«Credo che le persone disabili dovrebbero concentrarsi sulle cose che il loro handicap non impedisce di fare e non rammaricarsi di quelle che non possono fare.» Parole di Stephen Hawking, che dalla prigione del suo corpo riuscì a esplorare l’universo e condividere le sue scoperte con l’umanità.
È questo lo spirito con cui si apre lo scenario delle paralimpiadi, occasione di un protagonismo sportivo nel quale si annulla ogni confine imposto da certi limiti. La rassegna di competizioni parallele ai giochi olimpici ha precedenti che risalgono al primissimo dopoguerra, allorché nel 1948 il neurochirurgo Ludwig Guttman organizzò delle gare per veterani con danni alla colonna vertebrale riportati durante le ostilità appena concluse. Dieci anni dopo, il direttore dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Antonio Miglio, propose che la manifestazione si tenesse a Roma. E così avvenne nel 1960, in concomitanza con la XVII Olimpiade.
Questi eventi di ormai vasta risonanza mediatica non sono che la conferma di una condizione umana che attraversa i secoli e non di rado coincide con grandi affermazioni personali in tutti i campi. L’elenco è sterminato, se non fosse che alcuni casi costituiscono delle vittorie in sfide apparentemente insormontabili. Basti pensare alla sordità che colpì Ludwig van Beethoven quando aveva meno di trent’anni. Una menomazione che non gli impedì di comporre i più straordinari spartiti. Le sue sinfonie sono pietre miliari lungo la strada della musica.
In parallelo, anche se a enorme distanza epocale, Jorge Luís Borges, divenuto cieco dopo avere assimilato i più grandi capolavori della letteratura mondiale nelle rispettive lingue. Quella che aveva dentro di lui si poteva ben definire la biblioteca di Babele, come il titolo di uno dei racconti che l’autore stesso incluse nella sua antologia narrativa Finzioni.
D’altro canto, la cecità non è più un impedimento all’acculturazione da quando Louis Braille nel 1829 inventò il sistema di caratteri che consentono la lettura e la scrittura a quanti non possono accedervi attraverso la vista.
Il linguaggio della musica, però, resta il più universale di tutti e annulla ogni barriera che la disabilità potrebbe frapporre a chi vuole farne il proprio strumento espressivo. Ed ecco quindi Andrea Bocelli, la cui voce travalica il buio visuale e spande nell’aria un’armonia di note che formano una sorta di cattedrale sonora, dove le crome, le biscrome, le semicrome, i diesis e quant’altro disegnano un’impalpabile architettura di vetri istoriati, pinnacoli e altre meraviglie marmoree da percepire con l’udito.
Il tutto di altro genere rispetto al blues di Ray Charles, benché altrettanto insuperabile. Quando il cantante-pianista di Albany intonava il suo capolavoro, Georgia on My Mind, da dietro quegli occhiali scuri brillava qualcosa che non era soltanto flusso melodico, bensì anima visibile di un genio.
E poi, naturalmente, i fatti, la cronaca, le storie vincenti. Spicca quella di Alex Zanardi, che non si rassegna alla perdita delle gambe e torna a cimentarsi con l’automobilismo prima e con il paraciclismo poi. O il velocista sudafricano Oscar Pistorius, trionfatore con le sue protesi, malgrado sia stato condannato per l’omicidio della sua fidanzata, la modella Reeva Steenkamp.
Per capire le problematiche connesse agli svantaggi fisici vale tutt’ora il dramma di William Gibson Anna dei miracoli (“The Miracle Worker”), ispirato alla vicenda reale di Helen Keller, sorda e cieca, recuperata alle piene capacità intercomunicative per merito della sua insegnante, Anne Sullivan. Dall’opera venne tratto nel 1962 il film diretto da Arthur Penn, che l’anno dopo valse l’Oscar ad Anne Bancroft, nome d’arte di Anna Maria Louisa Italiano, newyorkese di nascita ma figlia di lucani, il padre di Palazzo San Gervasio, la madre di Muro Lucano.
Infine, Stan Lee, l’inventore dei supereroi con superproblemi, ha regalato all’immaginario collettivo Daredevil, che è cieco, e Iron Man, che ha un cuore artificiale. La filosofia dei personaggi Marvel racchiude tutto un potenziale che non ha nulla da invidiare alla “normalità”, da considerare semmai una mera convenzione.
SEGNALIAMO
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…
-
GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO
di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…
-
MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…
-
CI SERVONO RACCONTI NUOVI
di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…