L’ INVERNO DELLA DEMOGRAFIA…

“Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana di più e in quella settimana pioverà a dirotto.” Woody Allen, 1979, Manhattan.

L’inverno della demografia in Italia.

Si sa da anni che siamo nel pieno dell’inverno demografico. Sappiamo che in Italia non si fanno figli e che il Belpaese è il più vecchio tra i paese dell’Europa, così come sappiamo che anche la Cina sta invecchiando, esattamente come il Giappone, altro paese di arzilli ottantenni.

Eppure ci si continua a stupire per l’ennesimo record negativo di nascite in Italia, record che alimenta un dibattito in cui di tutto si discute tranne che della sostenibilità e della efficacia delle soluzioni ipotizzate. La demografia segue cicli lunghi, almeno ventennali. Le cose che si potrebbero fare oggi potrebbero avere effetti tra vent’anni, non prima. Nel frattempo il nostro stato sociale rischia seriamente di implodere e il nostro modo di vivere e di vedere le cose si modifica, perché una società a maggioranza di anziani non può agire e pensare come una società di persone giovani: i nonni e i padri hanno bisogni, speranze e paure diverse (per fortuna!) da quelle dei figli e dei nipoti.

Assiema al crollo delle nascite ci sono poi altri dati che mostrano come stiamo cambiando. Le famiglie ritenute “normali” nel 900, quelle del Mulino Bianco per capirci, fatte da padre, madre e figli, sono in realtà un terzo del totale e tra le varie nelle famiglie aumenta in maniera straordinaria, non sorprendente, il numero degli animali domestici. IL report di ISTAT è impietoso: meno figli, un paese vecchio e sempre più vecchio, tanti animali domestici cui volere un gran bene, Un esercito di animali domestici, di cani, gatti pesci, uccellini, rettili da compagnia, animali esotici, roditori….

Culle sempre più vuote: in Italia gli over 80 sono più degli under 10 e neanche gli stranieri fanno più figli

Partiamo dall’inizio. Il crollo delle nascite in Italia non è una novità, ma un trend ormai consolidato da 15 anni a questa parte. Il 2023 segna un nuovo record negativo, i nuovi nati in Italia sono 379 mila, 14 mila in meno dell’anno precedente. Il tasso di natalità si abbassa ulteriormente al 6,4 per mille, era il 6,7 nel 2022. I nuovi nati erano 197 mila unità dal 2008, l’ultimo anno di aumento delle nascite. Da allora la riduzione è davvero evidente: 34,2% in 15 anni.

La notizia invece consiste nel fatto che il fenomeno coinvolge non solo gli italiani ma anche gli stranieri. Nel report di ISTAT si legge che nel 2023 i neonati stranieri, il 13% del totale sono diminuiti di 3 mila unità rispetto all’anno precedente.

Aumentano invece in percentuale gli over 80, che sono più degli under 10. A tendere siamo nel pieno di un inverno demografico che rischi di far saltare il nostro stato sociale e di cambiare radicalmente il nostro modo di vivere e di pensare, sia individuale che sociale.

Di declino demografico si discute molto e sempre con grande imbarazzo. Il tema è complesso e complicato, intreccia questioni economiche culturali e sociali che richiederebbero scelte coraggiose e la capacità di programmare a medio termine, perché la demografia ha cicli lunghi. Si presta poi a letture spesso ideologiche e faziose, in particolare in Italia. Per ringiovanire a breve termine la popolazione nel Belpaese servono giovani e quindi politiche migratorie. L’incapacità di pensare a politiche di accoglienza ci porta già oggi a dover affrontare gli effetti del declino demografico. Nel mercato del lavoro ad esempio tra qualche anno i baby boomers andranno in pensione e ad oggi in Italia non ci sono abbastanza giovani per rimpiazzarli.

A lungo termine invece abbiamo bisogno di politiche per la famiglia e la natalità, e di uno stato sociale con risorse adeguate. Ad esempio abbiamo bisogno di asili e nidi, di scuole a tempo pieno anche nel sud e di un congedo per la paternità che abbia un senso. Tutte cose che sappiamo bene ma che non riusciamo a fare. Non solo in Italia si fanno sempre meno figli, ma qui da noi i papà e le mamme sono sempre più anziani, in particolare i papà che sono i più vecchi d’Europa: il primo figlio arriva oggi a 36 anni. In Europa non va molto meglio, in Francia l’eta media è di 33,9 anni, in Germani di 33,2.

Le famiglie nel XXI Secolo

Le famiglie in Italia oggi sono formate da 2,3 componenti in media. Aumentano le famiglie di persone sole, 33,3%, ormai un terzo del totale e più numerose delle coppie con figli, il 33,0 per cento.

La famiglia cosiddetta “tradizionale” non è più la norma, ma il terzo del totale. Gli altri due terzi sono coppie non coniugate, famiglie ricostituite, single non vedovi o monogenitori non vedovi. Le coppie senza figli ad esempio sono il 18% del totale. In prospettiva aumentano le famiglie di anziani soli, ed aumentano gli animali domestici secondo un trend inversamente proporzionale a quello delle persone. Il numero degli animali domestici, esploso durante la pandemia non accenna a diminuire, anzi. Una popolazione in rapidissima espansione, cani e gatti in testa, circa 20 milioni di esemplari registrati.

Che futuro che sarà

Una società di anziani ha bisogno anche di progetti per chi arriva alla terza età, non solo di assistenza, visto che l’aspettativa di vita si è alzata e la capacità di cura anche. Ha però bisogno di cura e assistenza e di sanità pubblica, visto che aumentano i poveri e i fragili per effetto di un redistribuzione del reddito sempre meno efficace nella nostra società e aumenta il turismo sanitario, triste conseguenza della regionalizzazione della sanità nel nostro Paese. Sarà per questo ad esempio che alcune RSSA d’élite nel Nord dell’Italia stanno pensando di allestire residenze in cui gli anziani possono frequentare corsi di formazione di livello.

Un grandissimo del pensiero contemporaneo, Yuval Harari nelle sue “Lezioni per il XXI secolo” sostiene che il combinato disposto della tecnologia digitale e della ricerca applicata alle bio scienze ci allungherà la vita e ci toglierà lavoro. Si vivrà sempre di più tra gli acciacchi dell’età e si lavorerà sempre di meno, uno scenario alla Woody Allen appunto: “ho smesso di fumare, quindi vivrò un mese di più ma in quei giorni pioverà dalla mattina alla sera”.

NDT: in evidenza un fotogramma dal celebre film “Children of Men”


SEGNALIAMO

  • Dopo la rinuncia di Biden, i democratici cercano un candidato, di Giampiero Gramaglia

    Dopo la rinuncia di Biden, i democratici cercano un candidato, di Giampiero Gramaglia

    Kamala Harris in pole position1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia analizza la situazione venutasi a creare dopo l’annuncio del ritiro del presidente uscente dalla corsa alla Casa Bianca. “Dopo la rinuncia di Biden, i democratici cercano un candidato” questo il titolo del commento dell’ex direttore dell’Ansa, che,…


  • CRASH BUG

    Abbiamo detto e scritto fino allo sfinimento che il digitale ha cambiato le nostre vite e il mondo nel quale viviamo. Sappiamo che la rete oggi fa parte del nostro quotidiano, di tutto il nostro quotidiano. E forse siamo addirittura oltre la fase di transizione, vista la velocità con cui la tecnologia crea nuovi scenari.…


  • IL LABOUR PARTY VINCE CON IDEE NUOVE

    L’UOMO CHE LEGGE CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE Un dibattito il prossimo lunedì 22 Luglio sull’instant book “La quarta via” a Montecitorio con Gentiloni, Martelli e Giovanna Pancheri Il Riformista di venerdì 5 luglio, sotto una grande foto del nuovo leader del Labour Keir Starmer dal titolo “Il riformismo che vince”, annuncia l’uscita dell’instant book…


  • LA FOCACCIA DI KANT

    LA FOCACCIA DI KANT

    Nella vasta produzione kantiana si nasconde, se non ricordo male, la “parabola” della focaccia. Un bambino viene mandato dai nonni a comprare la solita focaccia quotidiana. Il bimbo si sbaglia con i soldi e paga più del dovuto. Il fornaio corregge l’errore e restituisce il denaro al bimbo, invitandolo a stare più attento. Tutto bene…


  • FLY ME TO THE MOON

    FLY ME TO THE MOON

    Fly Me to the Moon intonava magicamente nel 1964 the voice, Frank Sinatra, con l’orchestra di Count Basie, su un pregevolissimo arrangiamento di Quincy Jones. In realtà il brano di Bart Howard, dal titolo originale Other Worlds, era stato composto già dieci anni prima e l’aveva inciso Kaye Ballard. Ma toccò a Sinatra renderlo popolare…


  • IL CIVISMO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: spigolature

    Il Civismo vuol dire essere “dalla parte “ ed “a favore dei” e comunque “essere con” i cittadini. Questa frase rischia di essere retorica se non si accompagnano i cittadini nella loro esigenza di diritti civili e sociali ovviamente in una dimensione di cittadinanza responsabile critica ed informale cioè un “locus”(glocalismo di Piero Bassetti) che…


  • LA SINISTRA DI FRONTE AL CASO TOTI E ALLA RIFORMA NORDIO: CRISI O FINE DEL GARANTISMO?

    LA SINISTRA DI FRONTE AL CASO TOTI E ALLA RIFORMA NORDIO: CRISI O FINE DEL GARANTISMO?

    Io non so se nella richiesta di dimissioni del Presidente Toti avanzata dalle forze di quella che si è soliti definire sinistra c’è una ragione politica così forte da superare quella del garantismo, che dovrebbe invece sempre prevalere se per garantismo dobbiamo intendere cultura democratica e stato di diritto per cui il cittadino è colpevole…


  • UE: GOVERNO E POPOLO DIVISI A META’


  • Sotto il suo stretto controllo, di R. Geist e G. Mazzone

    Sotto il suo stretto controllo, di R. Geist e G. Mazzone

    In Slovacchia il governo scioglie la televisione pubblica per creare una nuova emittente di Stato Radovan Geist Giornalista slovacco presso Euractiv Giacomo Mazzone Direttore responsabile Democrazia futura 17 luglio 2024 L’accelerazione impressa dal governo Fico nonostante i moniti della Commissione europea È finita. L’assassinio della radiotelevisione pubblica slovacca si è consumato il primo luglio 2024,…


  • I mali (europei) della Francia, di Salvatore Sechi

    I mali (europei) della Francia, di Salvatore Sechi

    Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Un’analisi della situazione finanziaria in cui versa la Francia, caratterizzata dall’ingente mole del debito pubblico quella che Salvatore Sechi descrive nel suo articolo “I mali (europei) della Francia”, in questa settimana di trattative convulse alla ricerca di una nuova maggioranza in parlamento nel tentativo di formare un nuovo governo tenendo conto…