Solo qualche mese fa vi avrei scritto il seguente testo.
Credevano di essere normali. Che ingenuità!
Come fossero teenager qualsiasi, pensavano di poter fare in quattro e quattr’otto una foto che sembrasse spontanea ma che facesse apparire la festeggiata (era la festa della mamma) in gran forma.
Non rendendosi conto che i loro coetanei borghesi, a quella età, hanno già realizzato approssimativamente un miliardo di scatti, acquisendo la conseguente esperienza.
Mentre la corte e’ abituata al fotografo ufficiale, specializzato in ritratti istituzionali e “pietrificati”, modello Mattarella nei commissariati.
Per di più ciascuno di loro -essendo Principi di Galles, quindi dediti alle buone maniere e alla nobiltà d’animo- ha rivendicato la colpa in esclusiva (noi ci saremmo accusati reciprocamente).
Con ciò aumentando i sospetti, la preoccupazione e l’eccitazione dei sudditi dietrologi e complottisti.
Secondo me la ineguagliabile Elisabetta sta prendendosi – da lassù- delle spiritose vendette nei confronti di quella turbolenta famiglia, composta da egoisti e ingrati. Aveva già cominciato in vita resistendo un centinaio di anni alla abdicazione, lasciando che Carlo si divertisse tra colture agricole sperimentali e trattati di neo architettura.
Ma è evidente che se uno comincia la sua nuova vita regale da ultra settantenne la probabilità di complicazioni alla prostata aumentano.
D’altronde Carlo -manco fossimo nel settecento- pretese di sposare una statuina di finissima porcellana mantenendo “ufficiosamente” la fidanzata di sempre, la divertente Camilla, dotata -dicono- di humour raffinato e sottile.
La statuina -che doveva solamente sorridere timidamente, ballare elegantemente e procreare bambini bellissimi, senza le orecchie a sventola- si tolse l’abito con lo strascico e indosso’ la mimetica, dedicandosi eroicamente alla missione di punire tutta la progenie dei Windsor.
Per evitare polemiche inerenti alcuni loro comportamenti, un figlio e un nipote della regina che si erano conquistati un grado militare sono stati non dico degradati ma smilitarizzati.
Quello stesso nipote involontariamente ha compiuto la più provocatoria e riprovevole delle scelte: ha sposato una americana -pimpante e polemica- non rendendosi conto che ci fu già il caso della “americana” Wallis Simpson, per la quale il re Edoardo ottavo si dimise, creando una pericolosa crisi istituzionale che fece vacillare la Casa Reale.
Questo avrei scritto.
Ma -al momento- non lo trovo adeguato alla situazione.
La famiglia reale non è un organo di governo, una entità politica in senso stretto.
E’ un simbolo, un riferimento identitario della Gran Bretagna e, indirettamente, di decine di altri Paesi.
E’ lì per testimoniare certi valori e per far questo e’ obbligata a mettere in scena il suo quotidiano spettacolo che -come tutti gli spettacoli- deve comunicare la propria “magia”, fatta di bellezza, buoni propositi e amor di patria.
E’ tuttavia arduo mostrare una commozione compunta, un sorriso smagliante, una addolorata partecipazione (a seconda delle circostanze) in simili condizioni di salute.
E’ difficile sfoderare una ironia leggera uscendo dalla chemioterapia.
Quanto suonano anacronistici i pettegolezzi e le maldicenze che rendevano così glamour, “moderna” e attuale la Royal Family. L’eccitazione di curiosare nella vita privata che poi privata non era, stante che ogni scandalo (per lo più sessuale) veniva raccontato in modo dettagliatissimo dai diretti interessati in interviste e autobiografie.
Quanto ci manca Elisabetta! Solo lei, calata splendidamente in quel ruolo di “Madonna addolorata”, poteva e sapeva ogni giorno tramutare una commedia contemporanea in una tragedia classica.
L’altro giorno qualche decina di persone si è presentata ad una cerimonia con cartelli inneggianti alla repubblica. Con lei vivente non avrebbero mai osato per paura di essere sgridati.
SEGNALIAMO
-
DISUGUAGLIANZE
Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”. Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…
-
QUOS DEUS PERDERE VULT, DEMENTAT PRIUS
di Carmine Fotia Alla disfatta referendaria si adatta bene l’antica locuzione latina: Dio fa perdere la ragione a coloro che vuol rovinare. Non so come altro commentare le reazioni del campo stretto (Pd-Avs-M5S) e della Cgil ai risultati del voto di domenica e lunedì scorsi. Trenta per cento di votanti e referendum nullo, malgrado la…
-
TRE SIGNORI
di Gianluca Veronesi Tre signori hanno deciso di riorganizzare la nostra vita senza che nessuno glielo avesse chiesto.“Signori” unicamente nel senso di uomini anzi, ancor meglio, di maschi.Non certamente nel significato di statisti competenti, politici equilibrati, gentleman moderati.Si chiamano, in sequenza alfabetica, Netanyahu, Putin, Trump.Hanno stabilito che è venuta l’ora di introdurre un nuovo ordine…
-
GAZA, SERVONO FATTI
Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Tra la fine della seconda rivoluzione inglese (1688) e l’inizio della Rivoluzione francese (1789), in Europa si affermò l’Illuminismo, movimento intellettuale che esaltava la ragione quale strumento di emancipazione dall’ignoranza, dalla superstizione e dall’autorità tradizionale. Diffusosi in forme diverse soprattutto in Francia, Italia e Germania, l’Illuminismo promosse la libertà individuale,…
-
CI SONO RIUSCITI
di Beppe Attene Hanno faticato, si sono dovuti impegnare ma alla fine ci sono riusciti. Sono riusciti a ridurre il dibattito politico-culturale italiano alla consolidata questione Fascismo vs Antifascismo. È stata una cosa emozionante. Una destra che di destra non fa niente (anche perché non fa niente in generale) si scontra con una sinistra che…
-
LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO
Podcast 146 di Stefano Rolando Anni di pro e contro. Sempre all’insegna del tema di rincorrere la “stabilità dei governi”. Il modello però ha deformato la natura della politica e la legittimità della rappresentanza (rappresentanza nominata, non più eletta). Inutile chiedere ai beneficiari di un sistema snaturato di riformare la legge che ha trasformato in…