CARA AFFETTUOSA AMICA, 

Alla domanda che mi facevi, se i nuovi sistemi di Intelligenza artificiale siano a no utili per l’insegnamento ai ragazzi delle scuole superiori, ti rispondo che ogni fattore di sviluppo è utile all’uomo tenendo in mente una delle massime buddiste che Richard Feynman riporta nel suo libro Il senso delle cose: ad ogni uomo è data la chiave per accedere al paradiso, ma con la stessa chiave si aprono anche le porte dell’inferno.

Lasciami partire da lontano. A questo proposito pensavo a quando, più o meno ventenne, ero impegnato come studente nelle ricerche bibliografiche usando gli schedari degli archivi universitari, unica fonte di catalogazione dei libri a quei tempi. Le opere erano divise per autore e gli autori, in ordine alfabetico, nascosti dentro enormi cassettiere metalliche contenenti le schede infilate una ad una come perle in una collana senza fine.  Ai cassetti si poteva accedere uno studente per volta, tanto che poteva capitare un evento statisticamente raro ma possibile: cioè che qualcun altro dovesse consultare lo stesso cassetto nello stesso momento. E quando questo effettivamente accadde, fu quello un momento che mi fece riflettere: se un evento improbabile può essere possibile, allora l’assoluta certezza è solo una illusione letteraria, la scienza cerca dei fatti e non verità. 

In quei cassetti lo studente trovava una breve sinossi del libro che andava interpretata in funzione del campo di ricerca sul quale si stava lavorando e aveva la funzione di aiutare ciascuno di noi a segnalare o scartare il testo da leggere in quella settimana per estrarne appunti utili alla ricerca. Erano gli anni ’70, i grandi calcolatori si utilizzavano in facoltà per le simulazioni scientifiche, quelli piccoli di adesso non esistevano e molte operazioni si facevano ancora a mano, anzi, a mente. Unico assistente tecnico della biblioteca era la fotocopiatrice. Il lavoro più importante veniva dopo, si trattava di mettere in relazione concetti confrontabili o comuni a libri di autori diversi e poi estrarne una tesi o confutarla cercando altri dati. Per fare questo occorreva essere sufficientemente esperti della materia in modo da leggere e annotare le pagine interessanti, catalogarle e iniziare a costruire mattone dopo mattone una tesi coerente. Esisteva allora per noi studenti una piccola bibbia costituita da Come si fa una tesi di Laurea di Umberto Eco, tutti a quel tempo la consideravamo illuminante per come costruire la schedatura idonea al lavoro di ricerca.

Molti anni dopo, la fisica dei sistemi complessi applicata alle scienze cognitive fornì i primi algoritmi con i quali, nelle facoltà di ingegneria informatica, si cominciò a lavorare  alla annotazione semantica automatica dei testi, questo consentì di costruire una serie di collegamenti e di riferimenti tra concetti in modo automatico rendendo più semplice la ricerca e la interpretazione senza bisogno di passare attraverso la lettura e l’annotazione delle schede, ma semplicemente consultando uno schema pre programmato. Si trattava di un lavoro di ricerca estremamente importante e propedeutico ad applicazioni ben più importati, ovviamente, costruito su basi decisamente solide, i sistemi automatici esponevano, per dichiarazione esplicita dei progettisti, una serie di errori pari a circa il 10-12% delle risposte, naturalmente era impossibile poter sapere dove quegli errori fossero. Il sistema era tutt’altro che inutile, perché i sistemi automatici possono leggere, interpretare e annotare milioni di pagine al secondo, i risultati automatici però dovevano essere necessariamente passati al vaglio di un esperto della materia affinché fosse possibile l’eliminazione degli errori e la loro utilizzazione pratica.

Questa piccola immersione nella vita di uno studente degli anni ’70 serve a comprendere come gli strumenti di indagine automatici in tanto sono efficaci, in quanto sottoposti al controllo di qualcuno in grado di avere una cultura critica ed un capacità di pensiero astratto, una inferenza sui dati risultato dell’analisi. È lo stesso sistema con cui funzionano questi strumenti a richiederlo per non rischiare di finire, inavvertitamente ed in maniera improvvida, all’interno di quel 10% di errore che porterebbe la vita fuori strada.

Quando si parlava di impatto della tecnologia sulla società, fino a pochi anni fa si pensava alla robotica industriale, alle macchine che hanno sostituito l’uomo nei lavori pesanti evitando fatica, movimenti ripetitivi e ossessivi nell’arco della giornata. La città descritta nel 1927 da Fritz Lang nel film Metropolis si riferisce ad una immaginaria società del 2026, proprio i nostri giorni, con schiavi che nel sottosuolo mandavano avanti una città tra l’indifferenza dei potenti, una paradossale estrapolazione delle catene di montaggio delle industrie americane di quegli anni ed un sogno di riscossa. L’impatto della meccanizzazione e successivamente della automazione fino alla prima rivoluzione digitale, per quanto traumatico, ha prodotto una spinta verso lavori ad alto tasso di progettazione e di creatività, di specializzazione tecnologica in numero per lo meno uguale a quelli cancellati dalla sostituzione delle macchine. Ma i sistemi di cui stiamo parlando a proposito delle biblioteche tendono a rendere automatico quello che un tempo era lavoro mentale, non manuale, accettarle acriticamente e saltare il controllo umano esperto avrebbe rischiato di costruire un mondo di schiavi delle possibili interpretazioni sbagliate e degli errori concettuali.

I sistemi di Intelligenza artificiale sono un ulteriore passo in avanti rispetto alla interpretazione ed annotazione semantica, si tratta di sistemi esperti che apprendono attraverso un set di dati e di soluzioni passate, imparando ad agire come avrebbe agito un umano o giù di li. Come viene scelto il set di dati per istruire la macchina? Chi lo sceglie? Per quali fini specifici? Chi controlla che le scelte siano funzionali al bene comune? Queste sono domande che ogni giorno troviamo sulla nostra letterature di settore, ma io ti pongo una domanda ulteriore: una macchina, al momento attuale della tecnologia, impara attraverso dati oggettivamente misurabili e in funzione di questi sceglie; fattori come la spiritualità, l’atteggiamento verso la vita e l’ecosistema di appartenenza, l’etica, non sono né misurabili e nemmeno oggettivi se non riferiti ad un contesto storico, sociale, antropologico. Insegnare significa stimolare il sapere critico nelle attitudini e nel talento di un altro individuo, non certo riempire una memoria di dati; insegnare significa nutrire un giovane della curiosità di cercare e della capacità di costruire, significa scoprire e scoprire è il contrario di credere. Il mio parere è che l’intelligenza artificiale sarà uno strumento fondamentale per il futuro dell’umanità se lo sapremo controllare in funzione dello sviluppo del genere umano e per fare questo occorre insegnare ad usare questa intelligenza con lo stesso spirito critico con cui si costruisce la scienza con il rispetto per i valori che abbiamo costruito: rifiuto dell’autoritarismo, curiosità verso la diversità di vedute, rispetto per l’oggettività dei dati di fatto. Anche il cervello umano ha subito una evoluzione nel tempo sulla base di ciò che ha imparato dai suoi errori e sulla base di quello che aveva bisogno di comunicare perché la comunità sopravvivesse, spetta all’uomo indirizzare l’evoluzione della più grande protesi della sua mente mai immaginata prima. 

Quando le istituzioni della democrazia liberale stavano nascendo e i padri della Dichiarazione di Indipendenza erano impegnati a scriverne le tracce, qualcuno fece notare a Thomas Jefferson che la natura umana avrebbe potuto portare a degenerazioni della solidità democratica anche in presenza di una Repubblica e la risposta di Jefferson fu che la migliore protezione possibile sarebbe quella di illuminare le menti delle persone e fornire la conoscenza dei fatti della storia, solo l’esperienza fatta in altri tempi e da altri paesi permetterà di fermare ogni ambizione e sconfiggerne i fini perversi.

Se guardassimo indietro con gli strumenti che la ricerca ci ha dato scopriremmo che i peggiori momenti della storia sono stati quelli in cui la fede per il dogma assoluto era dominante rispetto alla speculazione. In genere quei momenti sono stati popolati da una fede così incrollabile da pretendere che il mondo intero la pensasse allo stesso modo. 

Se la stessa chiave è in grado di aprire il paradiso e l’inferno come imparare ad aprire la porta giusta? Secondo me dotando gli studenti di strumenti che permettano di vagliare le informazioni e le fonti in modo da discernere fatti oggettivi dalla propaganda potendo verificare i fatti, teorie dalle opinioni e la stessa veridicità delle affermazioni fatte in modo da decidere di chi fidarsi e da chi no. Insegnando agli studenti che esistono fatti oggettivamente misurabili, insegnando ad avere dubbi, a convivere con il dubbio, a farsi carico delle incertezze della vita che aiutano a variare il proprio punto di vista e magari trovarne uno più ampio di quello a cui ci si era abituati, a riflettere sulle cose, a scoprire e vestire di senso le azioni quotidiane. Saper mettere in dubbio significa procedere ad una verifica con una metodologia sperimentale, scartare gli errori, scegliere una strada efficace per conoscere, ammettere di con sapere per procedere. La scienza è abituata a vivere di dubbi e di incertezze proprio perché vive esclusivamente delle soluzioni che trova confermate dalla oggettività dei dati di fatto. La conoscenza che deriva dalla applicazione del metodo scientifico porta con se i valori fondanti nelle nostre democrazie: onestà delle azioni, valore speculativo del dubbio, rispetto per i fatti che siano stati vegliati e provati, apertura mentale e senso critico, affidabilità che deriva dall’assenza di dogmi, propensione al dialogo.

L’Intelligenza artificiale è un prodotto dell’uomo, uno straordinario motore di sviluppo che come ogni motore necessità di revisioni costanti, il problema è capire se il sistema economico- politico-culturale che ha generato e reso possibile tutto questo sopravviva ad un uso selvaggio di tale strumento o soccomba. Io appartengo al gruppo degli ottimisti, potremmo gestire con successo la transizione verso il nuovo se la conoscenza diventasse di nuovo il centro di sviluppo dell’insegnamento e della società e se permettesse alle nuove generazioni di crescere libere da condizionamenti e orientate a riappropriarsi di quella scienza che muove e che regola l’organizzazione democratica di una comunità: la politica. Insegnanti e studenti tocca solo a voi.

Con immutato affetto, tuo

Aldo


SEGNALIAMO

  • DISUGUAGLIANZE

    DISUGUAGLIANZE

    Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”.  Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…


  • QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS

    QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS

    di Carmine Fotia Alla disfatta referendaria si adatta bene l’antica locuzione latina: Dio fa perdere la ragione a coloro che vuol rovinare. Non so come altro commentare le reazioni del campo stretto (Pd-Avs-M5S) e della Cgil ai risultati del voto di domenica e lunedì scorsi. Trenta per cento di votanti e referendum nullo, malgrado la…


  • SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    SCUSACI BETTINO. INTERVISTA ALL’AUTORE

    di Gaia Bertotti Intervista a Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino” (edito Heraion Creative Space, 2025) GB: Quest’anno ricorrono i 25 anni della scomparsa di Bettino Craxi, cosa l’ha spinta a scrivere un libro sul leader socialista, figura politica ancora molto discussa? CF: Ho incontrato Craxi per l’ultima volta nell’ottobre del 1999 ad Hammamet…


  • TRE SIGNORI

    TRE SIGNORI

    di Gianluca Veronesi Tre signori hanno deciso di riorganizzare la nostra vita senza che nessuno glielo avesse chiesto.“Signori” unicamente nel senso di uomini anzi, ancor meglio, di maschi.Non certamente nel significato di statisti competenti, politici equilibrati, gentleman moderati.Si chiamano, in sequenza alfabetica, Netanyahu, Putin, Trump.Hanno stabilito che è venuta l’ora di introdurre un nuovo ordine…


  • GAZA, SERVONO FATTI

    GAZA, SERVONO FATTI

    Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Tra la fine della seconda rivoluzione inglese (1688) e l’inizio della Rivoluzione francese (1789), in Europa si affermò l’Illuminismo, movimento intellettuale che esaltava la ragione quale strumento di emancipazione dall’ignoranza, dalla superstizione e dall’autorità tradizionale. Diffusosi in forme diverse soprattutto in Francia, Italia e Germania, l’Illuminismo promosse la libertà individuale,…


  • CI SONO RIUSCITI

    CI SONO RIUSCITI

    di Beppe Attene Hanno faticato, si sono dovuti impegnare ma alla fine ci sono riusciti. Sono riusciti a ridurre il dibattito politico-culturale italiano alla consolidata questione Fascismo vs Antifascismo. È stata una cosa emozionante. Una destra che di destra non fa niente (anche perché non fa niente in generale) si scontra con una sinistra che…


  • LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO

    LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO

    Podcast 146 di Stefano Rolando Anni di pro e contro. Sempre all’insegna del tema di rincorrere la “stabilità dei governi”. Il modello però ha deformato la natura della politica e la legittimità della rappresentanza (rappresentanza nominata, non più eletta). Inutile chiedere ai beneficiari di un sistema snaturato di riformare la legge che ha trasformato in…


  • L’ALLEANZA DEI CIVICI 30 ANNI DOPO

    L’ALLEANZA DEI CIVICI 30 ANNI DOPO

    Torino. La scorsa settimana, in una affollatissima bocciofila torinese della “Rive Gauche” del Po, i civici della città della Mole, di ALDER e Alleanza per Torino si sono dati appuntamento per discutere di civismo, di Piemonte e di prospettive future della città e della regione.  Due tavoli di dibattiti: uno programmatico, l’altro più politico. Il primo…


  • AL DI LÀ DELLA STORIA

    di Michele Campanozzi In passato tanti pensatori hanno rivolto la loro attenzione su questo argomento: a partire dal filosofo greco Eraclito (475 a.C.) sostenitore del principio che “Tutto scorre” si è arrivati al naturalista Charles Darwin (1809-1882) con la Teoria della Evoluzione tramite la selezione naturale e poi a A.-L. de Lavoisier  (1743-1794) secondo il…