IL CORAGGIO DI PARTIRE

“In viaggio per l’unità dei liberal-democratici” sullo schermo che domina la grande sala del Big Theatre – Mind in cui per due mezze giornate si sono incontrati qualche migliaio di cittadini, sfidando tutti i disagi di una inadatta location (il deserto dell’area Expo a Rho), per confrontare le loro idee sulla ipotesi di fondare un nuovo soggetto politico con una vecchia denominazione “partito liberale”.

La buona conduzione del programma affidata al direttore del Riformista Claudio Velardi e il livello alto delle quattordici relazioni che hanno animato la prima sessione dei lavori hanno fatto da cornice al confronto delle idee che si è sviluppato nella seconda giornata. Una gara che lo speaker Aldo Torchiaro ha saputo organizzare mettendo a disposizione di una platea attenta e partecipe uno spaccato della realtà attuale del Paese e una ricchezza di progetti per una possibile modernizzazione del Paese. In questo contesto sono stato invitato ad intervenire come direttore del nostro magazine.

Dopo aver ricordato che il 19 febbraio del 1949 Mario Pannunzio dette vita, nel bel mezzo dello scontro tra Democrazia Cristiana e Fronte Popolare, a “Il Mondo” un giornale indipendente ai cui valori ci siamo richiamati quando abbiamo editato “il mondo nuovo” come spazio editoriale per una ricerca sulla fase di transizione che viviamo e per una riflessione sulla crisi del pensiero politico, ho condiviso l’analisi dell’attualità politica contenuta nel libro LA MISSIONE POSSIBILE scritto da Luigi Marattin: “Un progetto politico si caratterizza per quattro imprescindibili elementi, leadership, classe dirigente, idea di società, organizzazione.” Se ne manca uno solo di questi elementi sono guai, osserva l’autore, ma se sono di più si dà vita ad una galleria degli orrori: dal MES al superbonus fino al caso Bibbiano. Ma ciò che ha fatto più male di tutti, anche perché è l’origine degli orrori, il cosiddetto populismo.

Tutto cambia sotto i nostri occhi. È necessario custodire la memoria, conservare le nostre radici, non dimenticare le tragedie del Novecento, la dittatura, la guerra, la shoah e poi la rinascita, il miracolo economico, l’unità dell’Europa, i diritti civili, l’incontro culturale e politico tra cattolici e socialisti, le ombre e le luci di un secolo che ci consegna una esperienza storica necessaria per mantenere la rotta attraverso la rivoluzione digitale. C’è tutto quello che ci serve per interpretare il presente e per cercare la via d’uscita verso il futuro.

E’ tornata la paura. Tutta colpa dello zar di Mosca e dei suoi sogni imperiali. Tutta colpa del terrorismo islamico.

Poi è arrivata la pandemia, tutto si è fermato, ciò che è rimasto è un diffuso senso di insicurezza, di sfiducia, un sentimento diffuso di depressione. A ciò si aggiunge la tendenza a considerare quello che c’era prima una sorta di paradiso terrestre per cui, quando è venuto a mancare, ci ha precipitato nella nostalgia e abbiamo celebrato il “come eravamo”, come stavamo bene (pur sapendo che non è vero). Ora siamo alla ricerca di un’uscita di sicurezza, sospesi tra memoria e futuro.

Ma non è con le culture dell’Ottocento o con le ideologie del ‘900 che si possono risolvere i problemi di oggi. Con la caduta del muro di Berlino e il crollo dei regimi comunisti si è celebrata la superiorità del sistema capitalistico e si è affermata l’idea che il mercato, solo e senza regole, fosse in grado di garantire un indefinito sviluppo e una ricchezza diffusa. La realtà nella quale siamo ci dice un’altra cosa: venti anni di globalizzazione, invece di darci un mercato sano ed equilibrato, ha determinato uno squilibrio ancora più forte.

La rete ha innescato un processo che ha messo in discussione il primato della classe dirigente minando alla radice il valore delle èlite, intellettuali e politiche, “creando” un nuovo protagonista, il leader, padre padrone capace di fornire lui solo tutte le informazioni e i “consigli” per il bene comune, una ricetta per ogni problema coerente con l’“attualità culturale” dei suoi follower. In definitiva si è alimentata l’illusione che il potere di “fare politica” si sia trasferito dalle classi dirigenti agli influenzer, i leader del nuovo millennio.

Quale strada intraprendere?

Se non è una buona idea tornare a “come eravamo”, non è altrettanto accettabile la condizione attuale. Dalla transizione dobbiamo uscire nella prospettiva di una diversa configurazione della società e del potere politico e istituzionale. Ci vuole, scrive Marattin, “un progetto politico-culturale in grado di rimuovere le radici del problema italiano” ma subito aggiunge “serve anche altro”.

Anzitutto si devono liberare gli individui dalla paura: di non essere, curati se malati, di non avere fonti di sostentamento per il venir meno delle possibilità di lavoro, di avere il supporto dei servizi sociali pubblici, di possibili violenze contro la persona e i beni, di garanzia di sicurezza pubblica e privata. Ciò presuppone la spinta ad una nuova socialità, socialista e cristiana, quale premessa necessaria affinché ciascuno senta la presenza dell’altro, l’appartenenza ad una comunità sociale di cui voglia contribuire a stabilire le regole.

Una politica della città. Una politica della produzione. Una politica della solidarietà. Una politica dell’istruzione.

Ma oltre il programma si deve fondare una politica capace di riportare umanità e convivialità nelle nostre esistenze. Una progetto umanista.

Un ideale per migliorare le relazioni fra gli uomini.

Con i suoi scritti Edgar Morin ci ha spinto ad aprire il cantiere del “Mondo Nuovo” per un confronto di idee su quella crisi che è all’origine di tutte le crisi del nostro tempo: la crisi del pensiero. Per fronteggiare le forze regressive che investono la nostra società la scelta è la speranza coraggiosa della lotta iniziale. Ci è venuto in aiuto Vito Mancuso con il suo ultimo “Destinazione speranza”: se saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all’egoismo favorendo la solidarietà, di ridare valore alla dimensione morale al fine di agire con responsabilità, saremo capaci di raccogliere la sfida, poco importa da dove veniamo, sotto quale bandiera abbiamo militato, ci vuole il “coraggio di partire” per restaurare la speranza. Non un sogno, ma una “lotta”.


SEGNALIAMO

  • Progressismo versus ebraismo?

    Progressismo versus ebraismo?

    La nuova grande pietra di inciampo della sinistra Massimo De Angelis Scrittore e giornalista, si occupa di filosofia Per gentile concessione dell’editore Belforte e dell’autore Massimo DeAngelis, anticipiamo l’intervento principale del volume Il nuovo rifiuto di Israele. Riflessioni su Ebraismo, Cristianesimo, Islam e l’odio di sé dell’Occidente, a cura di Massimo De Angelis, Livorno, Belforte…


  • OGNI BUCO E’ TRINCEA

    OGNI BUCO E’ TRINCEA

    Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…


  • LA FINE DEL GRILLO PARLANTE

    LA FINE DEL GRILLO PARLANTE

    CARMINE FOTIA L’Assemblea costituente del “nuovo” movimento 5 stelle era stata preparata con cura per consacrare Giuseppe Conte come nuovo Capo di un partito che supera l’adolescenza per diventare “adulto”, come ha titolato il giornale-faro del Movimento,ll Fatto Quotidiano. Tutto quadrava, dalla scenografia di un blu rassicurante fino all’annuncio dato personalmente dallo stesso Conte del…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT: PLATO

    Abstract: I principali sviluppi del pensiero politico greco, in particolare in risposta alla crisi della polis, sono racchiusi nella filosofia di Platone (428–347 a.C.). Platone cercava di contrastare il relativismo dei sofisti, stabilendo una base oggettiva per la giustizia attraverso la conoscenza delle Idee, valori universali e immutabili che fungono da modelli per l’azione morale…


  • COP 29 A BAKU

    “Molta croce e poca delizia”: serve una “Nuova e Inclusiva Collaborazione Globale” Cop 29 “oltre” Baku ha molta strada da fare per obiettivi più ambiziosi e inclusivi: speranze deluse dopo trattative dure tra “paesi ricchi” e “paesi poveri” su soglie finanziarie degli aiuti e “mercati del carbonio”. Delusione dei “paesi poveri” – i più colpiti…


  • CONNESSI A MORTE

    Un Instant Book che si occupa dei nuovi fenomeni legati alla connettività digitale, dal caso dei cercapersone degli Hezbollah fino alla campagna elettorale americana vinta da Trump per arrivare allo scandalo italiano delle intercettazioni. Una sintesi del Capitolo 1, Il trillo del diavolo nella mobile war Vedere l’invisibile, fare l’impossibile (motto del Mossad) «La guerra…


  • Nebbia fitta a Bruxelles

    Nebbia fitta a Bruxelles

    Una possibile crisi si aggiunge alle complesse procedure per la formazione della Commissione Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Anche dopo il voto del Parlamento europeo a favore della seconda Commissione von der Leyen del 27 novembre, rimane quella che Pier Virgilio Dastoli aveva definito una settimana prima come “Nebbia fitta a Bruxelles” lasciando intravedere “Una…


  • SINDACI E ANCI, NEL BUIO UNA LUCE

    SINDACI E ANCI, NEL  BUIO UNA LUCE


  • L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    Daron Agemoglu e James A Robinsono,premiNobel dell’economia 2024,assumono il concetto di “estrattivo”, nella sua accezione economica ,come aggettivazione negativa e cifra  contro uno sviluppo del mondo equo e sostenibile. “Estrattivo” vuol dire non generativo ,un “minus “ imprenditoriale che fa del del management strategico e operativo senza preoccuparsi di sviluppare business sostenibile (cioè integrando l’economico,il sociale,l’ambiente)…


  • Stanco o non serve più?

    Stanco o non serve più?

    Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…