LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA Pt2

Interdisciplinarità e unitarietà del concetto di politica

Data la complessità della politica contemporanea – globalizzata e globalizzante – è ormai invalsa la propensione, non solo nell’impostazione accademico-didattica ma, più in generale, nella politica culturale, di tenere presente in modo particolare ed esplicito l’interdisciplinarità, termine oggi considerato erroneamente sostitutivo, anziché espressivo, di una visione originariamente e necessariamente unitaria, anche quando inapparente, del sapere e della prassi e che in ogni caso rivela la carenza o l’estrema fragilità di una concezione che contraddittoriamente confonde l’unità di fondo con quella risultante dal mosaico (inter- e multi-disciplinare) il quale, del resto, presuppone già un disegno di partenza. Chiarito questo, il contributo delle varie discipline diventa preliminare per quanto segue.

Cercare di capire, oggi, la politica senza conoscere l’economia o, altro esempio, le trasformazioni culturali o, ancora, i grandi cambiamenti geo-demografici, significa molto più che nel passato votarsi all’incomprensione della politica stessa.

Mi forzerò, in queste riflessioni, di tenere presenti i risultati salienti delle varie scienze sociali e politiche, ma anche della filosofia politica, pur privilegiando la prospettiva storica: storia dei processi politici, storia del pensiero politico e così via.

Parto, a proposito di quest’ultimo, da due affermazioni di metodo: 1) non possiamo capire il pensiero politico senza conoscere la politica contemporanea, ma vale anche l’inverso; 2) non possiamo capire la politica contemporanea a prescindere dal pensiero politico contemporaneo (che, per non piccola parte, l’ha promossa e non solo influenzata).

Ma pensiero politico e politica contemporanei si inseriscono, a loro volta, in un contesto storico più ampio e questo ci rimanda in particolare alla storia – al processo storico – che precede e prepara la contemporaneità. Di qui, l’importanza del rapporto tra politica e storia: non c’è, infatti, nulla meglio della storia che ci possa far cogliere i cambiamenti della realtà politica contemporanea, che proprio nella storia si sono venuti e si vengono preparando, in particolare nella storia della cultura politica, a sua volta tributaria della cultura tout court. Ma il richiamo a quest’ultima ci suggerisce una seconda premessa a rafforzamento della prima.

La politica non è tutto e, anche se si parte dalla famosa affermazione aristotelica che sta alla base del pensiero politico occidentale – ossia che l’uomo è animale politico (e con cui Aristotele definiva l’uomo non la politica, nel senso quanto meno che l’uomo è naturalmente politico) – non possiamo dimenticare l’altra verità, già intravista dall’antichità ma precisamente scoperta dal cristianesimo: che prima di essere animale sociale e politico (secondo la traduzione della Politica aristotelica utilizzata da San Tommaso d’Aquino) l’uomo è individuo-persona, è una identità ontologica (unitaria) irrepetibile ed è questa che entra nella relazione sociale e politica.

Il riconoscimento appena esposto va, allora, completato con i seguenti: 1) la politica ha rapporto con l’uomo, l’uomo-individuo-persona, l’uomo sociale, l’uomo economico, l’uomo religioso, ecc.; 2) la politica – lo studio della politica – non può prescindere dall’economia, dalla religione e dalle corrispondenti forme di (auto-) organizzazione; 3) uno studio del pensiero politico non può prescindere dal rapporto con il pensiero sociale, economico, religioso, culturale in genere.

Donde l’importanza della conoscenza del pensiero politico e, dunque, della politica (la quale è, contestualmente, pensiero politico e azione politica, fattori reciprocamente integranti l’esperienza politica nella sua specificità), dentro la quale e in riferimento alla quale si calano gli eventi che, però, in essa non si esauriscono, perché, alla fine, è l’uomo, con la sua libertà, con la sua razionalità, con le sue passioni ed emozioni, a fare la storia politica, la storia tout court (e solo in questo senso ne è fatto: la storia è storia dell’uomo che si fa…).

Ciò – per tirare una prima conclusione – significa tener conto delle basi antropologiche della politica. Questa, insomma, implica una più generale concezione dell’uomo, affermazione che vale tanto per il mondo classico (si è accennato all’uomo come zoon politkòn) e medioevale (l’uomo animal politicum et sociale) quanto moderno (l’uomo giusnaturalistico-contrattualistico e utilitarista) e contemporaneo (sia l’individuo portatore dei diritti umani e naturalmente degli interessi economici, intesi – i primi e i secondi – in senso individualistico, sia l’individuo sociale che definisce la “persona” umana).

Di qui, si ribadisce, l’importanza, accanto alla storia politica, della filosofia politica, importanza che non viene offuscata da quelle “scienze sociali” che implicano ed esprimono l’odierna concezione “scientifica” (epistemologico-scientifica) dell’uomo: nel senso che anche l’egemonia “scientifica” del sapere contemporaneo comporta una vera e propria concezione dell’uomo e anzi, ancor prima, da questa concezione nasce e matura (si ricordi la tempestiva e acuta intuizione di Fernand Braudel che ha qualificato le scienze sociali come la “storiografia del presente”).


SEGNALIAMO

  • Vertice europeo, “consiglio di guerra”, battaglie di parole fra divisioni e impotenze

    Vertice europeo, “consiglio di guerra”, battaglie di parole fra divisioni e impotenze

    I capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Unione europea discutono dei conflitti e della politica europea di sicurezza e di difesa.


  • Verso le ‘nomination’ di Biden e Trump nella Corsa alla Casa Bianca

    Verso le ‘nomination’ di Biden e Trump nella Corsa alla Casa Bianca

    Giampiero Gramaglia ripercorre per Democrazia futura l’ultima intensa e del tutto probabilmente decisiva settimana elettorale oltre oceano di elezioni primarie.


  • VENICE

    VENICE

    Le polemiche sul «fascismo di pietra» sono paragonabili ad un fiume carsico. Riaffiorano quando meno te l’aspetti. Nel 2017, ad esempio, la storica Ruth Ben-Ghiat, italianista della New York University, vergò un articolo grondante fiele. Lamentava la presenza di troppe e ingombranti tracce del passato fascista. Defascistizzare il panorama. La vibrata indignazione l’aveva affidata alle…


  • UTOPIA VS REALISMO O VICEVERSA?

    UTOPIA VS REALISMO O VICEVERSA?

    FRANCO RAIMONDO BARBABELLA Utopia vs realismo o viceversa? Insomma, ci dobbiamo arrendere a quel che passa il presente o si può ancora progettare il futuro? Forse non è scandalosa una risposta razionalmente ottimistica, anche per l’Italia. Mentre mi pare scontato che nessuno definirà la nostra “epoca dell’utopia”, mi chiedo se è davvero più convincente definirla…


  • UNO SCIOPERO CONTRO IL LAVORO

    In molti casi i lavoratori scioperano per non perdere il lavoro, mentre questa volta in Francia i lavoratori scioperano per smettere di lavorare, forse perché nel paese la piena occupazione é garantita. Mentre ero a Lille, una cittá di 230.000 abitanti equidistante tra le vicine Parigi e Bruxelles, mi sono imbattuto in una delle tante dimostrazioni contro…


  • UNA SFIDA AFFASCINANTE

    UNA SFIDA AFFASCINANTE

    Le liste civiche rappresentano una sfida affascinante nel panorama politico attuale, che cerca di bilanciare il cambiamento con la conservazione dei valori fondamentali. Nel passato, i partiti tradizionali hanno spesso deluso le aspettative, dimostrando di essere impantanati nella storia e incapaci di adattarsi alle esigenze attuali e future. Questo fatto spiega il motivo per cui…


  • UNA RIFORMA DEVE ESSERE GRANDE O NON È

    CLAUDIO SIGNORILE “Una riforma deve essere grande o non è” è il titolo di un articolo di Claudio Signorile che partendo dalla storia della Repubblica italiana ripropone il tema ormai classico dei destini dell’Europa. Il tema è oggi di particolare attualità nel contesto delle tensioni geopolitiche mondiali che potrebbero dare vita a nuovi equilibri e…


  • UNA NUOVA SPERANZA

    UNA NUOVA SPERANZA

    La verità è che una volta realizzato il welfare la sinistra non ha avuto più nulla da proporre.


  • Una guerra o una simulazione concordata alla moviola?

    Una guerra o una simulazione concordata alla moviola?

    Abbiamo assistito ad una guerra al rallentatore, alla moviola, in cui i commentatori aspettavano l’arrivo dei droni lanciati dagli iraniani che ci avrebbero messo nove ore per raggiungere Israele.


  • UNA EREDITÀ FASCISTA ESISTE DAVVERO?

    UNA EREDITÀ FASCISTA ESISTE DAVVERO?

    Fascismo e monarchia a braccetto, una diarchia efficientemente espressa dal conferimento ad entrambi, dopo la guerra di Etiopia, del titolo di “Maresciallo dell’Impero”: avanti insieme per la strada della soppressione di ogni spazio di libertà individuale intesa come pericolo per il monolitismo dello Stato fascista, via alle polizie speciali ed ai Tribunali speciali per la…