilevante per ZDF e praticabile per la RAI.
1 Ex Tusm art 61, punti 1 e 2
2 Un elemento di dinamismo progettuale e di garanzia circa l’efficacia dell’uso del finanziamento pubblico potrebbe innescarsi variando marginalmente nel medio periodo gli affollamenti pubblicitari in proporzione diretta con la total audience del settore Rai senza pubblicità.


SEGNALIAMO
-
NINO BIXIO
di Mario Pacelli 2 giugno 1860: Garibaldi con un decreto promette, in qualità di dittatore per la Sicilia, mentre è ancora in corso l’occupazione dell’isola da parte delle camicie rosse, la divisione a favore dei contadini delle terre un tempo appartenenti al demanio regio e successivamente occupate dai nobili locali. A Brente, un grosso centro…
-
UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?
di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…
-
SOPHIE, MASSI E DANIEL
La Crazy week milanese è una settimana di feste, dibattiti ed eventi sportivi dedicata alla sensibilizzazione sulla salute mentale. È promossa dall’Associazione “iSemprevivi” ed è arrivata alla sua quarta edizione. Quest’anno nella settimana si sono avvicendate la CRAZY RUN, una marcia non competitiva e la festa all’Arco della Pace animata dall’Orchestra popolare Notte della Taranta,…
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…