FASCISTIZZAZIONE DELLO STATO

MARCO ANDREINI

La storia del nostro paese è rappresentata da varie epoche, e molti italiani le hanno vissute da protagonisti.

Quelli della mia generazione ,non avevano l’età per partecipare al 68 della fantasia al potere, ma hanno avuto l’età giusta per vivere  gli  anni di piombo.

Non mi interessa entrare nel merito di quegli anni terribili ,vorrei cercare di fare riflettere soprattutto ,quelli con i capelli e la barba bianca,su alcuni slogan violenti  che si sono sentiti nelle  piazze del 25 aprile.

Mi preoccupa e mi spaventa il riemergere  di un termine “fascistizzazione dello stato” che fu il motivo principe della lotta armata.

Era un Europa,quella degli 70 dove  era fortemente presente il fascismo, c’era Franco in Spagna, Salazar in portogallo ,i colonnelli in Grecia e Tito in yugoslavia, il golpe di Pinochet spaventò il PCI ,e portò Berlinguer a elaborare la famosa teoria del compromesso storico.

Una  gioventù militante uscita dal 68, si divise in mille gruppi e gruppetti,e alcuni  pensarono  di rispondere alle stragi di stato con l’attacco allo stato, qualcuno, Franceschini, Curcio, teorizzavano che le BR, fossero la fase due di una resistenza tradita.

E sulla base di un pensiero totalitario si sono commessi dei veri e propri omicidi e atti che nulla avevano a che fare con la lotta politica.

Bianca Berlinguer intervistando La Russa a Pescara ha ricordato la rabbia e la tristezza che ha provato da ragazzina a  sapere che il fratello dei Mattei è morto per salvare il suo fratellino bruciato vivo , così come Lupo ,militante di Lotta Continua ucciso come Walter Rossi e il povero Ramelli , così come Fausto e Iaio, è compito di chi c’era di spiegare a questi ragazzi che gridare “uccidere un fascista non è un reato” o “celerino assassino è pericoloso”, perché può innestare una spirale di violenza che mai più deve ritornare.

Va fatta una operazione vera di pacificazione, perché non è pensabile che questo paese non riesca a  mettere una pietra sul passato.

Non siamo l’unico paese che ha avuto una guerra civile, Francia, Spagna, Stati uniti, si sono massacrati in guerre fratricide, ma hanno avuto la capacità di andare avanti, noi non riusciamo a farlo, e fino a che non ci riusciremo l’Italia non sarà mai un paese normale.


SEGNALIAMO

  • CONFERENZIERE

    di Gianluca Veronesi Una delle caratteristiche principali dell’uomo politico è la vanità, debolezza di solito attribuita al genere femminile.Una vanagloria che si deve esprimere in forme raffinate, elaborate, indirette per evitare di apparire esibizionista e megalomane.Tuttavia, essendo il mondo pieno di invidiosi, il successo è quasi sempre garantito. Tenere una conferenza e’ comunque un impegno,…


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Christianity and Late Antiquity – Part II by Riccardo Piroddi L’articolo esamina lo sviluppo del pensiero politico nella tarda antichità, concentrandosi su Agostino di Ippona, papa Gelasio I, papa Gregorio VII e le loro teorie. Agostino propone una visione dualistica della società, rappresentata dalla “Città di Dio”, fondata su umiltà e giustizia divina, e dalla…


  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…