YES WE CAM

Kamala potrebbe davvero essere la prima donna nera presidente degli Stati Uniti. È una donna che colleziona primati, è una campionessa del sogno americano e del ceto medio, ha un sorriso magnetico e una narrazione diversa da quella sempre più cupa del suo attempato avversario.

Ha la postura giusta per affrontare la partita. La Harris ha capito che per vincere bisogna parlare al centro, al ceto medio. Ha capito anche che può esistere oggi un “populismo progressista”, una politica che sia capace e disposta ad ascoltare il popolo e possa essere “progressista”. O riformista, o di sinistra. Del resto che l’inflazione, la transizione digitale e la conversione al Green scarichi i suoi effetti collaterali sui ceti meno abbienti è cosa nota, e riconoscerlo non vuol dire essere populisti. Dipende ovviamente da quali risposte si danno.

Facciamo un passo indietro. Kamala è l’erede di Joe Biden il presidente che ha voluto e pensato l’intervento economico più importante negli Stati Uniti negli ultimi 30 anni, 3.800 miliardi di dollari in tre piani quinquennali. Un piano per il lavoro che ha portato il paese alla piena occupazione, un provvedimento per le le infrastrutture e uno per la riduzione delle emissioni di carbonio, l’Inflation Reduction Act, 740 miliardi in investimenti in iniziative per combattere il riscaldamento globale ha l’obiettivo di ridurre del 40% rispetto al 2005 le emissioni di gas serra entro il 2030. Il più importante a livello mondiale.

La politica di Trump partiva e parte dall’idea neoliberista “classica” dello sgocciolamento, il “trickle down”: è sufficiente aumentare il benessere dei più ricchi per favorire la crescita di tutti. I più ricchi investirebbero, consumerebbero, creerebbero nuove aziende e posti di lavoro, e la crescita economica arriverebbe infine anche alle fasce più povere, ma in via residuale, attraverso un trickle down, lo “sgocciolamento” verso il basso. Lo stato per Trump è “minimo”, non investe e taglia le tasse, privatizza fiducioso che il privato faccia bene qualunque cosa, scuola e sanità compresa.

La politica dei Dem invece si ispira alla teoria economica del “Middle out” e del “Bottom up”: il benessere e la ricchezza di una società devono venire dalle fasce basse e medie della popolazione, che con la loro spesa terranno alta la domanda in beni e servizi per le aziende, che a loro volta prospereranno e assumeranno sempre più lavoratori.

Lo stato deve quindi garantire servizi accessibili di qualità: scuole, sanità, servizi per l’infanzia e una rete di sicurezza sociale. Oltre al ruolo dello Stato che torna forte, gli altri temi distintivi, ugualmente importanti: i diritti civili, la parità di genere, le minoranze, i flussi migratori, le regole per il digitale.

Insomma Harris e Trump non la pensano allo steso modo praticamente su nulla.

E la partita tra i due non è solo una sfida tra programmi e modi di essere, i due interpretano uno scontro tra due mondi e due visioni sempre più lontane tra loro.

Ci sono due Americhe, il centro del paese, l’America “profonda” degli Stati “rossi”, repubblicani da sempre, e la costa sugli Oceani, il “muro blu” dei democratici.

Nelle coste blu la nuova economia emergente, le BigTech, le grandi Università, la Silicon Valley. Nella paese rosso invece l’agricoltura, la Rust Bell e la manifattura sempre meno determinante, un’America emarginata e isolata, dove non c’è l’Internet veloce, le scuole, e i ponti cadono a pezzi, buona parte della rete idrica ha ancora condutture in piombo.

Queste due “Americhe” si confrontano tra loro con toni e asperità da guerra civile. Oggi però non si decide se tutelare le grandi piantagioni di cotone del sud o le fabbriche del Nord. Il valore sta nell’immateriale, nel digitale e nell’innovazione tecnologica che stravolge l’organizzazione del lavoro, i consumi e il tempo libero e divide il mondo tra vincitori e vinti.

Difficile stupirsi se i vinti, o chi si sente travolto dall’innovazione provi a porre resistenza a questo processo. L’idea che il merito sana tutto e che se sei povero è colpa tua non va più di moda come prima del Covid. Oggi sembra essere tornato di moda Keynes…

Le presidenziali americane esercitano da sempre una grande importanza e un grande fascino ovunque. Stavolta però non è la stessa cosa, il mondo è sempre più piccolo e sempre più connesso, l’emergenza climatica è una realtà che ormai solo Trump e pochi altri si ostinano a negare e l’intelligenza generativa apre scenari sempre nuovi. L’esito delle presidenziali americane sarà determinante per i prossimi anni e per tutti noi.

Inutile aggiungere da che parte stiamo...


SEGNALIAMO

  • CONFERENZIERE

    di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…


  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…