Un ciclone si è abbattuto sul mondo dell’informazione in questa estate bollente, ma già da prima i segnali erano chiari: il numero uno al mondo col suo invincibile tennis ha egemonizzato i media.
Giorgia ha fatto di tutto per non mollare la prima pagina e le copertine, dal mancato sostegno alle candidature ufficiali al Parlamento europeo ed alla Commissione, sino alle vacanze pugliesi di riconciliazione col suo ex compagno, ma la rimonta su Jannik è stata impossibile perché il “roscetto” è diventato l’idolo di un Paese che ha bisogno per sopravvivere di eroi veri, non di quelli che giornaloni si industriano di raccontare.
Due anni di straordinari successi del giovane altoatesino, due anni di insuccessi della giovane Premier: Jannik risaliva verticosamente nel ranking mondiale del tennis, mentre Giorgia scendeva da protagonista a comparsa in Europa. Jannik vinceva la coppa Davis per l’Italia e i tornei del grande slam mettendo all’angolo grandi campioni del passato e del presente, mentre Giorgia affondava sul piano internazionale senza una politica estera autonoma e sul piano interno per le malefatte dei suoi personaggi improbabili come la Santanchè, Del Mastro e the last but not the least Gennaro Sangiuliano, per non parlare del Ministro Lollobrigida vivace esponente della “destra ferroviaria” !
Forse è cambiato il paradigma tra la politica e la società civile: l’assenteismo elettorale non è una palese testimonianza? Lo sport è diventato dominus, più della cultura e dello spettacolo, la politica è in caduta libera, bruciata anche dalla cronaca, asserragliata su poteri pericolosi come quelli di nomina che le leggi le attribuiscono.
Diciamo la verità: il grande numero di medaglie olimpiche conquistate dai nostri atleti a Parigi testimoniano di un Paese vivo che crede nei giovani e che sostiene valori veri nel presente e per il futuro e che si confronta a testa alta con i giovani di tutto il mondo. Non così la politica che assiste inerme alla fuga di capitali, allo smantellamento e alla vendita del proprio patrimonio industriale e cerca di far passare per il grande successo il PNRR ottenuto come elemosina europea al grande banchiere italiano all’epoca chiamato temporaneamente al capezzale della più grande crisi politica del dopoguerra italiano.
Le folle accorrono negli stadi, ma non alle urne.
Anche lo sport offre qualche delusione, ma le delusioni della politica sono state drammatiche: la tragedia della migrazione degli eletti e della transumanza dei voti, in 10 anni circa il 40% dei voti fu per Renzi e poi la caduta, a seguire quasi il 40% a Landini e poi il crollo, e così quasi il 40% a Grillo e di Maio poi scomparsi nel nulla ed ora il 40% alla Meloni costretta alla difensiva dalla sua politica non politica e da una squadra di governo improvvisata, impreparata ed imprudente. Lei stessa nel primo anno ha abbandonato il suo programma elettorale ed ha sposato l’Agenda Draghi e formalmente ha seguitato a comportarsi, specie in Parlamento, come il capo dell’opposizione che era stata nella legislatura precedente.
Poi a furia di viaggiare ha capito che aveva cambiato ruolo e sta soffrendo le malefatte della sua squadra, difendendo l’indifendibile: lo testimonia il ricorso retrospettivo a paragoni con i passati Governi, che nessuno difende, per coprire la mancanza di un vero progetto per il futuro.
Jannik ha conquistato il cuore degli italiani perché è un vincente, tiene alto il nome dell’Italia, è un bravo ragazzo, senza tatuaggi, con i capelli rossi tagliati come un qualunque ventenne, con una deliziosa fidanzatina bionda ed un grande amore per i suoi genitori. Guarda al futuro con speranze e con fiducia, accetta con modestia sacrifici e successi. Insomma è quel figlio che moltissimi italiani vorrebbero e lo vorrebbero anche molte sue coetanee. Senza macchia e senza paura come un qualunque ragazzo di provincia anzi di frontiera.
Giorgia ha conquistato l’entusiasmo degli italiani, grande comunicatrice già dall’aspetto, piccola e aggressiva, capace di raccontare per vere cose che non esistono e progetti che non attua. Sempre elegante ,capelli fluenti, rossetto invitante, mamma felice di una deliziosa bambina, compagna infelice di un bel giovanotto forse malato di sesso al di là del lecito.
Molto affezionata la mamma, alla sorella, al cognato e ad altri parenti forse in lista d’attesa per entrare nel Governo! Anche lei senza macchia e senza paura come una qualunque donna romana di periferia, nata in politica con Almirante.
Questo è quanto, ma molte altre cose non le sappiamo, per esempio se Giorgia vede su Sky le vittoriose esibizioni di Jannik in stadi stracolmi, e se Jannik ha votato nei turni elettorali che Georgia ha vinto e per chi ha votato! Ma questo è ininfluente per i milioni di italiani che non vedono più i Talkshow politici gratuiti e che invece pagano l’abbonamento a Sky per gli spettacoli sportivi !
E qui si apre la questione del Premierato, ennesima proposta elettorale che gioverebbe solo a chi la propone e cioè in questo caso a Giorgia. La proposta è del 2023 ed è già passato un anno: il ministro Scassellati ha lavorato tanto per consegnare al Governo ed al Parlamento un testo pasticciato che se passasse alle Camere sarebbe con alte probabilità respinto al referendum dal popolo che ama il Capo dello Stato e che lo difenderebbe dall’assalto sguaiato della destra di potere.
Ma allora, un anno fa la Meloni era sola, candidato unico, il panorama politico non offriva altro, Draghi era di fatto agli arresti domiciliari nella sua megavilla umbra contando sulla successione a Mattarella.
Poi però è sbucato il Generale Vannacci con 500.000 preferenze alle Europee, la sinistra ha ripreso fiato, Draghi ha scontato gli arresti ed è in viaggio sostenuto dall’Europa ed è spuntato Jannik ! Il giovane e talentuoso tennista, anche per motivi economici, non sarà mai candidato Premier, ma la sua vertiginosa ascesa nei media e nel cuore degli italiani dovrebbe insegnare che il futuro è incerto, che il paradigma è cambiato, che tre anni a venire sono lunghi, e che perciò tutto può succedere. Sangiuliano docet.
SEGNALIAMO
-
LA TORTA IN CIELO
di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…
-
IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI
di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…
-
MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI
di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. Il dibattito…
-
IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)
di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo) con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…
-
L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA
di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…
-
OGGETTIVAMENTE FASCISTA
di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …
-
Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)
Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Vladimiro Satta propone a tre settimane dalla scomparsa di Giovanni Sabbatucci, “Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente”. Allievo di Renzo De Felice, Sabbatucci sarà ricordato secondo Satta “Un…
-
Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi
Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi”. Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico”. Queste le parole dell’anno secondo rispettivamente l’Oxford University Press e del Vocabolario Treccani rievocate in un editoriale a firma dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi e Democrazia futura che evidenzia…
-
IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA
Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…